Capitolo

 1     1|             Il maestro Zecchini era figlio d'un ricco signore, il quale
 2    IV|          gli amici, la nascita d'un figlio maschio, al quale venne
 3    IV|              Giacomo Pigna aveva un figlio, Giuseppe, col quale i ragazzi
 4    IV|     componeva del padre vedovo, del figlio Battistino, che fu ferito
 5     V|      crudelmente dalla sventura del figlio. Alle lagrime dell'esule
 6     V|             Bonifazio provavano pel figlio assente, pareva che volesse
 7     V|    manifestarsi con doppie cure sul figlio vicino; l'indole soave e
 8     V|      preoccupato dal timore che suo figlio potesse innamorarsi d'una
 9     V|       asinaggini dei Pigna, padre e figlio?~ ~La povera Maddalena lo
10     V|            fosse più innamorato del figlio, tanto si mostrava entusiasta
11     V|          brillanti come rubini, suo figlio, con un sorriso immobile
12    VI|           delle sementi, mentre suo figlio leggeva ad alta voce un
13    VI|        genitori erano rimasti senza figlio, la moglie senza marito,
14   VII|        scriveva lettere di fuoco al figlio superstite, perchè gli esuli
15   VII|         sfogarsi colla vendetta del figlio e della nuora uccisi collo
16   VII|          Pigna, tenendo per mano il figlio di suo figlio, un bambino
17   VII|           per mano il figlio di suo figlio, un bambino di otto anni,
18   VII|            Bretagna, il padre ed il figlio erano andati a fare l'ultima
19   VII|          per la ferita del 48, e il figlio aveva appena otto anni.~ ~
20   VII|          colla presentazione di suo figlio, che avrebbe occupato il
21   VII|             gioia di abbracciare il figlio e il nipote, e palpitando
22   VII|           da un giorno all'altro il figlio e il nipote, perdette anche
23   VII|   conservare la modesta sostanza al figlio e ai due nipoti; e dato
24  VIII|             posso assicurarla che è figlio di gente onesta, e deve
25  VIII|           rifugiarsi in Brianza col figlio per versare in seno dei
26  VIII|       provvedere all'educazione del figlio in attesa degli avvenimenti.~ ~
27  VIII| personalmente il cugino Alessandro, figlio di Aristide fratello del
28  VIII|        Bonifazio, rappresentata dal figlio Gervasio nella liquidazione
29    IX|             che abbracciava il solo figlio ancora vivo, ma invecchiato,
30    IX|   finalmente conosceva la nonna; il figlio che leggeva sul volto rugoso
31    IX|           partì per Venezia con suo figlio, per fargli vedere per la
32    IX|             promessa il padre ed il figlio ritornarono a casa.~ ~Maria
33    IX|      ricordare con riconoscenza dal figlio, e aveva un sorriso affettuoso
34    IX|     Gervasio condusse a Treviso suo figlio per cominciare gli studi
35    IX|             per conservarla, ma suo figlio lo assicurava che il mondo
36    IX|        colle mie prediche all'unico figlio."~ ~Talvolta s'intratteneva
37    IX|           vecchio era decrepito, il figlio gli pareva un uomo da nulla,
38    IX|             un uomo da nulla, ma il figlio del figlio era un giovinotto
39    IX|             nulla, ma il figlio del figlio era un giovinotto dell'età
40    IX|      coltivano il suolo da padre in figlio, senza sapere che cosa sia
41    IX|         nature, egli pensava, e mio figlio sta apparecchiandosi all'
42    IX|            all'ardua impresa.~ ~Suo figlio, in quello stesso momento,
43    IX|         abbiamo giuocato insieme, è figlio e nipote di vecchi amici
44     X|             Gervasio scriveva a suo figlio:~ ~"Ti raccomando l'economia.
45    XI|            potendo ottenere che suo figlio andasse a passare qualche
46    XI|            sporte, nella camera del figlio, che dormiva ancora.~ ~Gli
47    XI|         fresco, in compagnia di suo figlio.~ ~Dopo colazione ritornavano
48    XI|        venivano fuori gli elogi del figlio. Tutti ne dicevano un gran
49    XI|        canali, il padre mostrava al figlio la sua soddisfazione, e
50    XI|          avvocato aveva fatti a suo figlio, papà Gervasio andava ripetendo
51    XI|             non è applicabile a mio figlio, e fregandosi le mani aggiungeva:
52    XI|            ombre. Voi vedete vostro figlio dalla parte della luce,
53    XI|            credete ai meriti di mio figlio.~ ~- Parlo in generale.
54    XI|    melanconici. Conversando con suo figlio si provò a persuaderlo delle
55   XII|          più di quel giorno che suo figlio fu fatto dottore. Tutti
56   XII|   annunziare la buona notizia a suo figlio, che ne fu lieto, e s'incaricò
57   XII|           il desiderio di vedere il figlio ammogliato, eccitandolo
58  XIII|             mano di Metilde per tuo figlio, mostrandoti anche soddisfatto
59  XIII|      contratto di matrimonio di suo figlio colla signora Metilde Ruggeri.
60  XIII|          era mai vista. Da padre in figlio tutti avevano celebrato
61   XIV|        teoria. Il padre accusava il figlio di soverchia leggerezza,
62   XIV|          soverchia leggerezza, e il figlio tentava di giustificarsi
63   XIV|      impossibile!... gli rispose il figlio, e per non compromettere
64   XIV|         alla Betta, e rivolto a suo figlio gli disse:~ ~- Brillat-Savarin
65   XVI|             accurata educazione del figlio a farne l'uomo aspettato,
66   XVI|   bravissima, l'hai trovato, nostro figlio si chiamerà Camillo.~ ~Un
67   XVI|           nessuno in assistenza del figlio.~ ~Queste desolanti notizie
68  XVII|           impotente dal malore, col figlio ammalato a Venezia, che
69  XVII|              Per riguardo verso mio figlio e la nuora, rispose Gervasio,
70  XVII|       necessità inevitabile. Vostro figlio e vostra nuora non verranno
71  XVII|          interesse stesso di vostro figlio e della sua famiglia, chiamate
72  XVII|            piacere i cari volti del figlio, dei nipoti, dell'amico,
73  XVII|     scrivere un'altra lettera a suo figlio, annunziandogli che le sue
74 XVIII|         nella camera alla vista del figlio.~ ~Si abbracciarono teneramente
75 XVIII|      Sedettero intorno al letto, il figlio accarezzava la mano del
76 XVIII|  nascondiglio, andava a chiamare il figlio del padrone, e lo conduceva
77 XVIII|             genitori. Il padre e il figlio, due valorosi campioni della
78 XVIII|        Considerando che l'unico mio figlio Silvio, dedicato all'avvocatura
79 XVIII|            e il mantenimento di mio figlio, così è giusto che tutta
80 XVIII|             non posso obbligare mio figlio a sacrificarsi in campagna
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License