IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] pacifico 1 padella 1 padova 2 padre 88 padri 4 padrona 14 padrone 23 | Frequenza [« »] 90 questo 90 signora 88 fare 88 padre 86 marito 86 nelle 85 venezia | Antonio Caccianiga La famiglia Bonifazio Concordanze padre |
Capitolo
1 II| amicizia che sento per vostro padre, è superata dall'amore che 2 III| Senta, le dò un consiglio da padre, lasci la politica agli 3 III| perchè nè un fidanzato nè un padre potevano condannare una 4 IV| secondando il gusto dominante del padre si era dato con passione 5 IV| convalescenti. Tennero consiglio col padre, il quale pensando alla 6 IV| condannarsi all'esilio. Il padre non volle insistere, nella 7 IV| abitudini domestiche del padre e del fratello, e della 8 IV| famigliuola si componeva del padre vedovo, del figlio Battistino, 9 V| il povero orfanello e il padre desolato.~ ~Così l'esilio 10 V| tutto l'oro del mondo. Suo padre le dava torto, perchè i 11 V| le asinaggini dei Pigna, padre e figlio?~ ~La povera Maddalena 12 V| a domani la domanda al padre, e quanto prima le nozze.~ ~ 13 V| carrozza colla sposa e suo padre e tornarono alla villa. 14 VI| marito, la figlia senza padre! ogni felicità era scomparsa 15 VI| madre, all'afflizione del padre, alla bambina, alla casa, 16 VII| protetta l'infanzia di suo padre, ed avevano consolato i 17 VII| lasciare la Bretagna, il padre ed il figlio erano andati 18 VII| colle armi alla mano, ma il padre era rimasto storpio per 19 VII| Gervasio scriveva a suo padre: "Jeri siamo entrati a Milano, 20 VII| patria, gli aveva rapito il padre.~ ~Maddalena che attendeva 21 VIII| sventura, la perdita del padre e della patria, stupido 22 VIII| seguita la carriera del padre e dello zio, ed aveva fatte 23 IX| prodotto dalla morte del padre, del fratello, della cognata, 24 IX| sofora ove il mio povero padre veniva a fumare la sua pipa; 25 IX| Gervasio rideva come suo padre, e Silvio pensava: se fosse 26 IX| ghirlanda sulla tomba del padre e del nonno. E quando Treviso 27 IX| Venezia, colla guida del padre imparò ad ammirarla fino 28 IX| qualche tempo.~ ~Il buon padre gli promise di contentarlo.~ ~- 29 IX| questa bella promessa il padre ed il figlio ritornarono 30 IX| Gervasio lodava le cure di suo padre che non aveva lasciato un 31 IX| alcune lettere che suo padre scrisse alla moglie da varie 32 IX| ridere le mosche.~ ~Suo padre si stupiva di quelle incessanti 33 IX| ignoranza! soggiungeva suo padre. Noi ci siamo apparecchiati 34 IX| agricoltori coltivano il suolo da padre in figlio, senza sapere 35 IX| vero; ne sparlava con suo padre e con la nonna, ma tutti 36 X| e ne fu soddisfatta. Suo padre aveva detto in famiglia 37 X| senza il denaro!... Mio padre non è mai stato splendido, 38 X| era morta di dolore, suo padre era partito per la guerra 39 XI| ispirati dall'amore che suo padre gli aveva comunicato per 40 XI| assentarsi, si scusò col padre e col cugino, e non si mosse 41 XI| attraverso i canali, il padre mostrava al figlio la sua 42 XI| quale gli annunziava che suo padre era a letto da qualche giorno, 43 XI| riuscita molto gradita a suo padre, egli decise di fermarsi 44 XI| attenzioni di Maria per suo padre, il quale lodava la nipote 45 XI| mia Maria, gli diceva il padre, come è brava, previdente, 46 XI| Parlando colla nonna e con suo padre, Silvio pronunziò qualche 47 XI| validi argomenti. Vostro padre ha sempre riso della mia 48 XI| udite altre volte da suo padre: - Oramai la terra non dà 49 XI| indiscreto.~ ~Lo stesso suo padre lo spinse a partire, e dovette 50 XII| contentare, almeno in parte, suo padre, e di seguirne i consigli. 51 XII| le mani, e guardava suo padre con occhio supplichevole, 52 XII| ha diritto di pensare un padre che ha pagato la libertà 53 XII| del fiato perduto di suo padre, che si spolmonava invano 54 XII| Napoleone I; amico fedele di mio padre, maestro di parecchie generazioni, 55 XIII| campagna, per comunicare al padre le sue intenzioni, e pregarlo 56 XIII| giovinotto annunziava al padre la sua scelta, che veniva 57 XIII| non si era mai vista. Da padre in figlio tutti avevano 58 XIII| loro matrimonio; tanto suo padre che il fidanzato dovevano 59 XIII| pieno di buon senso; tuo padre sa fare il suo interesse, 60 XIV| trionfo della sua teoria. Il padre accusava il figlio di soverchia 61 XIV| ricchezza, gli rispondeva il padre, può essere anche effetto 62 XIV| guardava sbadatamente come suo padre, e tirava avanti. La nonna 63 XIV| non farsi sentire da suo padre e dalla nonna, lasciando 64 XIV| aria trionfale.~ ~Quel buon padre era andato a far l'acquisto 65 XIV| il più bel regalo che un padre possa fare... ai figli che 66 XVI| fra la gioia di diventar padre, e lo spavento di non riuscire 67 XVI| augurio. Il nome di suo padre gli metteva un brivido, 68 XVI| donna che d'un uomo, mio padre me l'aveva già detto, ed 69 XVII| famiglia lontana. Chiamava suo padre, la nonna, Maria, e li pregava 70 XVII| sensi nelle braccia di suo padre, accorso colla signora Emilia 71 XVII| annunziando il desiderio del padre, facendo vedere che non 72 XVII| per tener compagnia al padre infermo, e in pari tempo 73 XVII| vada pure a trovare suo padre, lo trovo giusto, e che 74 XVII| ritorni quando vorrà. Se suo padre starà meglio, tu non sei 75 XVIII| accarezzava la mano del padre, Maria raccontava singhiozzando 76 XVIII| nella sua mano quella del padre, e gli asciugava i sudori 77 XVIII| quella de' suoi genitori. Il padre e il figlio, due valorosi 78 XVIII| atto di probità del loro padre e zio. Metilde e Andrea 79 XVIII| alla santa memoria di suo padre, e all'onore intemerato 80 XVIII| se avessi ascoltato mio padre, e fossi tornato a casa 81 XVIII| dirmi ciò che pensava mio padre di Metilde; è tuo dovere 82 XVIII| prodigate al suo povero padre, gli occhi gli si riempivano 83 XIX| Scrisse subito a suo padre, raccontandogli le dolorose 84 XX| attentamente la lettera di suo padre, la trovò ragionevole e 85 XX| interrotte:~ ~- Rispondi a tuo padre che partiremo per Roma.... 86 XX| buona nonna e all'ottimo mio padre; essa vale mille volte più 87 XX| concessi, come fece mio padre, ma fui sordo a' suoi buoni 88 XX| lo impongo in nome di tuo padre che ci vede.... esci da