IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] nominò 1 non 956 noncuranza 1 nonna 79 nonne 1 nonni 5 nonno 20 | Frequenza [« »] 81 bonifazio 81 un' 80 figlio 79 nonna 76 coi 76 zecchini 75 sulla | Antonio Caccianiga La famiglia Bonifazio Concordanze nonna |
Capitolo
1 VI| Furono tutti contenti. La nonna ringiovaniva per fare la 2 VII| mamma, e del babbo.~ ~La nonna Maddalena dovette assumere 3 VII| rifuggiava sui ginocchi della nonna, mostrandosi annoiata della 4 VII| bambina, secondata dalla nonna, cresceva ignorante, ma 5 VII| Essa, che adorava la nonna, si prestava però volentieri 6 VII| della casa, voleva che la nonna la lasciasse fare da sola, 7 VII| dovere indispensabile. La nonna difendeva sempre Maria, 8 VII| i discorsi funebri.~ ~La nonna Maddalena e Maria rimasero 9 VII| suo fedele compagno.~ ~La nonna li lasciava in pace malgrado 10 VII| mende, stirato il bucato, la nonna lasciava Maria in libertà, 11 VIII| le piante del parco. La nonna diventava sempre più vecchia, 12 VIII| il posto ai giovani. La nonna di Brianza morì di vecchiaia, 13 IX| finalmente conosceva la nonna; il figlio che leggeva sul 14 IX| fa il contrabbando, e la nonna va in collera.~ ~Durante 15 IX| terreno senza cultura. La nonna si asciugava una lagrima 16 IX| Era amico di Maria, e la nonna gli voleva bene. Per farsi 17 IX| sparlava con suo padre e con la nonna, ma tutti lo difendevano 18 X| sarà benissimo, ma la tua nonna mi ha fatto delle buone 19 X| è una vana illusione. La nonna voleva che Maria ti facesse 20 X| diventa avaro. Se la povera nonna non mi aiutasse colle sue 21 X| guerra e per l'esilio, la nonna aveva passata l'esistenza 22 XI| moscate color d'oro. La nonna prodigava le calze, le mutande, 23 XI| ricevette una lettera della nonna, la quale gli annunziava 24 XI| curiosità collo sguardo.~ ~La nonna era invecchiata assai, bianca, 25 XI| minestrine leggiere per la nonna.~ ~Tutti la invocavano da 26 XI| tutti le volevano bene.~ ~La nonna e Silvio in fianco al letto 27 XI| famiglia, brontolava la nonna, e per rendere felice l' 28 XI| contratti.~ ~Parlando colla nonna e con suo padre, Silvio 29 XI| salute di papà Gervasio, la nonna e Maria se ne consolavano, 30 XI| campanello rompeva l'incanto, la nonna o lo zio avevano bisogno 31 XI| rassegnarsi. Abbracciò la nonna e il papà, gli promise ancora 32 XII| aprire lo sportello, la nonna e Maria corsero a ricevere 33 XII| pollo che fece onore alla nonna, una torta di frutta che 34 XII| Uscirono dalla pergola, la nonna chiese il permesso di ritornare 35 XII| stata apparecchiata dalla nonna con quelle cure che soddisfano 36 XII| perdeva il cervello. La nonna dissimulava, papà Gervasio 37 XII| il maestro, Andrea, la nonna e Maria circondavano la 38 XIII| la rovina!...~ ~Anche la nonna trovava che la signorina 39 XIII| più felice del mondo.~ ~La nonna fu incaricata di scandagliarla. 40 XIII| piangendo in seno della nonna trovò qualche sollievo. 41 XIII| sposare Andrea, conchiuse la nonna, il tuo matrimonio potrà 42 XIII| abbandonare la tua povera nonna, perchè saremo vicine di 43 XIII| assente dal paese.~ ~La nonna fu contenta, lo zio Gervasio 44 XIII| diceva tutto il contrario. La nonna si mise in pensiero, e restò 45 XIII| un colpo di vento.~ ~La nonna rideva con malizia, e gli 46 XIII| ed onesta, rispondeva la nonna, il dovere sarà la sua guida, 47 XIII| vivere in città, osservava la nonna, in mezzo a tutte le seduzioni 48 XIII| notti insonni, continuò la nonna, ho pensato lungamente a 49 XIII| Alessandro, nella famiglia della nonna, ove erano stati invitati; 50 XIII| cortese esibizione parve alla nonna un benefizio della provvidenza, 51 XIII| di distanza.~ ~La povera nonna aveva le lagrime agli occhi 52 XIV| Venezia.~ ~Papà Gervasio e la nonna ebbero le più delicate attenzioni 53 XIV| padre, e tirava avanti. La nonna la consigliava a uscire 54 XIV| balcone della cucina dove la nonna gli portava i residui della 55 XIV| sentire da suo padre e dalla nonna, lasciando che quei poveri 56 XIV| di donna maritata.~ ~La nonna osservava, indovinava, taceva, 57 XIV| condanne degli innocenti.~ ~La nonna scriveva lettere sopra lettere 58 XIV| cucina, per tanti anni, la nonna e Maria, che qualche cosa 59 XV| sugo. Nelle lettere alla nonna non parlava d'altro che 60 XV| Venuto il carnevale, la nonna annunziò il desiderio di 61 XV| scritto varie lettere alla nonna per avere delle ricette 62 XVI| a papà Gervasio ed alla nonna; destò l'invidia dei cugini, 63 XVI| pregandolo che mandasse la nonna.~ ~Ma per disgrazia di tutti, 64 XVI| villa Bonifazio. La povera nonna era stata colpita da un 65 XVII| dei fatti importanti. La nonna non aveva riacquistato nè 66 XVII| in casa dello zio e della nonna e vi presero stabile domicilio.~ ~ 67 XVII| bisogno di non abbandonare la nonna, era lietissima di rientrare 68 XVII| portavano in un seggiolone la nonna paralitica. Il medico aveva 69 XVII| Chiamava suo padre, la nonna, Maria, e li pregava di 70 XVII| debolezza o in un peccato della nonna o della bisnonna. Nella 71 XVII| apoplettico. La morte della nonna era tutt'altro che inaspettata, 72 XVII| Il sorriso benevolo della nonna la ricompensava largamente 73 XVII| annunziava la morte della povera nonna, e aggravò il dolore sofferto, 74 XVII| andarci per la disgrazia della nonna, e per la malattia di mio 75 XVIII| condoglianze sulla povera nonna, sulla bimba tanto desiderata, 76 XVIII| ultimi momenti della povera nonna, che si era spenta senza 77 XVIII| paesi vicini. La povera nonna temeva sempre che le mancasse 78 XVIII| loro parenti, della povera nonna, e di tante prove dolorose 79 XX| chiusi gli occhi alla buona nonna e all'ottimo mio padre;