Capitolo

 1     1|    sfolgorando il compagno cogli occhi scintillanti, esclamò imperiosamente: -
 2     1|         compagno, stralunava gli occhi, atteggiava tutti i suoi
 3     1|          ragazza, con due grandi occhi che ne rivelavano la bontà,
 4     1|          sua casa deserta.~ ~Gli occhi profondi di Maddalena lo
 5     1|      come un diamante nei grandi occhi di Maddalena; ma la lettera
 6    II|       ferita ricevuta dai grandi occhi di Maddalena, e stupiva
 7    II|       sua, lesse ne' suoi grandi occhi un sentimento di tenera
 8    II|     incominciò a guardarla negli occhi: essa non evitava quegli
 9    II|      amata, non osavo alzare gli occhi fino a lei....~ ~- E adesso
10    II|     viaggiatore non distolse gli occhi da quella casa diletta che
11   III|      dall'accusa fissava tanto d'occhi in faccia del capitano,
12    IV|     sposa del capitano aveva due occhi da carbonara. E questa fu
13    IV|      maestro contemplando quegli occhi bruciava in silenzio, nascondeva
14     V|        sedotto dal sorriso degli occhi, dalla dolce espressione
15     V|  nipotino, prima di chiudere gli occhi per sempre.~ ~- Non parliamo
16     V|       spuntare una lagrima sugli occhi della madre, mentre si atteggiava
17     V|       immobile e costante, cogli occhi fissi, e due macchie rosse
18    VI|  corrugava la fronte, faceva gli occhi severi, atteggiava la bocca
19    VI|       voleva tenersela sotto gli occhi fino all'ora di andare a
20    VI|           e rivolti al cielo gli occhi languenti spirò.~ ~Il volto
21   VII|     abbondanti, il sorriso degli occhi, e la bocca un po' grande,
22   VII|     Andrea col naso in aria, gli occhi sbalorditi, la bocca aperta,
23   VII|            Maddalena volgeva gli occhi supplichevoli verso il maestro
24   VII|          averla sempre sotto gli occhi, non devo abbandonarla,
25  VIII|         spariva dalla bocca, gli occhi le si offuscavano, e già
26  VIII|       Maddalena asciugandosi gli occhi gli disse:~ ~- Caro maestro,
27  VIII|       coi capelli ricciuti sugli occhi, e lo presentava alla signora:~ ~-
28    IX|    invecchiato, lontano da' suoi occhi, per diciotto anni di assenza,
29    IX|         Maria, guardandolo cogli occhi ridenti, e prorompendo in
30    IX|  affettuosamente coi suoi grandi occhi neri, e raspando il pavimento
31    IX|   storpio, aveva veduto coi suoi occhi i morti di Marghera, e del
32    IX|       ragazza. Guardandola negli occhi gli sembrava di sprofondarsi
33     X|       sui codici, ci perdeva gli occhi e i capelli, l'appetito
34     X|      quei capelli d'oro e quegli occhi turchini, quella vita di
35     X|  profonda malinconia, alzava gli occhi al soffitto ed esclamava:~ ~-
36     X|   lentamente, col cappello sugli occhi e il sigaro da un soldo
37    XI|         la bocca affettuosa, gli occhi ridenti, ogni lineamento
38    XI|        arte più raffinata.~ ~Gli occhi ridenti e soavi di Maria
39    XI|   rispondeva poche parole, cogli occhi torbidi, e i lineamenti
40    XI|      lavoro, e la guardava negli occhi profondi, e la faceva sorridere
41    XI|        si presentava davanti gli occhi la vista della laguna increspata
42   XII|         un vino spumante, i suoi occhi, la sua voce sono affascinanti,
43   XII|    ravvivata dalla gaiezza degli occhi ridenti.~ ~Portava al collo
44   XII| mattiniera le aveva lasciati gli occhi un po' languidi, ciò che
45   XII|         Silvio le divorava cogli occhi, contemplava attentamente
46   XII|        loro volti, la luce degli occhi, gli atteggiamenti di quelle
