Capitolo

 1   VII| spiegazioni necessarie. Il piccolo Andrea col naso in aria, gli occhi
 2   VII|       prendere per mano il piccolo Andrea, che era circa della sua
 3   VII|            pel parco col suo amico Andrea Pigna, e i due ragazzi inconsci
 4    IX|       insignificante, e il giovane Andrea, l'amico di Maria.~ ~La
 5    IX|       grandi ignoranti; il giovane Andrea fu mio scolaro, ed è un
 6    IX|   rammarico, che quello stolido di Andrea Pigna gli vogava sul remo.
 7    IX|          studente. Il suo odio per Andrea glielo faceva vedere più
 8    IX|          con interesse.~ ~- Povero Andrea! essa diceva al cugino,
 9    IX|        Silvio guardava in cagnesco Andrea, il quale gli faceva degli
10    IX|     disparte, e guardava il povero Andrea con compassione e indulgenza,
11    XI|      faceva rabbia quel sornione d'Andrea che continuava ad aspirare
12    XI|            la cugina, e l'odio per Andrea.~ ~A costui parve che Silvio
13    XI|          con sprezzante alterigia, Andrea gli rispondeva poche parole,
14    XI|         sprezzante all'indirizzo d'Andrea, ma si sentì confutare,
15    XI|           cosa da lui sul conto di Andrea, e potrò servirmene all'
16    XI|      indifferenza, a domandargli d'Andrea.~ ~Quel scimmiotto di Pasquale
17    XI|           più. Secondo il maestro, Andrea era uno degli innumerabili
18    XI|         saperne di più sul conto d'Andrea, prese congedo dal maestro,
19    XI|          Maria, salutò freddamente Andrea, che lo vedeva allontanarsi
20   XII|               Il maestro Zecchini, Andrea Pigna.~ ~Il giovane che
21   XII|        buono e servito in punto.~ ~Andrea teneva gli occhi fissi costantemente
22   XII|        ridevano per pietà. Il solo Andrea la trovava spiritosa, e
23   XII|         Papà Gervasio, il maestro, Andrea, la nonna e Maria circondavano
24   XII|             ti ripudio; - e salutò Andrea con un sorriso strano, accompagnato
25  XIII|         Era evidente per tutti che Andrea aspirava alla mano di Maria,
26  XIII|           tratto le diceva bene di Andrea, della sua semplicità, dei
27  XIII|           Se acconsenti di sposare Andrea, conchiuse la nonna, il
28  XIII|  persuadere, e consentì di sposare Andrea, ma sempre piangendo, e
29  XIII|         Gervasio fu soddisfatto, e Andrea nell'entusiasmo; gli pareva
30  XIII|           caso delicato.~ ~Intanto Andrea avvertito dal maestro degli
31  XIII|            matrimonio di Maria con Andrea, o sarà meglio mandarlo
32  XIII|          fu annunziato agli sposi; Andrea lo accolse con un delirio
33  XIII|        all'epoca del matrimonio di Andrea.~ ~La polvere e le macchie
34  XIII|           questa volta criticavano Andrea di cambiare le vecchie abitudini
35  XIII|          prigione e dalla forca.~ ~Andrea si andava civilizzando,
36  XIII|           che ti rende scabroso.~ ~Andrea non se ne aveva a male;
37   XIV|          Prima quello di Maria con Andrea, che partirono subito per
38   XIV|       cugini; Alessandro conduceva Andrea alla caccia, l'Enrichetta
39   XIV|           sguardo interrogativo su Andrea, temendo che facesse opposizione,
40   XIV|          lavoravano all'uncinetto, Andrea si gettava in una poltrona,
41    XV|           otto beccaccie uccise da Andrea, il burro fresco e le uova,
42    XV|     cambiarono discorso.~ ~Maria e Andrea furono condotti nella loro
43    XV|        indicata dalle convenienze. Andrea girovagava tutto il giorno.
44    XV|       mostrarsi sempre cortese per Andrea, gli evitò l'occasione di
45  XVII|       presero stabile domicilio.~ ~Andrea aveva prese le abitudini
46  XVII|    Gervasio li seguiva insieme con Andrea, si lodava moltissimo dell'
