IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] colei 1 coléra 2 coll' 26 colla 123 colle 71 collega 5 colleghi 1 | Frequenza [« »] 125 ai 125 capitano 124 giorno 123 colla 123 ogni 121 fra 117 famiglia | Antonio Caccianiga La famiglia Bonifazio Concordanze colla |
Capitolo
1 1| tratta ad ogni occasione, e colla storia alla mano, cominciando 2 1| disprezzava per la pecoraggine colla quale subivano il giogo 3 1| cui modica rendita viveva, colla giunta d'un misero stipendio.~ ~ 4 1| consolarsi della schiavitù colla memoria dei fatti compiuti, 5 1| memoria dei fatti compiuti, e colla lontana speranza di ritornare 6 1| era la statuetta di gesso, colla semplice divisa dei cacciatori 7 1| e la gettava alla posta colla certezza che sarebbe aperta 8 1| banco rustico del giardino, colla pipa in bocca, rammentando 9 II| e negli intimi colloqui colla fidanzata, essa confessò 10 II| lo aspettava rassegnata, colla speranza di rivederlo, risoluta 11 II| Bonifazio andava di pari passo colla congiura. Al giorno godevano 12 II| ore deliziose conversando colla promessa sposa, e ammirando 13 II| assentirono volontieri, colla tacita speranza che fra 14 II| ansietà. Forse ritornava colla sposa! Era vero che non 15 III| povero Zecchini si coricò colla febbre, e battendo i denti 16 III| passando per l'erberia stava colla bocca aperta davanti le 17 III| che camminava in fretta, colla testa bassa, verso un altro 18 III| bene, ma non sapevano farlo colla finezza indispensabile nella 19 IV| fuori la scatola di tabacco colla Madonna sul coperchio, ne 20 IV| correvano incontro alla madre, colla bocca aperta, come i pulcini.~ ~ 21 IV| mettevano in fuga il nemico colla baionetta, e restavano illesi 22 IV| collocata in sito opportuno colla consegna di non lasciar 23 IV| Egli partì per Parigi colla speranza di trovare un'occupazione 24 IV| povero emigrato viveva solo, colla memoria delle affettuose 25 IV| morta fu portata al cimitero colla sua candida veste di sposa; 26 V| del trono, raccogliendo, colla piccola mano coperta di 27 V| parrucchieri lo avevano sedotto colla promessa irresistibile di 28 V| nostra, nella nostra patria, colla nostra famiglia, tutte cose 29 V| matrimonio, montarono in carrozza colla sposa e suo padre e tornarono 30 V| mostrava il volto d'un ebete colla testa di legno. Dopo il 31 V| saltano fuori col tempo e colla intimità. L'amore è un vetro 32 VI| davanti il giudice inquisitore colla febbre; le arterie delle 33 VI| coi lineamenti immobili, colla lingua e i denti fuliginosi, 34 VI| loro arrivo, il capitano colla faccia sparuta, ma fiera, 35 VII| è un asino!... condotto colla cavezza e spinto col bastone, 36 VII| devono distinguersi dai bruti colla istruzione. Gli asini tirano 37 VII| petto andava a sfogarsi colla vendetta del figlio e della 38 VII| genitori, di consolarli colla presentazione di suo figlio, 39 VII| di suo marito, ed anche colla speranza che fosse una delle 40 VII| contradizione prima col marito e poi colla moglie, che non potevano 41 VII| lei, dal quale era amata colla tenera affezione d'un protettore 42 VII| origliere, le lavava il viso colla lingua, e la avrebbe difesa 43 VIII| rugoso, calvo, ma sempre colla pipa in bocca non era più 44 VIII| intorno al nipote Alessandro: "colla certezza che conserverà 45 VIII| voleva combattere. L'alleanza colla Prussia rese possibile la 46 IX| quando girava pei viali colla forbice in mano, visitando 47 IX| Silvio a visitare Venezia, colla devozione d'un pellegrino 48 IX| davanti il loro modello, colla più minuziosa esattezza. 49 IX| divenne entusiasta di Venezia, colla guida del padre imparò ad 50 IX| e raspando il pavimento colla zampa, per domandare qualche 51 IX| disturbarlo, e gli lava il muso colla lingua. Mumut fa la polizia 52 IX| il quale gli rispondeva colla sua invariabile convinzione:~ ~- 53 X| trattazione degli affari. Colla sua giovanile ingenuità 54 X| per soddisfare le parti colla massima possibile sollecitudine. 55 X| l'effetto della bellezza colla grazia d'un dialogo vivace, 56 X| con questi anni cattivi, colla malattia delle uve, la siccità, 57 X| assicurasse dei vantaggi, colla sola mesata paterna non 58 X| qualche barca peschereccia colla vela riflessa nella laguna 59 X| questo santo dovere!...