Capitolo

  1     1|           aveva ereditato dalla sua famiglia parecchie buone terre ed
  2     1|         astuto in società, utile in famiglia, pericoloso negli affari
  3     1|         colonnello lo presentò alla famiglia come il suo salvatore.~ ~
  4     1|             cosa, e più di tutto la famiglia.~ ~Così passavano i giorni,
  5    II|            che per allora, la nuova famiglia italiana avrebbe una patria.~ ~
  6   III|           senza patria? Crearsi una famiglia, educarla coi sani principii
  7   III|          così ebbe origine la nuova famiglia Bonifazio, della quale abbiamo
  8    IV|    fortunato avvenimento allietò la famiglia, i parenti e gli amici,
  9    IV|         chiamato Stefano; e così la famiglia cresceva, e viveva abbastanza
 10    IV|       rallegrata da festicciuole di famiglia, durò parecchi anni, senza
 11    IV|           non vivere a carico della famiglia. Ma in quel tempo la capitale
 12    IV|            lietamente alla mensa di famiglia, il povero emigrato viveva
 13    IV|    sorridesse pienamente alla nuova famiglia, quando una febbre insidiosa
 14    IV|          solo senza patria, e senza famiglia!...~ ~ ~
 15     V|                   V.~ ~ ~ ~Anche la famiglia Bonifazio si sentì colpita
 16     V|          dell'altro. Vivi felice in famiglia, intanto io pregherò il
 17     V|         nostra patria, colla nostra famiglia, tutte cose preziose che
 18     V|          ora destinata al pranzo di famiglia coi parenti, e pochi amici.
 19     V|          matrimonio.~ ~Ritornati in famiglia presero le abitudini regolari,
 20    VI|        tutti.~ ~Venuto l'inverno la famiglia raccolta passava le sere
 21    VI|        fischiava fra gli alberi, la famiglia era sola, raccolta nel tepore
 22    VI|            dalle gioie serene della famiglia, alle torbide agitazioni
 23    VI|         alle ripetute istanze della famiglia fu concesso di visitarlo.~ ~
 24   VII|          tempo saremo in seno della famiglia, per non dividerci mai più.
 25   VII|         discendenza mascolina della famiglia. Maddalena sospirava fra
 26   VII|          passato e le tradizioni di famiglia.~ ~Il vecchio Mosè la secondava
 27   VII|          delirio. E non era la sola famiglia Bonifazio la vittima del
 28   VII|        divenne la provvidenza della famiglia, e il tutore della bambina.
 29  VIII|             fratello, ed ebbe dalla famiglia, che aveva servita fedelmente
 30  VIII|       questi piccoli avvenimenti di famiglia, un avvenimento clamoroso
 31  VIII|              pensando alle terre di famiglia, che un giorno sperava di
 32    IX|            tutti i superstiti della famiglia si trovarono riuniti.~ ~
 33    IX|         amava la sua patria, la sua famiglia, e la bella natura, non
 34    IX|      martiri della patria, tutta la famiglia Bonifazio assistette alla
 35    IX|         corrente delle abitudini di famiglia.~ ~- Ti procurerò delle
 36    IX|        lieto per tutta quella buona famiglia, che rimase per tanto tempo
 37    IX|       vacanze, e a Pasqua rimase in famiglia quasi un mese. In giugno
 38    IX|            Silvio, e frequentava la famiglia, e con lui cominciò ad intrattenersi
 39     X|              e lo presentò alla sua famiglia, composta della moglie e
 40     X|           cominciò a frequentare la famiglia Ruggieri, e nelle conversazioni
 41     X|            Suo padre aveva detto in famiglia che Silvio Bonifazio, nato
 42     X|    apparteneva evidentemente ad una famiglia molto ricca, e quindi era
 43    XI|        Brianza per rappresentare la famiglia alle nozze del cugino. Ma
 44    XI|           erano tutte dedicate alla famiglia dell'avvocato, a conversare
 45    XI|       giorno, giustificandosi colla famiglia col pretesto dei lavori
 46    XI|         andavano a presentarle alla famiglia dell'avvocato.~ ~La signora
 47    XI|             alcuni giorni colla sua famiglia, senza complimenti.~ ~-
 48    XI|          fermarsi qualche giorno in famiglia.~ ~La campagna gli pareva
 49    XI|        diventare un'ottima madre di famiglia, brontolava la nonna, e
 50    XI|            essere allontanato dalla famiglia. Ma Silvio, memore del passato,
 51    XI|           quel giovane rendeva alla famiglia, prestandosi cortesemente
 52    XI|        affinchè non danneggiasse la famiglia amica, verso la quale aveva
 53   XII|             sua a piantar cavoli in famiglia, e a prender moglie. Ma
 54   XII|            e d'informare a tempo la famiglia del giorno preciso dell'
 55   XII|     consigli.~ ~- La felicità della famiglia dipende in gran parte dalla
 56   XII|             o getta il disordine in famiglia, bisogna pensarci seriamente.
 57   XII|            ne diede avviso alla sua famiglia, la quale prese le opportune
 58   XII|     persuasione dell'opulenza della famiglia Bonifazio. Aveva veduto
 59  XIII| raddoppiando la sua assiduità nella famiglia Ruggeri, e cogliendo ogni
