IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] visti 1 visto 1 visualità 1 vita 104 vitali 2 vite 3 vitelli 1 | Frequenza [« »] 111 tutte 108 essa 104 quel 104 vita 101 poi 101 sul 100 questa | Antonio Caccianiga La famiglia Bonifazio Concordanze vita |
Capitolo
1 1| della città, ma i casi della vita li avevano costretti a rinunziare 2 1| degenerata nel lungo ozio e nella vita molle e gaudente, aveva 3 II| aveva 34 anni, otto anni di vita militare lo avevano reso 4 II| reso robusto, sei anni di vita rurale lo avevano ringiovanito. 5 II| memorie e le abitudini della vita.~ ~Le dichiarazioni furono 6 II| capitano dicendogli:~ ~- Per la vita!.... ~- Per la vita!... 7 II| Per la vita!.... ~- Per la vita!... egli soggiunse, stringendosi 8 II| presentare il rapporto nella vita militare, e gli disse:~ ~- 9 III| muoversi, di non dar segno di vita, per non eccitare sospetti.~ ~ 10 III| sposa a vincolarsi per la vita con un uomo minacciato dalla 11 III| gettarono negli stravizi, nella vita molle effeminata, che il 12 III| intrighi galanti, della vita allegra e spensierata.~ ~ 13 IV| viveva abbastanza felice, una vita tranquilla e regolare, come 14 IV| modesti monumenti della vita domestica.~ ~Stefano amava 15 IV| della sua teoria.~ ~Questa vita semplice e laboriosa, rallegrata 16 IV| nel cervello del mondo; la vita era una lotta di forze contrarie 17 IV| come quella di Gervasio, la vita tumultuosa rendeva più doloroso 18 IV| la sua malinconia, e la vita solitaria gli faceva sentire 19 IV| madre nel primo mese di vita.~ ~Sotto il colpo inaspettato 20 V| sembrato un balsamo di lunga vita.~ ~Ogni mattina la ragazza 21 V| alla semplicità di questa vita? che cosa farà tutto il 22 V| avrebbero potuto fare una vita conforme ai loro gusti, 23 VI| cambiamento repentino di vita, quel rapido trapasso dalle 24 VI| sepolto vivo. Pensava alla vita passata come ad un altro 25 VI| che era il solo segnale di vita che gli restava.~ ~La Beppina 26 VI| ricongiungersi al suo Stefano, in una vita di oltre tomba, e rivolti 27 VII| le aspirazioni della sua vita di cospiratore si avvicinavano 28 VII| quale aveva consacrata la vita, e della quale dipingeva 29 VII| disperare della libertà e della vita, se l'incrollabile fermezza 30 VII| dalle donne, destinate alla vita sociale. Maria avrà una 31 VIII| senza avvenimenti, in una vita semplice, e relativamente 32 VIII| fatto, ma per finire la vita con un'ultima consolazione 33 VIII| realizzato il bel sogno della sua vita, l'Italia indipendente dagli 34 VIII| che passavano da questa vita senza malattie, come lampade 35 VIII| equo complemento della sua vita.~ ~Lasciò la casa e pochi 36 VIII| piaceri e le feste. Era una vita allegra piena di musiche, 37 VIII| preso la sua parte nella vita pubblica, e sarebbe diventato 38 IX| innocenti e le felicità della6 vita giovanile, gli anniversari, 39 IX| delle burrasche della tua vita, scritta dalla natura!~ ~ 40 IX| La lunga esperienza della vita, i grandi avvenimenti trascorsi 41 IX| che valgono cent'anni di vita, rinforzano le membra infiacchite 42 IX| unica consolazione della sua vita.~ ~Alla fine dell'autunno 43 IX| incessanti vacanze, di quella vita dondolona, di non vederlo 44 X| e si consumava in quella vita sedentaria e in quella atmosfera 45 X| le rapacità della nostra vita civile forniscono questi 46 X| quegli occhi turchini, quella vita di vespa, quell'incesso 47 X| ai piaceri semplici della vita domestica. Si ricordò di 48 X| ritiro suo nonno giuocava la vita per l'emancipazione della 49 XI| L'esempio della vostra vita tranquilla mi ha spinto 50 XI| che nella intimità della vita domestica, e nella pace 51 XI| realtà, e il commercio della vita scopre tutti i segreti, 52 XI| non avesse più fede nella vita, l'avvenire lo preoccupava 53 XI| osservazioni le dolcezze della vita domestica, la quiete salutare 54 XI| bei sogni di tranquilla vita domestica. Prese tempo a 55 XI| andava pensando a quella vita silenziosa, a quelle buone 56 XII| Nei vari disinganni della vita, ogni qual volta ad una 57 XII| contenti tutti i bisogni della vita? Che sia amabile e brava 58 XII| arduo problema della sua vita: - Metilde o Maria?...