IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] zampa 2 zampe 4 zampettare 1 zecchini 76 zeppa 1 zia 1 zigaro 1 | Frequenza [« »] 80 figlio 79 nonna 76 coi 76 zecchini 75 sulla 74 nè 74 papà | Antonio Caccianiga La famiglia Bonifazio Concordanze zecchini |
Capitolo
1 1| capitano Bonifazio e il maestro Zecchini erano sempre insieme, ma 2 1| straniero.~ ~Il maestro Zecchini era figlio d'un ricco signore, 3 1| umiliante teorica del maestro Zecchini, per semplice impulso della 4 1| alla salute della patria. Zecchini correva a chiudere l'uscio 5 1| di indovinare il maestro Zecchini; nessuno poteva dire con 6 1| occasioni, l'amicizia di Zecchini riuscì utilissima al capitano, 7 1| prati a marcita. Il maestro Zecchini fu chiamato alla Polizia 8 1| qualche lettera al maestro Zecchini e la gettava alla posta 9 II| scrisse una lettera al maestro Zecchini che cominciava con le seguenti 10 II| prendo moglie."~ ~Il povero Zecchini non sapeva che cosa pensare.~ ~ 11 II| il Veneto.~ ~Il maestro Zecchini e il fedele Mosè lo aspettavano 12 II| precipizio, ma il maestro Zecchini non si sorprendeva di niente, 13 II| il maestro e il capitano. Zecchini metteva fuori degli utili 14 III| avvertito!~ ~Il maestro Zecchini uscì dall'ufficio di Censura 15 III| carcere duro!...~ ~Il povero Zecchini si coricò colla febbre, 16 III| nozze presso il maestro Zecchini, il quale s'interessava 17 IV| Per esempio: se il maestro Zecchini avesse proclamato, che l' 18 IV| invitò a pranzo il maestro Zecchini per presentarlo alla sposa, 19 IV| di sospettare del maestro Zecchini.~ ~Malgrado tutte le precauzioni 20 IV| insegnamenti dal maestro Zecchini sempre innamorato platonicamente 21 IV| essere rilette.~ ~Il maestro Zecchini li amava come figliuoli, 22 IV| disarmato.~ ~Il maestro Zecchini che era stato pronto a metter 23 IV| abbracciare.~ ~Il maestro Zecchini e Mosè cercavano invano 24 IV| devastazione.~ ~Il maestro Zecchini trovò il modo di rendersi 25 IV| accorse anche il maestro Zecchini, e non finiva mai d'interrogarli 26 V| sciocchezze del maestro Zecchini, le asinaggini dei Pigna, 27 V| fine del pranzo. Il maestro Zecchini diventava loquace, papà 28 VI| fretta.~ ~- Sarà il maestro Zecchini che si bagna, disse il capitano.~ ~ 29 VII| un sostegno. Il maestro Zecchini lo consigliava a consultare 30 VII| tempo felice.~ ~Il maestro Zecchini le insegnava a leggere sui 31 VII| ha patria? essa diceva a Zecchini, a che cosa hanno servito 32 VII| di tripudio, e diceva a Zecchini:~ ~- È venuto il tempo del 33 VII| di Solferino. Il maestro Zecchini ritornò da Treviso con relazioni 34 VII| raggiunto lo scopo.~ ~Il maestro Zecchini tentò di consolare il profondo 35 VII| suo dovere.~ ~Il maestro Zecchini la consigliava di collocare 36 VII| malgrado le censure del maestro Zecchini, il quale odiava quel cane, 37 VIII| parente.~ ~Quando il maestro Zecchini, dopo di averlo accompagnato 38 VIII| questo dialogo il maestro Zecchini entrava nella sala di casa 39 IX| di tutti era il maestro Zecchini; esso fu il primo a comparire, 40 IX| dubbi, col vecchio maestro Zecchini, il quale gli rispondeva 41 IX| richiese il parere del maestro Zecchini.~ ~- I Pigna, gli rispose, 42 XI| ritrovarlo. Finalmente il maestro Zecchini lo vide accovacciato pacificamente 43 XI| andava ripetendo al maestro Zecchini, e gli osservava:~ ~- Dovete 44 XI| doveri.~ ~Anche dal maestro Zecchini non potè saperne di più. 45 XII| presentazioni.~ ~- Il maestro Zecchini, Andrea Pigna.~ ~Il giovane 46 XIII| chiamò anche il maestro Zecchini, per udire un suo parere, 47 XIII| colle dita. Il solo maestro Zecchini tentennava la testa, con 48 XIII| asini, osservava il maestro Zecchini; l'amore sarebbe la più 49 XIV| subito insieme al maestro Zecchini, che ambì l'onore di servire 50 XIV| Papà Gervasio e il maestro Zecchini restarono con un palmo di 51 XIV| famiglia.~ ~I Bonifazio e Zecchini, dopo i convenevoli complimenti 52 XIV| Quale insigne asinità! disse Zecchini.~ ~- È stata una solenne 53 XIV| della sua sorte; il maestro Zecchini li guardava tutti sott'occhio, 54 XIV| papà Gervasio e il maestro Zecchini ritornavano a casa a comunicare 55 XIV| le sentenze del maestro Zecchini.~ ~Silvio procurava di abbonirla, 56 XVII| disgrazie.~ ~Il vecchio maestro Zecchini che si studiava di confortarlo 57 XVII| faceva l'elogio al maestro Zecchini, lo conduceva in scuderia 58 XVII| trovò in salotto col maestro Zecchini che stava seduto sulla poltrona 59 XVII| una lettera del maestro Zecchini, il quale non scriveva che 60 XVII| fece chiamare il maestro Zecchini, come il più vecchio amico 61 XVII| del notaio, pregò l'amico Zecchini di scrivere un'altra lettera 62 XVIII| momento giunse il maestro Zecchini, che veniva, come al solito, 63 XVIII| tafferuglio.~ ~Il maestro Zecchini li scongiurò di vivere in 64 XVIII| soliti uffizi.~ ~Il maestro Zecchini fu pregato di occuparsi 65 XVIII| gratitudine. Il maestro Zecchini aveva fatto apparecchiare 66 XVIII| era ricordato il maestro Zecchini, come l'amico più antico 67 XVIII| suo marito.~ ~Il maestro Zecchini fu pregato di assumere l' 68 XVIII| cementata dalla pazienza di Zecchini, e dagli avvenimenti.~ ~ 69 XIX| ammonizioni del maestro Zecchini che presentiva la rovina.~ ~ 70 XX| ospitalità in casa del maestro Zecchini, il quale avrebbe potuto 71 XX| Domando del maestro Zecchini, e non sono un ladro.~ ~- 72 XX| svelò il segreto al maestro Zecchini, il quale alzando le spalle 73 XX| vero quello che aveva detto Zecchini: avrebbe voluto giuocare 74 XX| tradimento.~ ~Il maestro Zecchini non tardò a persuadere Andrea 75 XX| Silvio rilasciò al maestro Zecchini una procura illimitata per 76 XX| mattino seguente il maestro Zecchini prese a nolo una vettura