~ ~Colla mente attristata e il cuore 60 XI| la basilica di San Marco colla stazione della ferrovia, 61 XI| giorno, giustificandosi colla famiglia col pretesto dei 62 XI| andata e ritorno.~ ~Arrivava colla prima corsa, entrava tutto 63 XI| più colorita, li puliva colla palma della mano, li lucidava 64 XI| della mano, li lucidava colla manica del vestito e li 65 XI| a passarvi alcuni giorni colla sua famiglia, senza complimenti.~ ~- 66 XI| lineamenti contratti.~ ~Parlando colla nonna e con suo padre, Silvio 67 XI| Maria lo difendeva sempre colla più ingenua semplicità, 68 XI| quando è legato alla greppia colla cavezza, e appena lasciato 69 XII| certe occhiate clandestine colla coda dell'occhio, che tradivano 70 XII| a pezzettini, e parlava colla bocca piena, teneva la forchetta 71 XII| piena, teneva la forchetta colla destra, e il coltello colla 72 XII| colla destra, e il coltello colla sinistra.~ ~La signora Emilia 73 XII| speziale che si era ucciso colla strachinina.~ ~Il maestro 74 XIII| lusinghiere. Papà Gervasio, colla sua innata bonarietà, gli 75 XIII| tutti gli arredi necessari, colla sola condizione di conservare 76 XIII| matrimonio di suo figlio colla signora Metilde Ruggeri. 77 XIII| famiglia che doveva inaugurarsi colla più scrupolosa nettezza.~ ~ 78 XIV| invidia alle provinciali colla sua eleganza. Nei giorni 79 XIV| un pelo nero di lavagna colla punta bianca! e quello di 80 XIV| vecchia poltrona di cordovano, colla sua pipa di schiuma in bocca, 81 XIV| il desiderio del marito colla più sincera soddisfazione, 82 XIV| la Betta, che venga qui colla pentola nella quale ha fatto 83 XV| faceva il saluto militare colla mestola, e si metteva a 84 XV| Si può farlo arrosto, colla salsa alla cacciatora, come 85 XV| uomo onesto, della natura colla ragione, mettevano in burrasca 86 XV| prima nei suoi dialoghi colla cugina.~ ~Così finirono 87 XV| lavorando assiduamente colla penna e colla mestola, fra 88 XV| assiduamente colla penna e colla mestola, fra le rifritture 89 XVI| spediti dai negozianti, colla polizza relativa.~ ~La Betta 90 XVI| ogni minimo avvenimento, colla giunta di riflessioni, commenti, 91 XVI| ch'egli sarebbe riuscito colla più accurata educazione 92 XVI| a cantare la ninna nanna colla bambina sulle braccia.~ ~ 93 XVII| signora, a frugarle le tasche colla bocca, a dimostrare in diversi 94 XVII| Seduto in fianco al letto colla mano al polso dell'ammalato, 95 XVII| medico consulente cominciò colla interrogazione seguente:~ ~- 96 XVII| agenti esterni non solo colla bocca, ma ancora cogli occhi 97 XVII| confondeva la padrona di casa colla madre, e pensava che una 98 XVII| braccia di suo padre, accorso colla signora Emilia per assisterla, 99 XVII| signori Ruggeri rimasero colla figlia, lasciando libero 100 XVII| vecchio amico di casa, e colla sincera effusione d'un animo 101 XVII| Mi sono tenuto in piedi colla forza della volontà, egli 102 XVII| in campagna qualche mese colla moglie, per tener compagnia 103 XVII| gente rozza, alla tua età, colla tua educazione?!..~ ~- Bisogna 104 XVIII| esalava un odore soave, e colla coda dell'occhio esaminava 105 XVIII| volte al giorno, e partiva colla testa bassa; il parroco 106 XVIII| rientrava in casa barcollando, colla bocca storta dalla quale 107 XVIII| battaglie erano accorsi colla loro bandiera per onorare 108 XIX| piccola minoranza che pensa colla sua testa, una grande maggioranza 109 XIX| grande maggioranza che pensa colla testa degli altri. Noi possiamo 110 XIX| alle spalle della seconda, colla giunta di quelli che pensando 111 XIX| giunta di quelli che pensando colla propria testa, sono curiosi 112 XIX| appartiene a coloro che pensano colla testa degli altri....~ ~" 113 XIX| tutto il tempo che passava colla spazzola in mano intorno 114 XIX| d'avere colpito sul vivo, colla doppia ferita del sospetto 115 XX| dividerà le mie fatiche, e colla sua onorata professione 116 XX| Maria, col suo coraggio, colla sua dignità, ha dissimulato 117 XX| col cuore in burrasca, colla mente esaltata da pensieri 118 XX| si slanciò verso Silvio colla mano armata dal coltello, 119 XX| per Andrea, il disgusto colla moglie, la ferita di Maria, 120 XX| caso, senza discernimento, colla mente confusa, dimenticando 121 XX| Camminava sulle sponde del Sile, colla testa bassa, arrestandosi 122 XX| che Silvio fosse partito colla moglie, temeva un tranello, 123 XX| essere abbastanza ridicolo colla tua ingenuità!.... ~- Riconosco