IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] capisco 8 capitale 6 capitali 2 capitano 125 capitava 4 capitavano 1 capito 2 | Frequenza [« »] 126 due 126 suoi 125 ai 125 capitano 124 giorno 123 colla 123 ogni | Antonio Caccianiga La famiglia Bonifazio Concordanze capitano |
Capitolo
1 1| 1.~ ~ ~ ~Il capitano Bonifazio e il maestro Zecchini 2 1| e tortuose dei campi. Il capitano serio e silenzioso, il maestro 3 1| provarmi il contrario.~ ~Il capitano crollava le spalle, e gli 4 1| solo; - e così dicendo, il capitano Bonifazio si tolse la pipa 5 1| maestro pareva esitante, il capitano alzò il bastone in atto 6 1| eccezione!... un'eccezione!~ ~Il capitano si calmò, fecero qualche 7 1| a colpire la lingua del capitano che restò morta sul colpo. 8 1| prediletta del maestro.~ ~Il capitano Bonifazio aveva militato 9 1| un misero stipendio.~ ~Il capitano aveva ereditato dalla sua 10 1| albero colle radici.~ ~Il capitano visse i primi anni nella 11 1| le pareti della casa del capitano Bonifazio, erano ornate 12 1| delle giornate piovose, il capitano Bonifazio faceva il giro 13 1| dove erano nati.~ ~E il capitano Bonifazio tornava alla sua 14 1| udire la loro imprudenza. Il capitano si accorgeva della paura 15 1| Napoleone, aveva servito il capitano al reggimento, e continuava 16 1| questioni estranee al giuoco; il capitano diffidava del maestro, il 17 1| maestro aveva paura del capitano; si guardavano in cagnesco, 18 1| consiglio e coll'opera.~ ~Il capitano lo trovava nullo in politica, 19 1| Zecchini riuscì utilissima al capitano, il quale vivendo incognito, 20 1| aveva a temere.~ ~E così il capitano Bonifazio congiurava senza 21 1| mese di maggio del 1820 il capitano Bonifazio dovette recarsi 22 1| intenzioni e la condotta del capitano, che anzi teneva per vero 23 1| Pochi giorni dopo, il capitano Bonifazio, col suo passaporto 24 1| non avesse incontrato il capitano Bonifazio che lo sostenne, 25 1| Rimandati in patria, il capitano Bonifazio accompagnò l'amico 26 1| colonnello volle che il capitano si riposasse alcuni giorni 27 1| diletta figliuola.~ ~Il capitano Bonifazio che aveva perduto 28 II| quando nel maggio 1820, il capitano Bonifazio ricomparve per 29 II| eloquente per il cuore del capitano.~ ~Egli aveva 34 anni, otto 30 II| Maddalena, le disse un giorno il capitano, l'immensa amicizia che 31 II| la sua mano in quella del capitano dicendogli:~ ~- Per la vita!.... ~- 32 II| comprendere.~ ~Allora il capitano riprendendo la sua posa 33 II| pensare.~ ~Intanto l'amore del capitano Bonifazio andava di pari 34 II| sera il colonnello e il capitano uscivano insieme col pretesto 35 II| spicciolata.~ ~Il colonnello e il capitano ritornavano a casa fumando 36 II| senza patria.~ ~All'alba il capitano era alla finestra a respirare 37 II| del ritorno, e siccome il capitano era esatto come un cronometro, 38 II| diverbi fra il maestro e il capitano. Zecchini metteva fuori 39 III| regolare fra gli sposi, e il capitano seguitava ad occuparsi di 40 III| della villa, e chiese del capitano. Gli fu aperto da Mosè che 41 III| chiamare il padrone.~ ~Il capitano parve sorpreso assai di 42 III| o messi in prigione. Il capitano crollava le spalle, tentennava 43 III| tanto d'occhi in faccia del capitano, che lo rimbrottava di guardarlo 44 III| solito.~ ~Il giorno dopo, il capitano si chiudeva in camera, lo 45 III| il naso? gli chiedeva il capitano.~ ~- Sento un odore di bruciaticcio, 46 III| andiamo a vedere.~ ~Il capitano s'impazientava, montava 47 III| mostrarsi pauroso del fuoco. Il capitano fremente lo tacciava d'uomo 48 III| odore di fumo.~ ~Poi il capitano diede degli ordini precisi 49 III| prigione.~ ~Corse difilato dal capitano a confessargli la sua imprudenza, 50 III| quella del suo vicino, il capitano Bonifazio.~ ~Intanto i processi 51 III| mano dell'Austria.~ ~Il capitano Bonifazio e il colonnello 52 III| venivano presentati dal capitano come i veri motivi della 53 III| piazza.~ ~A tale scopo il capitano Bonifazio partì per Venezia 54 III| albergo, e quando vide il capitano gli andò incontro con aria 55 III| capire qualche cosa, ma il capitano poteva essere sicuro che 56 III| sperare.~ ~E così fece il capitano Bonifazio.~ ~Andò in Brianza 57 III| eccita l'appetito.~ ~Il capitano riprese i suoi lavori agricoli 58 IV| ritornato dalla Brianza, il capitano Bonifazio invitò a pranzo 59 IV| conoscenti che la sposa del capitano aveva due occhi da carbonara. 60 IV| loro nome.