Capitolo

 1     1|          una scappata a Rovigo e a Venezia, e in tutte queste provincie
 2   III| agricoltura, e faceva delle gite a Venezia e altrove, per completare
 3   III|          leggeva sulla Gazzetta di Venezia dei nuovi arresti, sentiva
 4   III|            processi di Milano e di Venezia continuavano le inchieste,
 5   III|       capitano Bonifazio partì per Venezia col suo domestico, potendo
 6    IV|            nella Lombardia e nella Venezia.~ ~L'insurrezione di Milano
 7    IV|         spargimento di sangue.~ ~A Venezia pochi cittadini audaci,
 8    IV|         dalla invasione.~ ~La sola Venezia resisteva eroicamente, e
 9    IV|            vicende dell'assedio di Venezia sono forse la più bella
10    IV|          ultima carica di cannone, Venezia dovette cedere senza esser
11    IV|    Marsiglia coi molti esiliati di Venezia, i quali si dispersero in
12     V|       dagli ospiti e partirono per Venezia ove avevano fissato di passare
13   VII|             Il reduce difensore di Venezia anelava ardentemente di
14   VII|          governo non si muove, e a Venezia si aspettò invano l'arrivo
15  VIII|            muri: - Vogliamo Roma e Venezia - viva Vittorio Emanuele -
16    IX|           la cessione ufficiale di Venezia al governo italiano.~ ~Gervasio
17    IX|            memorabile, e partì per Venezia con suo figlio, per fargli
18    IX|           il suo Silvio a visitare Venezia, colla devozione d'un pellegrino
19    IX|         ostriche.~ ~Ogni pietra di Venezia è degna d'osservazione,
20    IX|        abitazioni. Tutto è bello a Venezia!... anche il brutto, ed
21    IX|       Silvio divenne entusiasta di Venezia, colla guida del padre imparò
22    IX|            osservò:~ ~- Tu non ami Venezia!...~ ~- Anzi mi piace moltissimo,
23    IX|            la comprendi. Tu guardi Venezia con occhio profano; tu non
24    IX|             Silvio che aveva amata Venezia prima di conoscerla, per
25    IX|           la pratica di avvocato a Venezia.~ ~Silvio era beato, ma
26     X|       aveva trovato un avvocato di Venezia che consentì di riceverlo
27     X|            gli artefici migliori a Venezia o a Milano, ma ricorrendo
28     X|   domandare un soldo anticipato. A Venezia pagavano i clienti.~ ~La
29     X|           se l'avessi acquistata a Venezia, sarà benissimo, ma la tua
30     X|           imposte per mantenerti a Venezia.~ ~"La mia salute non è
31     X|      sarebbe possibile di vivere a Venezia nella buona società.~ ~Una
32    XI|          ogni giorno le notizie di Venezia alla capitale ed all'estero,
33    XI|       sempre!... È impossibile che Venezia non fornisca qualche argomento
34    XI|         nuovo e di interessante su Venezia, inesauribile argomento
35    XI|          cugino, e non si mosse da Venezia, aspettando ansiosamente
36    XI|          illustri che giungevano a Venezia, commetteva le più audaci
37    XI|            mai saperne di lasciare Venezia un solo giorno, giustificandosi
38    XI|        delle sorprese, recandosi a Venezia, ma per poche ore, con un
39    XI|            soggiorno prolungato di Venezia. Dai palazzi di marmo che
40    XI|            alla Senna. Tornando da Venezia dopo un lungo soggiorno
41    XI|            cupole e i campanili di Venezia.~ ~ ~ ~
42   XII|            paura. Passeggiando per Venezia incontrava dei fidanzati
43   XII|            ma quando ritornavano a Venezia, il marito andava da una
44   XII|           è la più bella bionda di Venezia, e la ragazza più intelligente
45   XII|           migliori, per portarle a Venezia. Poi visitarono l'orto,
46   XII|          Cicilia!...~ ~Si parlò di Venezia, del lido, dei bagni d'Abano....~ ~-
47  XIII|      occasioni non gli mancarono a Venezia, ove tutto è sempre predisposto
48  XIII|             e pregarlo di venire a Venezia a fare la domanda formale.~ ~
49  XIII|        farmi il favore di venire a Venezia per domandare alla famiglia
50  XIII|               Papà Gervasio andò a Venezia a fare la domanda formale
51  XIII|        girando tutto il giorno per Venezia, salendo tutte le scale
52  XIII|          Gervasio doveva recarsi a Venezia fra qualche giorno per firmare
53  XIII|       altro, e quando gli sposi di Venezia verranno qui tu sarai già
54  XIII|          più semplici di quelli di Venezia. Due mani d'acqua di calce
55   XIV|            fu invitato a recarsi a Venezia per la firma del contratto
56   XIV|    famiglia, prima di stabilirsi a Venezia.~ ~Papà Gervasio e la nonna
57   XIV|           campagna che parlando di Venezia, e pensando ai piaceri che
58   XIV|           desiderio di ritornare a Venezia, parendogli che fosse tempo
59   XIV|           accolti alla stazione di Venezia dai Ruggeri che erano andati
60   XIV|       sgualdrine. Non v'è in tutta Venezia un'altra18 donnetta come
61    XV|      Ruggeri era chiamato fuori di Venezia per qualche affare, Metilde
62    XV|           passare qualche giorno a Venezia con suo marito.~ ~Silvio
63    XV|       quattro per fare un giro per Venezia.~ ~Quel primo giorno non
64    XV|     opprimeva; i cugini lasciarono Venezia, e l'ordine fu ristabilito
65   XVI|         era in caso di accorrere a Venezia, e non poteva mandare nessuno
66   XVI|     grandemente le due famiglie di Venezia, che si trovavano in grave
67   XVI|        parente dell'ultimo doge di Venezia si metterà alla testa di
68  XVII|      malore, col figlio ammalato a Venezia, che non poteva giovarlo
69  XVII|          interesse; la famiglia di Venezia non ebbe motivo di sorprendersi
70  XVII|    intestini, come il telegrafo di Venezia è legato a quello di Roma.
71  XVII|      suocero fu fra i difensori di Venezia: è una famiglia ricca di
72  XVII|            Questa lettera giunse a Venezia qualche giorno dopo di quella
73  XVII|         stagione più brillante per Venezia; e se passasse l'autunno,
74  XVII|         essa riprendeva, l'aria di Venezia non lascia nulla a desiderare;
75 XVIII|    tristezze, e rimpiangeva la sua Venezia.~ ~Immersa nelle cupe meditazioni,
76 XVIII|        settimana i pettegolezzi di Venezia, che le davano la nostalgia,
77 XVIII|      avrebbe mai più veduta la sua Venezia, e a questo pensiero una
78 XVIII|         prima. Se vuoi ritornare a Venezia pei tuoi affari, e per far
79 XVIII|          noi andremo a visitarvi a Venezia, e così ci vedremo sovente.
80 XVIII|          in cattivo stato, forse a Venezia sarebbe morto, ma si era
81   XIX|           aspettava la risposta da Venezia, un nuovo incidente venne
82    XX|           disinganni e pericoli. A Venezia non potrete più tenere un
83    XX|            esiliarti per sempre da Venezia,... perchè tu non devi vederla
84    XX|    ingiuriose dei tuoi parenti.... Venezia è stata la mia rovina....
85    XX|          era giunta felicemente in Venezia; ed era ritornata in famiglia,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License