47  XVII|             Uscendo dalla scuderia Andrea confermò i detti di Pasquale
48  XVII|        Pasquale va in furia, disse Andrea, per questa esigenza del
49  XVII|        superiore, e videro entrare Andrea e Maria che portavano in
50  XVII|            pericolosa, disprezzava Andrea, non ignorava il primo amore
51 XVIII|      disgrazie a loro vantaggio.~ ~Andrea aveva saputo in paese che
52 XVIII|            era facile scoprirli.~ ~Andrea lo sorvegliava attentamente,
53 XVIII|        delle chiavi della cantina, Andrea si credette in obbligo di
54 XVIII|          prodotti di varie epoche. Andrea sturava una bottiglia che
55 XVIII|            Silvio saltò al collo d'Andrea e voleva strozzarlo. Metilde
56 XVIII|        Silvio battesse suo marito. Andrea barcollante voleva menare
57 XVIII|      sangue è imprescrittibile. Tu Andrea sei un ubbriacone come tuo
58 XVIII|        della famiglia. Quel giorno Andrea si astenne dall'abuso del
59 XVIII|            egli mandava un gemito. Andrea apportò in camera qualche
60 XVIII|            devoto alla famiglia, e Andrea Pigna: e seguivano le clausole
61 XVIII|        loro padre e zio. Metilde e Andrea furono malcoltenti25 , ma
62 XVIII|           i lamenti in famiglia.~ ~Andrea faceva osservare che l'eredità
63 XVIII|     conversazione fu interrotta da Andrea, che spalancò la porta con
64 XVIII|       terremoto.~ ~Metilde seguiva Andrea, questi le gettò un rapido
65 XVIII|         cure, e quel mascalzone di Andrea mostrava di non saper apprezzare
66 XVIII|  abbastanza un tale tesoro....~ ~- Andrea non è cattivo, te lo assicuro,
67   XIX|       aveva saputo all'osteria che Andrea si lamentava con tutti del
68   XIX|               Pasquale pensava che Andrea aveva ereditato più di quanto
69   XIX|        caso che succedeva sovente. Andrea si mise a rimproverare Pasquale
70   XIX|      parole entrarono nel cuore di Andrea come tante freccie avvelenate.
71   XIX|          dolorosa combinazione che Andrea rientrando in casa fremente
72   XIX|            rispetto ad entrambi.~ ~Andrea infilò la porta e si allontanò
73    XX|          dalla notte insonne, vide Andrea che usciva di casa collo
74    XX|            amo Metilde, tu non ami Andrea, io non amo, non ho mai
75    XX|           la porta della camera, e Andrea e Metilde comparvero sulla
76    XX|          un minuto di sosta, e poi Andrea si slanciò verso Silvio
77    XX|        alzato in piedi, dicendo ad Andrea:~ ~- Usciamo di qui, sono
78    XX|          il marito, soggiunse:~ ~- Andrea ha diritto d'imporvi quest'
79    XX|            nessuno poteva saperlo. Andrea lo seguì, Maria inquieta
80    XX|          di finirla, gli mormorava Andrea dietro le spalle, in modo
81    XX|            impossibile, rispondeva Andrea, mia moglie ci sorveglia,
82    XX|       quando s'incontrò col signor Andrea che andava alla caccia,
83    XX|     destino!... - Allora il signor Andrea la prese per mano, e le
84    XX|      mattina" ed aveva ripetuto ad Andrea: "mi manca il coraggio,
85    XX|           amore deluso, l'odio per Andrea, il disgusto colla moglie,
86    XX|         voi in tutto il giorno.... Andrea ubbriaco è andato a letto
87    XX|           suo imminente duello con Andrea. I pensieri che lo assalivano
88    XX|           la mia sorte, e quella d'Andrea.~ ~Prima di uscire svelò
89    XX|           tu che quel mascalzone d'Andrea sappia nulla di duelli e
90    XX|          il maestro aveva ragione. Andrea ignorava tutte le leggi
91    XX|    Zecchini non tardò a persuadere Andrea Pigna che aveva torto, e
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License