Capitolo

 1    IV|   consolarlo dei modi bruschi del marito con indulgenti sorrisi,
 2    IV|          piangere la partenza del marito e dei figli, che non aveva
 3    IV|         conosceva la passione del marito e dei figli per quelle belle
 4    IV|        suoi compagni, le disse il marito; ma le cose non possono
 5    IV|     spaventoso.~ ~L'infelicissimo marito perdette la sua diletta
 6     V|      predispose favorevolmente il marito.~ ~Il capitano Bonifazio,
 7    VI|           figlio, la moglie senza marito, la figlia senza padre!
 8    VI|           Maddalena sostenuta dal marito, e la Beppina trasportata
 9    VI| disperazione per la prigionia del marito, e dalle gravi notizie sulla
10   VII|    Lasciala in pace, diceva a suo marito, lascia che sia felice,
11   VII|          Maddalena temeva che suo marito diventasse matto in quello
12   VII|    tentativi riuscivano vani, suo marito si esaltava sempre più e
13   VII|         esacerbare i nervi di suo marito, ed anche colla speranza
14   VII|         nipote, perdette anche il marito; e si trovò isolata nel
15   VII|         eccellente massaia; e suo marito, e i suoi figli saranno
16   VII|           contradizione prima col marito e poi colla moglie, che
17     X|           moda. Infine dei conti, marito e moglie, senza saperlo,
18     X|          Milano, aveva saputo dal marito che il giovinotto dimorava
19    XI|        felice l'uomo che sarà suo marito.~ ~Osservandola minutamente,
20   XII|         ritornavano a Venezia, il marito andava da una parte, e la
21   XII| corrisponda a tutti gl'ideali del marito, che appaghi tutti i suoi
22   XII|           il giusto orgoglio d'un marito. Essa mi inebbria come un
23   XII|        essa attira o allontana il marito dalla casa, secondo le sue
24  XIII|      sapeva difendersi meglio del marito avvocato; era più prudente
25  XIII|      contenta, l'asino scelto per marito andrebbe alle stelle, tanto
26  XIII|            Essa non ama il futuro marito, eppure acconsente a prenderlo;
27   XIV|        retribuzione al lavoro del marito. In quanto alla futura eredità
28   XIV|          accolse il desiderio del marito colla più sincera soddisfazione,
29   XIV|         di lasciare i parenti del marito, così buoni per lei, e non
30   XIV|      altro?... domandò Metilde al marito, e questi alla Betta:~ ~-
31   XIV|      cielo provvederà! pensava il marito, e la moglie non se ne occupava.~ ~
32   XIV|          bisogno di disturbare il marito.~ ~Capiva in aria ogni cosa,
33   XIV|    facendo un grazioso inchino al marito sbalordito, lo lasciarono
34    XV|           piattelli allestiti dal marito, e gliene faceva degli elogi
35    XV|            e poi s'indirizzava al marito: - Ti raccomando quella
36    XV|          giorno a Venezia con suo marito.~ ~Silvio si mostrò poco
37    XV|      bagaglio, Metilde afferrò il marito per un lembo dell'abito
38    XV|         vicina degli ospiti.~ ~Il marito protestava altamente, cercava
39    XV|       gelosa e più tollerante col marito, il quale aveva ripreso
40   XVI|         invano di giustificare il marito, il povero diavolo si era
41   XVI|           così, chi assisterà mio marito!~ ~- Un infermiere!... di
42   XVI|          arrischio la vita di mio marito! Mio Dio! che devo fare?..."
43   XVI|           norma, dottore, che mio marito si diverte a far la cucina....~ ~-
44   XVI|   fornelli, avrà fatto male a mio marito?...~ ~- Se fosse così, si
45  XVII|          e la sorveglianza di suo marito.~ ~Non fu difficile convincerlo,
46  XVII|      leggeva queste lettere a suo marito cercava di dissimulare,
47  XVII|     consolazione soave. Quando il marito o la bimba peggioravano,
48  XVII|   burleschi, che leggendola a suo marito, senza essersi apparecchiata,
49  XVII|           cosa aveva mangiato suo marito.~ ~- Un semplice brodo con
50  XVII|    bevanda hanno fatto male a suo marito, bisogna cercarne la causa
51  XVII|            che avendo trovato suo marito in uno stato di profonda
52  XVII|      davanti il letto guardava il marito con occhio torvo, mentre
53  XVII|          Metilde; il nonno di mio marito, il capitano Bonifazio ha
54  XVII|      madre che fu grandissimo, il marito desolato nascose il triste
55  XVII|            e il vigore perduto.~ ~Marito e moglie furono concordi
56  XVII|       Lascia che ci vada lui, tuo marito, tu già non sei in caso
57  XVII|         tanto buon gusto. Che tuo marito vada pure a trovare suo
58  XVII|      perchè oltre all'affetto del marito, e al sentimento del dovere,
59  XVII|           Partì dunque insieme al marito, malgrado il malcontento
60  XVII|       suoi saluti e quelli di suo marito al caro signor Gervasio,
61 XVIII|         Metilde si trovò sola col marito, gli segnalò subito quella
62 XVIII|    perfettamente convinta che suo marito avrebbe sempre approvati
63 XVIII|     sbornia fece una ramanzina al marito, il quale si giustificò
64 XVIII|           che Silvio battesse suo marito. Andrea barcollante voleva
65 XVIII|       respinse con ripugnanza; il marito lo sporse al cane, che voltò
66 XVIII|         gravavano la parte di suo marito.~ ~Il maestro Zecchini fu
67 XVIII|           alle quali attendeva il marito con grande assiduità, perchè
68 XVIII|   restavano tutti a carico di suo marito, il quale aveva avuto la
69 XVIII|           chiese sgarbatamente il marito, guardando il cugino con
70   XIX|    notificandogli le proposte del marito, il rifiuto perentorio fatto
71   XIX|         quel bighellone di vostro marito che ci tradisce tutti due....~ ~
72   XIX|         egli continuò, che vostro marito fa la corte a mia moglie?...
73   XIX|       diede uno sguardo severo al marito, senza degnarsi di proferire
74    XX|         disastro economico di tuo marito non lo obbliga a fare 
75    XX|          generosa; la passò a suo marito che la scorse in silenzio,
76    XX|    resteremo qui!... soggiunse il marito con calma apparente.~ ~-
77    XX|           Metilde!... aspetta tuo marito.... ascolta una parola....
78    XX|          ansiose inquietudini del marito, in una irritazione sdegnosa,
79    XX|    affezione e il rispetto di mio marito, la pace domestica, le speranze
80    XX|     verità, lo dice lo stesso suo marito.... lo ripete perfino il
81    XX|         Io non devo amare che mio marito....~ ~- Ma tu non puoi amarlo!...~ ~-
82    XX|          aver calmato alquanto il marito, soggiunse:~ ~- Andrea ha
83    XX|        pronto.~ ~Maria afferrò il marito per l'abito, e lo trascinò
84    XX|        avete lasciato solo vostro marito? quale imprudenza! e soggiungeva:
85    XX|         di non vedere mai più suo marito. S'era accorta da molto
86    XX|        vendetta. Maria vedendo il marito fremente pregò il maestro
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License