 60  XIII|          paterno, di raccogliere la famiglia d'intorno, di vivere e di
 61  XIII|         tuoi affari, nel seno d'una famiglia tranquilla, onesta, contenta....~ ~-
 62  XIII|          Venezia per domandare alla famiglia Ruggeri la mano di Metilde
 63  XIII|             Fecero un bel pranzo di famiglia, e alla sera ebbe luogo
 64  XIII|            per avvertirlo; un'altra famiglia, innamorata del locale,
 65  XIII|          anche in quel consiglio di famiglia.~ ~Il consenso dei parenti
 66  XIII|           letto di matrimonio della famiglia, riempiere di cartocci nuovi
 67  XIII|       davanti il rinnovamento della famiglia che doveva inaugurarsi colla
 68  XIII|            cugino Alessandro, nella famiglia della nonna, ove erano stati
 69  XIII|            una pessima figura nella famiglia di Brianza. Tuo nonno era
 70   XIV|             con ogni cortesia dalla famiglia Ruggeri.~ ~L'avvocato annunziò
 71   XIV|           che decide la sorte d'una famiglia.~ ~I Bonifazio e Zecchini,
 72   XIV|       giustificarsi col lusso della famiglia Ruggeri.~ ~- Il lusso non
 73   XIV|         punto, ci fu gran pranzo di famiglia in casa Ruggieri, ed alla
 74   XIV|          impressioni ricevute nella famiglia Ruggeri, prendendo poi il
 75   XIV|        qualche giorno tranquilli in famiglia, prima di stabilirsi a Venezia.~ ~
 76   XIV|         meglio di fare il pranzo in famiglia, ma chi se ne sarebbe occupato?~ ~
 77    XV|      piacere per me, di trovarmi in famiglia senza complimenti.~ ~- Ma
 78    XV|           ristabilito nella piccola famiglia, ove Metilde liberata dalla
 79   XVI|          grande avvenire per la sua famiglia, e cercava attentamente
 80   XVI|    soverchiamente pei bisogni della famiglia...~ ~- Tu taci, che non
 81   XVI|           non dovevano udirsi dalla famiglia.~ ~- Quali sono le condizioni
 82  XVII|           vostro figlio e della sua famiglia, chiamate Maria a dirigere
 83  XVII|      vedevano il loro interesse; la famiglia di Venezia non ebbe motivo
 84  XVII|         rientrare in casa della sua famiglia ove era nata, ove aveva
 85  XVII|            informata esattamente la famiglia, sulla salute dei suoi ammalati
 86  XVII|             continuamente della sua famiglia lontana. Chiamava suo padre,
 87  XVII|            le notizie precise della famiglia, e basta.~ ~Quando c'erano
 88  XVII|             letto una lettera della famiglia~ ~- Ah!... fece il dottor
 89  XVII|         difensori di Venezia: è una famiglia ricca di sangue generoso....~ ~-
 90  XVII|             l'annunzio funebre alla famiglia, e ricevettero le più affettuose
 91  XVII|       signor Gervasio, e a tutta la famiglia, cogli auguri d'una perfetta
 92 XVIII|             tristezza.~ ~Quando una famiglia attraversa un'epoca nefasta;
 93 XVIII|   tralignare dall'esempio di quella famiglia che era stata sempre un
 94 XVIII|            resto sulla tavola della famiglia. Quel giorno Andrea si astenne
 95 XVIII|            antico e più devoto alla famiglia, e Andrea Pigna: e seguivano
 96 XVIII|         rendendosi benemerita della famiglia per tutte le sue prestazioni:~ ~"
 97 XVIII|             ad essere abitata dalla famiglia, e dai discendenti, e conservata,
 98 XVIII|           cominciarono i lamenti in famiglia.~ ~Andrea faceva osservare
 99 XVIII|        Metilde annunziando alla sua famiglia la morte del suocero, e
100 XVIII|          all'onore intemerato della famiglia.~ ~Maria non intendeva niente
101 XVIII|            le economie possibili in famiglia, tu amministrerai la sostanza,
102 XVIII|            persuaderti a tornare in famiglia.... ma egli ti nascondeva
103 XVIII|     pianoforte non sa far altro; in famiglia non è che un impaccio....~ ~-
104 XVIII|        terribili attraversati dalla famiglia. Maria si ricordava pochissimo
105 XVIII|       restavano che loro soli della famiglia. Come avrebbero finito anche
106 XVIII|           costante devozione per la famiglia, che ne riassumeva i sacrifizii,
107   XIX|    passività, poteva bastare ad una famiglia modesta ed economa, per
108   XIX|          dopo di aver consultata la famiglia.~ ~Scrisse subito a suo
109    XX|          rifugio. Noi riceveremo in famiglia il figliuol prodigo, e subiremo
110    XX|     scendere a pranzo, la tavola di famiglia rimase deserta.~ ~Metilde
111    XX|          che le sue offese alla mia famiglia, ingiuste e sventate, hanno
112    XX|            di far rispettare la mia famiglia.... e di respingere con
113    XX|            la suora di carità della famiglia, quella che ha soccorso
114    XX|            insultano l'angelo della famiglia!~ ~- Che sia maledetto quell'
115    XX|        Venezia; ed era ritornata in famiglia, dopo tante amarezze, col
116    XX|        credeva di fare un duello in famiglia, senza tante cerimonie;
117    XX|          totalmente le divisioni di famiglia, liquidare tutti i conti,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License