47   XII|      invano spiegando davanti ad occhi profani il gran libro della
48   XII|       punto.~ ~Andrea teneva gli occhi fissi costantemente sulle
49   XII|        arrossì. Silvio aveva gli occhi fuori della testa. Per consolarsi
50   XII|         ironici, abbassarono gli occhi per non lasciar scorgere
51  XIII|         pallide di vitello cogli occhi stravolti dalla morte, degli
52  XIII|     morte, degli agnellini cogli occhi fuori dal cranio sanguinoso
53  XIII|        gli mettesse davanti agli occhi qualche altra scena turpe
54  XIII|           e gettava fiamme dagli occhi, manifestando sentimenti
55  XIII|        fugace gli brillava negli occhi resi opachi e cisposi dagli
56  XIII|       progettato, e fissando gli occhi sul maestro, aspettava il
57  XIII|      nonna aveva le lagrime agli occhi quando pensava che la sua
58   XIV|        fissandosi in volto cogli occhi spalancati, ciascheduno
59   XIV|     sregolatezza.~ ~- Fumo negli occhi, soggiungeva il maestro,
60   XIV|      tutti.~ ~Silvio fissava gli occhi negli occhi di Metilde,
61   XIV|          fissava gli occhi negli occhi di Metilde, la vedeva bella
62   XIV|         e guardava attorno cogli occhi tristi, interrogando alla
63   XIV|         cagnolini maltesi, cogli occhi rossi come bragie, affabilissimo,
64   XIV|      giovani lo guardavano cogli occhi spalancati, pieni di ribrezzo.~ ~
65   XVI|   Bonifazio, e la mise sotto gli occhi del genero che ne restò
66   XVI|          a nulla, e rovinano gli occhi.~ ~Il medico venne con l'
67  XVII|    movimenti della testa e degli occhi, ma non poteva che borbottare
68  XVII|          L'ho veduto io coi miei occhi.~ ~Alcuni giorni dopo questa
69  XVII|   malinconico, silenzioso, cogli occhi bassi, rispondendo appena
70  XVII|      tratto, e le uscivano dagli occhi dei lucciconi che mostravano
71  XVII|         scuse colle lagrime agli occhi, ma fu peggio di tutto.
72  XVII|       polso dell'ammalato, cogli occhi intenti nel volto di lui,
73  XVII|     colla bocca, ma ancora cogli occhi e colle orecchie, quello
74  XVII|         verso il medico, e cogli occhi velati di pianto, gli disse:~ ~-
75  XVII|     guardava sbadatamente, cogli occhi gonfi iniettati di sangue;
76  XVII|          guardò la suocera cogli occhi stupiditi, poi23 tutto d'
77 XVIII|    Metilde pensierosa teneva gli occhi abbassati sul ventaglio
78 XVIII|         una cosa scandalosa agli occhi di Metilde, ligia alla prammatica
79 XVIII|          gambe mal sicure, cogli occhi brillanti, e lo sguardo
80 XVIII|    finestre. Egli guardava cogli occhi languenti le foglie appassite
81 XVIII|           con quel sorriso degli occhi che indicava la bontà e
82 XVIII|          ma parlava ancora cogli occhi, poi anche questi s'intorbidarono,
83 XVIII|     Quando spirò, gli chiuse gli occhi con una pezzuola ripiegata,
84 XVIII|         al suo povero padre, gli occhi gli si riempivano di lagrime,
85 XVIII|         vide una scintilla negli occhi della cugina, e si sentì
86   XIX|      camera, e le mise sotto gli occhi una tabella piena zeppa
87   XIX|        fece brillare davanti gli occhi di Pasquale quella lama
88   XIX|         la quale vedendolo cogli occhi stralunati lo credette più
89   XIX|          mani nei capelli, cogli occhi stravolti, esclamava:~ ~-
90    XX|       infermi, che ha chiusi gli occhi alla buona nonna e all'ottimo
91    XX|    Silvio.... tu deliri, hai gli occhi che gettano fiamme, il tuo
92    XX|         mattina!... le tenga gli occhi adosso.... è in tale stato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License