IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] bonaccia 1 bonarie 1 bonarietà 3 bonifazio 81 bontà 9 borbottando 2 borbottare 1 | Frequenza [« »] 85 venezia 84 moglie 83 prima 81 bonifazio 81 un' 80 figlio 79 nonna | Antonio Caccianiga La famiglia Bonifazio Concordanze bonifazio |
Capitolo
1 1| 1.~ ~ ~ ~Il capitano Bonifazio e il maestro Zecchini erano 2 1| così dicendo, il capitano Bonifazio si tolse la pipa dalla bocca, 3 1| del maestro.~ ~Il capitano Bonifazio aveva militato sotto Napoleone, 4 1| della casa del capitano Bonifazio, erano ornate di gloriosi 5 1| giornate piovose, il capitano Bonifazio faceva il giro delle stanze, 6 1| erano nati.~ ~E il capitano Bonifazio tornava alla sua villa fosco 7 1| temere.~ ~E così il capitano Bonifazio congiurava senza pericoli, 8 1| maggio del 1820 il capitano Bonifazio dovette recarsi in Polesine 9 1| commissario che il signor Bonifazio era un appassionato agricoltore, 10 1| giorni dopo, il capitano Bonifazio, col suo passaporto in piena 11 1| avesse incontrato il capitano Bonifazio che lo sostenne, lo guidò, 12 1| Rimandati in patria, il capitano Bonifazio accompagnò l'amico alla 13 1| figliuola.~ ~Il capitano Bonifazio che aveva perduto tutti 14 1| quando passava Maddalena, Bonifazio si alzava in piedi, ritirava 15 1| Così passavano i giorni, e Bonifazio si lasciava vivere in pace, 16 II| maggio 1820, il capitano Bonifazio ricomparve per la seconda 17 II| Maddalena impallidì.~ ~Bonifazio vide il pallore della fanciulla, 18 II| Quando tornò in calma, Bonifazio gli fece il solenne giuramento, 19 II| fidanzata, essa confessò a Bonifazio che lo amava fino dal loro 20 II| Intanto l'amore del capitano Bonifazio andava di pari passo colla 21 II| consigli per gli arredi, Bonifazio lo canzonava; Mosè dava 22 III| impressionarono fortemente il Bonifazio. Il maestro capitava ogni 23 III| la mente? gli domandò il Bonifazio, in collera. Ignorate dunque 24 III| suo vicino, il capitano Bonifazio.~ ~Intanto i processi di 25 III| dell'Austria.~ ~Il capitano Bonifazio e il colonnello Palanzo 26 III| Il più difficile per Bonifazio consisteva nel giustificare 27 III| A tale scopo il capitano Bonifazio partì per Venezia col suo 28 III| E così fece il capitano Bonifazio.~ ~Andò in Brianza a sposare 29 III| origine la nuova famiglia Bonifazio, della quale abbiamo raccolto 30 IV| dalla Brianza, il capitano Bonifazio invitò a pranzo il maestro 31 IV| inesperienza.~ ~Il capitano Bonifazio era soddisfatto della caduta 32 IV| i discorsi del capitano Bonifazio, li trovava molto ragionevoli, 33 IV| ciascheduno.~ ~Il capitano Bonifazio si recò a Treviso coi figli 34 IV| siciliani.~ ~Il capitano Bonifazio fu subito nominato istruttore 35 IV| villa suburbana del capitano Bonifazio la povera Maddalena restava 36 IV| resisteva eroicamente, e i Bonifazio si recarono colà, per contribuire 37 IV| ammirazione del mondo.~ ~I Bonifazio furono fra quelli eroi che 38 V| Anche la famiglia Bonifazio si sentì colpita crudelmente 39 V| amore.~ ~L'affetto che i Bonifazio provavano pel figlio assente, 40 V| il marito.~ ~Il capitano Bonifazio, al contrario di molti padri, 41 V| figlia.~ ~All'ora fissata i Bonifazio furono esatti, e in poche 42 VI| domandarono se il signor Stefano Bonifazio era in casa.~ ~- Sì, signori, 43 VII| consultare un medico, il Bonifazio alzava le spalle con dispetto 44 VII| l'entusiasmo del capitano Bonifazio quando lesse il Proclama 45 VII| per la prima volta in casa Bonifazio a vedere i quadri delle 46 VII| Il 24 giugno nella villa Bonifazio si udiva il rombo lontano 47 VII| non era la sola famiglia Bonifazio la vittima del prolungato 48 VII| il migliore amico di casa Bonifazio fosse sempre in contradizione 49 VIII| dimora, fu di ritorno in casa Bonifazio, per rendere conto della 50 VIII| entrava nella sala di casa Bonifazio, conducendo per un orecchio 51 VIII| unica sua figlia Maddalena Bonifazio, rappresentata dal figlio 52 VIII| alla scuola.~ ~Il giovane Bonifazio si sentiva elettrizzato 53 VIII| frenesia. Forse il capitano Bonifazio e i morti per la patria 54 IX| il cancello della villa Bonifazio una carrozza da viaggio 55 IX| patria, tutta la famiglia Bonifazio assistette alla grandiosa 56 X| detto in famiglia che Silvio Bonifazio, nato in Francia, in esilio, 57 XI| tempo giunse alla villa Bonifazio l'annunzio del prossimo 58 XI| idea della ricchezza dei Bonifazio, che potevano vantare simili 59 XI| di successo.~ ~Il giovane Bonifazio non poteva soffrire la ruvida 60 XII| non mancavano mai in casa Bonifazio. Servirono una frittura 61 XII| sospettare che il capitano Bonifazio appartenesse alla setta 62 XII| sotterranei, e la forca!~ ~Papà Bonifazio per eccitarlo a tenere allegri 63 XII| dell'opulenza della famiglia Bonifazio. Aveva veduto una bella 64 XIII| mondo.~ ~Intanto alla villa Bonifazio si pensava al modo di riparare 65 XIII| vecchia abitudine in casa Bonifazio, e che una sposa come Maria 66 XIV| sorte d'una famiglia.~ ~I Bonifazio e Zecchini, dopo i convenevoli 67 XIV| si ritirarono alla villa Bonifazio, per vivere qualche giorno 68 XIV| Quando giunse a villa Bonifazio questa notizia, Silvio ne 69 XVI| indispensabili al futuro rampollo dei Bonifazio, e la mise sotto gli occhi 70 XVI| accidente anche alla villa Bonifazio. La povera nonna era stata 71 XVI| aveva colpito la signora Bonifazio fuori di tempo, confondeva 72 XVI| i malanni. Il sangue dei Bonifazio è buono, la patria ha tutto 73 XVII| XVII.~ ~ ~ ~Alla villa Bonifazio succedevano dei fatti importanti. 74 XVII| aveva prese le abitudini dei Bonifazio, e vi si era affezionato; 75 XVII| mio marito, il capitano Bonifazio ha fatta la campagna di 76 XVII| vuoto spaventoso nella casa Bonifazio, e nel cuore figliale della 77 XVIII| notaio si recò alla villa Bonifazio per la lettura del testamento.~ ~ 78 XVIII| pensiero che il sangue dei Bonifazio non era degenerato; e quello 79 XX| conosciuto? - sono Silvio Bonifazio.~ ~- Maria Vergine santissima! 80 XX| esclamò la vecchia, il signor Bonifazio con questo tempo! a quest' 81 XX| persuadersi che fosse Silvio Bonifazio.~ ~- Ma sono io medesimo,