~ ~Guai se il capitano lo avesse udito! ma il maestro 61 IV| suonate di campanello il capitano lasciava trasparire un'involontaria 62 IV| condizione di cose rendeva il capitano più bisbetico del solito, 63 IV| Il maestro pregato dal capitano aveva trovato un quarto 64 IV| stivali sopra i calzoni. Il capitano gli dava la mano, che egli 65 IV| doveri dei sudditi.~ ~Il capitano faceva osservare ai suoi 66 IV| grande soddisfazione del capitano.~ ~Di tratto in tratto si 67 IV| della inesperienza.~ ~Il capitano Bonifazio era soddisfatto 68 IV| attentamente i discorsi del capitano Bonifazio, li trovava molto 69 IV| accordo con ciascheduno.~ ~Il capitano Bonifazio si recò a Treviso 70 IV| napolitani e siciliani.~ ~Il capitano Bonifazio fu subito nominato 71 IV| Nella villa suburbana del capitano Bonifazio la povera Maddalena 72 IV| la potenza austriaca. Il capitano lasciò andare un pugno così 73 V| favorevolmente il marito.~ ~Il capitano Bonifazio, al contrario 74 V| abitudini di nessuno. Ma il capitano non era persuaso e pronosticava 75 V| decisiva. Pareva che il capitano ne fosse più innamorato 76 V| andò a bottega, e attese il capitano, dopo di essersi rasa la 77 V| Alla cortese domanda del capitano, il Morato rispose:~ ~- 78 V| pensiamo noi, soggiunse il capitano. Facciamo presto; io non 79 V| l'epoca delle nozze, il capitano baciò in fronte la Beppina, 80 V| fissato si fecero le nozze. Il capitano accompagnò Stefano a Treviso 81 VI| nato in esilio, diceva il capitano, che un giorno dovrà fare 82 VI| soggiungeva il maestro.~ ~Il capitano alzava le spalle indispettito, 83 VI| per eccellenza!...~ ~Il capitano gli voltava le spalle brontolando, 84 VI| partita alle carte e il capitano litigava col maestro. Maddalena 85 VI| molto peggio del maestro col capitano; Stefano stava a guardarli, 86 VI| bimba. Quando erano soli il capitano giuocava agli scacchi con 87 VI| Zecchini che si bagna, disse il capitano.~ ~Mosè corse ad aprire. 88 VI| Stefano impallidì, il capitano se ne avvide e gli disse:~ ~- 89 VI| opposizione era vana. Il capitano frenava a stento lo sdegno 90 VI| di sè, e barcollava.~ ~Il capitano cercava un'arma per fare 91 VI| piangendo dirottamente, il capitano col volto sconvolto, girava 92 VI| dopo del loro arrivo, il capitano colla faccia sparuta, ma 93 VI| del pericolo, e diceva al capitano:~ ~- Caro signore, le carceri 94 VII| bisogno di piangere.~ ~Il capitano scriveva lettere di fuoco 95 VII| accasciavano i vecchi. Il capitano curvava la schiena sotto 96 VII| sciocchezze... rispondeva il capitano, una donna ignorante è una 97 VII| immaginare l'entusiasmo del capitano Bonifazio quando lesse il 98 VII| cosa fosse la guerra.~ ~Il capitano gli dava le spiegazioni 99 VII| ora le battaglie ed ora il capitano, ed aveva più paura di costui, 100 VII| notizie della Lombardia. Il capitano non salutava nessuno, ma 101 VII| ascoltavano in silenzio, il capitano era in uno stato di esaltazione 102 VII| incerti i risultati. Il capitano montò sulle furie e lo coperse 103 VII| vittoria decisiva, esclamava il capitano, adesso i nostri devono 104 VII| Baie! baie! urlava il capitano, baie fatte spargere apposta 105 VII| rassegnava al silenzio.~ ~Il capitano dava un gran pugno sul tavolo 106 VII| avevano alcun fondamento.~ ~Il capitano inquieto di quel silenzio 107 VII| Tradimento!... - urlò il capitano. Fece due passi, si fermò, 108 VII| una mano sul cuore.... il capitano era morto.~ ~La violenta 109 VII| occupò dei funerali del capitano, che riuscirono decorosi, 110 VII| di viole a ciocche che il capitano esponeva alle finestre, 111 VIII| vecchio Mosè dopo la morte del capitano non stava più bene, era 112 VIII| pareva frenesia. Forse il capitano Bonifazio e i morti per 113 IX| figliuolo. Parlava del povero capitano come d'un fratello perduto, 114 IX| Alessandro che era divenuto capitano, e passarono insieme alcune 115 IX| Silvio era beato, ma il capitano Alessandro non poteva comprenderlo; 116 IX| uve eccellenti, il povero capitano ne aveva fatta una raccolta 117 IX| autunno arrivò alla villa il capitano Alessandro, e fu accolto 118 IX| bambina.~ ~Il mese che il capitano passò alla villa fu lieto 119 XII| cominciò a sospettare che il capitano Bonifazio appartenesse alla 120 XIII| aveva conosciuto ed amato il capitano, e le raccontava la modestia 121 XIV| mangiava per quattro, e il capitano gli riempiva continuamente 122 XVII| nonno di mio marito, il capitano Bonifazio ha fatta la campagna 123 XVIII| battagliero come l'avolo capitano, che ha ornato queste pareti 124 XVIII| storia; parlava del nonno capitano, delle sue beghe continue 125 XIX| sarai libero, a fare il capitano di questo naviglio in burrasca,