Capitolo

  1    IV|           venne imposto il nome di Gervasio. Due anni dopo ne nacque
  2    IV|           in mezzo alla mischia.~ ~Gervasio, secondando il gusto dominante
  3    IV|          ad un diluvio di palle.~ ~Gervasio rimasto fra gli ultimi sulla
  4    IV|           l'aiuto d'un bastone, ma Gervasio storpiato alla mano destra
  5    IV|           separazione fu dolorosa. Gervasio s'imbarcò in un bastimento
  6    IV|            Stefano ferito, e senza Gervasio, fu costretta di sostenersi
  7    IV|        loro esclamando:~ ~- Dove è Gervasio?...~ ~- È partito.... risposero,
  8    IV|          straziante, il mio povero Gervasio è morto!... sarebbe qui
  9    IV|      sempre discordi.~ ~Intanto il Gervasio navigava verso la Francia,
 10    IV|          ambizioni, come quella di Gervasio, la vita tumultuosa rendeva
 11    IV|           sulla terra straniera.~ ~Gervasio divenne intimo di casa Ravelli,
 12    IV|          al pari di lui disperati, Gervasio risentì tutto il peso dell'
 13     V|           donna con una lettera di Gervasio, nella quale egli si congratulava
 14    VI|        raccolsero varie lettere di Gervasio, dei documenti, delle carte
 15   VII|           al suo babbo ed allo zio Gervasio; ma quando la bambina si
 16   VII|            primo indizio di guerra Gervasio aveva fatto i bauli, e rinunziato
 17   VII|          rimangono affatto soli.~ ~Gervasio e Silvio partirono piangendo,
 18   VII|          nazionale.~ ~Il 9 giugno, Gervasio scriveva a suo padre: "Jeri
 19   VII|            camere destinate al suo Gervasio, e a Silvio, che amava tanto
 20   VII|         contemplando i ritratti di Gervasio e di Silvio si commoveva
 21   VII|            che amavano e stimavano Gervasio, del quale gli chiedevano
 22   VII|         testa lo avevano ucciso.~ ~Gervasio aspettava il momento di
 23  VIII|           un addio cordiale al suo Gervasio e a Silvio, che si doleva
 24  VIII|           tirava avanti.~ ~Intanto Gervasio attendeva in Lombardia la
 25  VIII|            suoi concittadini.~ ~Ma Gervasio non credeva possibile la
 26  VIII|         del cielo lombardo.~ ~Papà Gervasio e il suo Silvio passarono
 27  VIII|           del nonno in Brianza che Gervasio conobbe personalmente il
 28  VIII|          Quando i suoi tre nipoti, Gervasio, Alessandro e Silvio gli
 29  VIII|           rappresentata dal figlio Gervasio nella liquidazione ereditaria,
 30  VIII|    stravizi.~ ~Nelle ore di scuola Gervasio restava solo, e allora egli
 31    IX|       quale scendevano inaspettati Gervasio e Silvio. Il telegrafo e
 32    IX|            Povera madre! esclamava Gervasio, ecco la storia delle burrasche
 33    IX|           chi sapeva leggerlo come Gervasio, il quale si proponeva di
 34    IX|             e stringendosi al seno Gervasio gli pareva di rivedere un
 35    IX|   giovanili nell'animo commosso di Gervasio, il quale ammirava la fermezza
 36    IX|      ostacolo, l'orgoglio umano.~ ~Gervasio rideva come suo padre, e
 37    IX|        Maria.~ ~La prima visita di Gervasio e di Silvio fu fatta al
 38    IX|            lunghezza della chiesa. Gervasio e Silvio si collocarono
 39    IX|     Venezia al governo italiano.~ ~Gervasio volle trovarsi presente
 40    IX|            dolori del servaggio.~ ~Gervasio dimenticava i lunghi anni
 41    IX|            e l'incomodo dei ponti. Gervasio meravigliato gli osservò:~ ~-
 42    IX|          delle uve e delle frutta. Gervasio lodava le cure di suo padre
 43    IX|          di novembre egli partì, e Gervasio condusse a Treviso suo figlio
 44    IX|           nome di quarantottate!~ ~Gervasio restava sbalordito. Le quarantottate!...
 45    IX|       vecchio! pensava fra  papà Gervasio, vivo troppo lontano dal
