IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] significati 1 significato 1 signor 13 signora 90 signore 32 signori 3 signorile 3 | Frequenza [« »] 90 io 90 nell' 90 questo 90 signora 88 fare 88 padre 86 marito | Antonio Caccianiga La famiglia Bonifazio Concordanze signora |
Capitolo
1 II| degno di ricevere qualunque signora. Mosè non voleva credere 2 IV| bellezza lombarda della signora Maddalena, e per esprimere 3 IV| lo intimidivano; la buona signora si studiava di consolarlo 4 IV| le sue barzellette alla signora, e tirava su pel naso la 5 V| orgogliosa, perchè la più gran signora della città non poteva comperarli 6 V| potesse innamorarsi d'una signora. L'educazione delle ragazze 7 VII| rispondeva:~ ~- No, cara signora, questo non basta; adesso 8 VIII| della sua mesta missione, la signora Maddalena asciugandosi gli 9 VIII| scuola?...~ ~- Tutti asini, signora!... o birbanti.... o ladri.... 10 VIII| occhi, e lo presentava alla signora:~ ~- Questa bestia fu mio 11 VIII| guardando il maestro ora la signora, e facendosi girare il cappello 12 IX| piacciono i desinari della signora Maddalena. È un ghiottone 13 X| studiare l'arte soprafina della signora Emilia, come durante la 14 X| pagavano i clienti.~ ~La signora Emilia aveva squadrato con 15 X| i suoi complimenti alla signora Emilia, un sorriso ed un' 16 XI| famiglia dell'avvocato.~ ~La signora Emilia riceveva papà Gervasio 17 XI| dilettanti; e invitava la signora a visitare la sua villa, 18 XI| profitteremo, prometteva la signora.~ ~- Sarà un vero piacere, 19 XI| ragazza bene educata.~ ~La signora Emilia parlava di Silvio 20 XII| padrone nel salotto. La signora Emilia, tutta a svolazzi, 21 XII| Ma come? interruppe la signora Emilia, avete un altro figliuolo?...~ ~ 22 XII| singolare, osservava la signora Emilia, la grandezza di 23 XII| Effetto dell'educazione, cara signora.~ ~- Ma voi trasformate 24 XII| moscata, che piace tanto alla signora Metilde, dei bei pomi, delle 25 XII| mantenere la parola. La signora Emilia secondava la figlia, 26 XII| contenzioso giuridico. La signora Emilia osservava in aria 27 XII| davanti al frutteto, ma la signora Emilia non volle che sua 28 XII| guardava senza vederle, la signora Emilia si alzava l'abito 29 XII| mangiavano in silenzio, ma la signora Emilia s'accorse subito 30 XII| coltello colla sinistra.~ ~La signora Emilia faceva dei segni 31 XII| risa, al quale fece eco la signora Emilia. Metilde arrossì. 32 XII| la cedo volentieri.~ ~La signora Emilia partì dalla villa 33 XIII| alle loro sensazioni.~ ~La signora Emilia vedeva con piacere 34 XIII| perchè sposava una gran signora, degna di lui, si studiava 35 XIII| contratto e le nozze.~ ~La signora Emilia e la figlia si misero 36 XIII| laguna ed il sole.~ ~La signora Emilia fingeva di volerlo 37 XIII| volentieri per soddisfarlo, ma la signora Emilia era irremovibile 38 XIII| consultare lo sposo, la signora Emilia si giustificò dicendogli 39 XIII| Egli aveva paura che la signora Emilia gli mettesse davanti 40 XIII| perdevano nei boschi. Ma la signora Emilia lo criticò acerbamente, 41 XIII| inutile lottare con quella signora, che sapeva difendersi meglio 42 XIII| matrimonio di suo figlio colla signora Metilde Ruggeri. Non bisognava 43 XIII| celibe, gli rispondeva la signora Maddalena, voi non avete 44 XIII| rurali, perchè sposava una signora. Ma Maria aveva delle amiche 45 XIV| più ingenua bonarietà, la signora Emilia rappresentava perfettamente 46 XIV| a casa a comunicare alla signora Maddalena le varie impressioni 47 XIV| pareva un bel manicotto da signora; ma anche l'argentino era 48 XIV| provveduta a tempo dalla signora Emilia, la quale l'aveva 49 XIV| Betta era piaciuta alla signora Emilia pel suo aspetto di 50 XIV| i padroni. Più tardi la signora Emilia volle accompagnarli, 51 XIV| quelle acquistate dalla signora Emilia, con colori favorevoli 52 XIV| cucina con economia, ma la signora non voleva privarsi della 53 XIV| Tuttavia consultarono la signora Emilia, la quale domandò 54 XIV| Poveretta!... esclamava la signora Emilia con accento pietoso, 55 XV| Marta o alla Zuecca. La signora Emilia si lasciava vedere 56 XVI| gli amici di casa.~ ~La signora Emilia stese subito una 57 XVI| questa deliberazione, la signora Metilde metteva al mondo 58 XVI| dormire nella stanza della signora, e si cercasse qualche altra 59 XVI| passato in altra camera.~ ~La signora Emilia si dichiarava troppo 60 XVI| trovavano in grave imbarazzo. La signora Emilia affaccendata correva 61 XVI| apoplettico che aveva colpito la signora Bonifazio fuori di tempo, 62 XVI| questo caso, vede mia cara signora, le opere letterarie diventano 63 XVI| prescrizioni, prese commiato dalla signora, ed uscì seguito dal suo 64 XVI| domestica, e che insegnasse alla signora tutte le cure necessarie, 65 XVII| muso sulle spalle della signora, a frugarle le tasche colla 66 XVII| medico alla cura chiese alla signora che cosa aveva mangiato 67 XVII| rispose Metilde.~ ~- La signora, o la domestica gli avranno 68 XVII| l'agente! e rivolto alla signora gli domandò:~ ~- Erano forse 69 XVII| indiscrete.~ ~- Vedo che la signora mi trova troppo curioso, 70 XVII| deve dunque sapere, cara signora, che ogni uomo obbedisce 71 XVII| giovane medico consigliò la signora di chiamare ancora il Pellegrini, 72 XVII| visita all'ora fissata, la signora agitata da diverse sensazioni 73 XVII| raddolcito:~ ~- Mia cara signora, gli alberi si puntellano 74 XVII| suo padre, accorso colla signora Emilia per assisterla, e 75 XVII| ma il giorno seguente la signora Emilia la ammonì in aria 76 XVII| attendevano in anticamera, la signora Emilia accennò alla Betta 77 XVII| semplici cenni della testa. La signora Emilia osservava le figure, 78 XVII| La sarta, la modista e la signora Emilia ciarlavano, criticavano 79 XVII| avvicinarono al letto; la signora Emilia gli parlò dei preparativi 80 XVII| e piansero insieme.~ ~La signora Emilia si ritirava scuotendo 81 XVII| un po' di compagnia; la signora Metilde faceva la sua comparsa 82 XVII| consiglio medico; ma la signora Emilia vi trovava delle 83 XVIII| suonarono all'orecchio della signora, come la condanna d'un lungo 84 XVIII| non dir cattiverie.... una signora non è avvezza a certe cose....~ ~- 85 XVIII| a certe cose....~ ~- Che signora!... le signore ricche si 86 XIX| dal pesante dominio della signora Emilia, che contribuiva 87 XX| ragione: questa mattina la signora Metilde uscì per tempo, 88 XX| se fosse vero! esclamò la signora Metilde; ho un pensiero 89 XX| avessero veduto per caso una signora bionda vestita in lutto. 90 XX| avreste veduta una giovane signora bionda, vestita così e così?~ ~-