~ ~ 59 XII| curve eleganti fino ad una vita sottile di vespa, era rialzata 60 XII| qualità che scarseggiano nella vita sociale....~ ~Per somma 61 XII| con tutti gli agi della vita, un parco principesco, e 62 XIII| obbligare Metilde a questa vita; ma io pure non intendo 63 XIII| faccende rurali, della sua vita onesta, perchè era un vero 64 XIII| avrebbe deciso della sua vita, che oramai gli pareva impossibile 65 XIII| ma nella semplicità della vita campagnuola, colle abitudini 66 XIII| difficoltà, che ci amareggiano la vita, e non ho trovato altro 67 XIII| circostanze imprescrittibili della vita.~ ~Così venne risolto anche 68 XIII| passasse quei giorni di vita nuova dove essa aveva conosciuto 69 XIV| sincera soddisfazione, quella vita di campagna le pareva davvero 70 XIV| tratta della salute.... della vita!~ ~- È verissimo, ma si 71 XIV| estirpare senza arrischiare la vita del malato.~ ~ ~ ~ 72 XV| sarebbe l'universo senza la vita? e tutto ciò che vive si 73 XV| od un abuso della nostra vita sociale!~ ~- Silvio!... - 74 XVI| individuo riceve coi germi della vita anche quelli della morte.~ ~- 75 XVI| professione, il genere di vita, gli alimenti, le cure igieniche 76 XVI| se taccio arrischio la vita di mio marito! Mio Dio! 77 XVII| tutte le necessità della vita la rendevano indispensabile.~ ~ 78 XVII| in tutto il corso della vita, e costantemente confermata 79 XVII| sereno fra le burrasche della vita.~ ~Tutti le furono intorno 80 XVII| tanta operosità, tanta vita, ridotte in questo stato!...~ ~- 81 XVII| o della bisnonna. Nella vita sociale i debiti restano 82 XVII| torti degli avi; dalla sua vita dipende la mia esistenza!...~ ~ 83 XVII| tirare più in lungo. Ma la vita le fu prolungata per le 84 XVII| sia grave, e che la vostra vita sarà prolungata per il bene 85 XVII| non ti fa spavento quella vita noiosa, al letto d'un malato 86 XVIII| aveva tanto impaurita sulla vita che la attendeva, che ne 87 XVIII| anime buone, che dopo una vita laboriosa e faticata, si 88 XVIII| insidiosa continuava a minare la vita del povero papà Gervasio, 89 XVIII| minuti particolari della vita.~ ~Quella casa era ben cambiata 90 XVIII| ai piaceri svariati la vita monotona, alla primavera 91 XVIII| passate le ore migliori della vita. Maria pensava a tutto e 92 XVIII| amarezze e dai disinganni della vita.~ ~Un giorno l'ammalato 93 XVIII| riassumeva i sacrifizii, quella vita utile, quel cuore semplice 94 XVIII| Maria, ho falsato la mia vita, ho sbagliata la strada!...~ ~- 95 XVIII| impossibile, si travede una vita color di rosa, come quelle 96 XIX| rinunziato volontieri alla vita mondana per vivere in libertà 97 XX| società, a trascinare una vita noiosa, nello squallore 98 XX| non mi hai condannata alla vita più noiosa del mondo?... 99 XX| avvenire mi attende?... la vita non è che un sogno rapido 100 XX| in questa o nell'altra vita!... Iddio mi ha condannato 101 XX| pratico che domina la sua vita, ha nascosto l'offesa, ha 102 XX| la voce della natura, la vita, l'amore, tutto quello che 103 XX| lauto banchetto della mia vita!... non ho mai mangiato 104 XX| consiste la commedia della vita!...~ ~Il maestro non capiva