 46    IX|            tempo le conseguenze.~ ~Gervasio abbassava la testa, e procurava
 47    IX|     ricavando meschini prodotti.~ ~Gervasio cercava d'istruire questo
 48    IX|      coltura dei fiori..... diceva Gervasio.~ ~- Perchè gli piacciono
 49    IX|           dei vostri fiori.~ ~Papà Gervasio sorrideva del pessimismo
 50    IX|           d'anni al contado, anche Gervasio era convinto che cittadini
 51     X|            a fare la pratica. Papà Gervasio, secondo la sua promessa,
 52     X|         riguardi.~ ~Frattanto papà Gervasio scriveva a suo figlio:~ ~"
 53    XI|            per l'avvenire."~ ~Papà Gervasio soffriva troppo degli intestini
 54    XI|          un'ora di libertà.~ ~Papà Gervasio, non potendo ottenere che
 55    XI|            fuori i fragoloni, papà Gervasio diceva:~ ~- Guarda Mac-Mahon,
 56    XI|          caricavano il povero papà Gervasio per spedire qualche dono
 57    XI|       passavano al Cavalletto, ove Gervasio faceva una colazione di
 58    XI|       signora Emilia riceveva papà Gervasio con cordiali dimostrazioni
 59    XI|            simili prodotti.~ ~Papà Gervasio gongolava agli elogi delle
 60    XI|            quelle frutta, che papà Gervasio le avrebbe dato un bacio
 61    XI|          anche messo a studiare.~ ~Gervasio usciva da quella casa consolato,
 62    XI|           fatti a suo figlio, papà Gervasio andava ripetendo al maestro
 63    XI|            Caro maestro, conchiuse Gervasio, desidero di potervi giudicare
 64    XI|                 Grazie tante, caro Gervasio.~ ~Nella primavera del secondo
 65    XI|         vera padrona di casa. Papà Gervasio vedendo che sua madre non
 66    XI|   progressivi della salute di papà Gervasio, la nonna e Maria se ne
 67    XI|         benissimo, rispondeva papà Gervasio; ma se guadagni per due,
 68    XI|   passavano i giorni. Intanto papà Gervasio si alzò dal letto, e l'avvocato
 69   XII|         Metilde o Maria?...~ ~Papà Gervasio ristabilito in salute andò
 70   XII|       concedermi un momento, disse Gervasio, sederò dopo, prima di tutto
 71   XII|         altro figliuolo?...~ ~Papà Gervasio non le rispose, ma con un
 72   XII|           più grandi elogi.~ ~Papà Gervasio non teneva più nella pelle
 73   XII|      effetto quella visita.~ ~Papà Gervasio gongolante dalla gioia corse
 74   XII|            anche questa volta papà Gervasio ripetè con insistenza il
 75   XII|            l'ultima visita di papà Gervasio, venne stabilito dai Ruggeri
 76   XII|          cancello spalancato, papà Gervasio attendeva al vestibolo,
 77   XII|         con somma soddisfazione di Gervasio.~ ~Pasquale in cravatta
 78   XII|           bevesse pochissimo. Papà Gervasio non poteva consolarsi che
 79   XII|          faccende domestiche, papà Gervasio si mise in testa della comitiva
 80   XII|       mangiasse altre frutta, papà Gervasio13 le incoraggiò a farne
 81   XII|        chiamava il belvedere, papà Gervasio fece vedere il panorama
 82   XII|        aiutava a camminare.~ ~Papà Gervasio gli strinse la mano, dicendo
 83   XII|    modestamente il maestro.~ ~Papà Gervasio volle condurre i suoi ospiti
 84   XII|            nonna dissimulava, papà Gervasio nella sua bonarietà non
 85   XII|       momento della partenza, papà Gervasio riempì i cassetti del calesse
 86   XII| collocarono alla meno peggio. Papà Gervasio, il maestro, Andrea, la
 87  XIII|   dubbiezze poco lusinghiere. Papà Gervasio, colla sua innata bonarietà,
 88  XIII|         agente delle tasse.~ ~Papà Gervasio sospirava, e diceva:~ ~-
 89  XIII|           divento vecchio, osservò Gervasio.~ ~- Vecchio alla tua età!
 90  XIII|        occupazioni di casa.~ ~Papà Gervasio andò a Venezia a fare la
 91  XIII|           Qualche giorno dopo papà Gervasio trovava anche il denaro
 92  XIII|            perduto per lei; lo zio Gervasio doveva recarsi a Venezia
 93  XIII|          nonna fu contenta, lo zio Gervasio fu soddisfatto, e Andrea
 94  XIII|          responsabilità?...~ ~Papà Gervasio che aveva approvato il piano
 95  XIII|           cosa succederà? ripeteva Gervasio.~ ~- Se andassero a vivere
 96  XIII|      mettetelo fuori, e vedremo.~ ~Gervasio dichiarò che non trovava
 97   XIV|                In quei giorni papà Gervasio fu invitato a recarsi a
 98   XIV|           in caso di bisogno. Papà Gervasio e il maestro Zecchini restarono
 99   XIV|          trasecolato! esclamò papà Gervasio.~ ~- Quale insigne asinità!
100   XIV|           dolore di perderla. Papà Gervasio simulava il volto dell'uomo
101   XIV|           al mattino seguente papà Gervasio e il maestro Zecchini ritornavano
102   XIV|       stabilirsi a Venezia.~ ~Papà Gervasio e la nonna ebbero le più
103   XIV|           amarezze. Una volta papà Gervasio andò a passare una giornata
104   XIV|            detestabile! disse papà Gervasio, senza tanti complimenti.
105   XIV|          di lei.~ ~- Eppure, disse Gervasio, tu hai veduto in cucina,
106   XIV|          le spese d'impianto, papà Gervasio voleva rispondergli: - che
107   XIV|    ribrezzo.~ ~Dopo il caffè, papà Gervasio scomparve. Lo cercarono
108   XIV|           buona mezz'ora ecco papà Gervasio che spunta sull'angolo della
109   XIV|            e del seminario!~ ~Papà Gervasio voltò le spalle alla Betta,
110   XIV|      meditatelo seriamente.~ ~Papà Gervasio si era animato parlando,
111   XVI|        portò la contentezza a papà Gervasio ed alla nonna; destò l'invidia
112   XVI|          uomo non poteva chiamarsi Gervasio. Annibale il nome del suocero
113   XVI|      Metilde di scrivere al signor Gervasio, pregandolo che mandasse
114   XVI|       abbandonava un momento. Papà Gervasio per l'improvvisa afflizione
115   XVI|          del denaro, ma il vecchio Gervasio pagherà; senza infermiere
116  XVII|         incomplete e confuse. Papà Gervasio era sempre sofferente, e
117  XVII|         nessuna maniera, il povero Gervasio si sentiva disperato, e
118  XVII|         figlio e la nuora, rispose Gervasio, che potrebbero offendersi
119  XVII|         suo antico dominio, e papà Gervasio ne fu così lieto che gli
120  XVII|            col nuovo amico.~ ~Papà Gervasio li seguiva insieme con Andrea,
121  XVII|          visita alla scuderia papà Gervasio si trovò in salotto col
122  XVII|            Povera donna! esclamava Gervasio, asciugandosi una lagrima
123  XVII|          attristava Silvio.~ ~Papà Gervasio scriveva più raramente,
124  XVII|       attenti ad ammirarle, e papà Gervasio esclamava:~ ~- Scrive come
125  XVII|         ultimo crollo anche a papà Gervasio, già infiacchito dagli anni
126  XVII|              E così fu fatto. Papà Gervasio dettò il suo testamento,
127  XVII|     altronde che le apprensioni di Gervasio erano esagerate; scrisse
128  XVII|          suo marito al caro signor Gervasio, e a tutta la famiglia,
129 XVIII|      direttamente al letto di papà Gervasio.~ ~Parve che un raggio di
130 XVIII|           lo rendeva cieco.~ ~Papà Gervasio, passato il primo momento
131 XVIII|         che apparecchiava per papà Gervasio.~ ~Quando Silvio cominciò
132 XVIII|            la vita del povero papà Gervasio, il suo ventre si gonfiava,
133 XVIII|       Formavano l'orgoglio di papà Gervasio, ed erano la sua offerta
134 XVIII|      apparecchiata bellissima papà Gervasio, il quale, vedendo che i
135 XVIII|             Per buona ventura papà Gervasio non aveva udito nulla di
136   XIX|           del testamento dello zio Gervasio, e dei carichi che gli erano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License