Capitolo

 1     1|        della terra, la difficoltà pareva insormontabile, quando finalmente
 2     1|         un asino?...~ ~Il maestro pareva esitante, il capitano alzò
 3     1|           eroica, nella quale gli pareva che un uomo con uno spiedo
 4     1|        quella soave fanciulla gli pareva cosa divina, e si giudicava
 5     1|     soffocato che quasi quasi gli pareva un insulto alla casa dell'
 6    II|           con tanta violenza, che pareva soffocarsi.~ ~Quando tornò
 7   III|   paragone di Venere e Marte. Gli pareva di aver fatto un lavoretto
 8   III|    brivido fra carne e pelle, gli pareva di vedersi in mezzo ai Carbonari,
 9    IV|       ammirazione in modo che gli pareva molto appropriato, cominciò
10    IV|  ottennero il medesimo risultato. Pareva una corrente elettrica che
11    IV|    splendido sole d'Italia, e gli pareva di udire lo stormir delle
12    IV|           il dominio straniero.~ ~Pareva che la felicità sorridesse
13     V|     provavano pel figlio assente, pareva che volesse manifestarsi
14     V|     visita fu breve, ma decisiva. Pareva che il capitano ne fosse
15     V|         diritto con uno sforzo, e pareva diffidente delle sue gambe,
16    VI|      allattare la neonata, la gli pareva una delle più belle madonne
17    VI|          con pungente ironia, gli pareva di trovarsi fra le unghie
18    VI|          volto della povera morta pareva di marmo greco, il suo pallore
19   VII|           settantatrè anni ma gli pareva di essere ancora abbastanza
20   VII|       Attraversando la Savoja gli pareva che le Alpi si fossero moltiplicate
21   VII|    discutendo sovente fra loro, e pareva destino che il migliore
22  VIII|           che quella del padrone, pareva istupidito dopo la partenza
23  VIII|           con tale entusiasmo che pareva frenesia. Forse il capitano
24    IX| stringendosi al seno Gervasio gli pareva di rivedere un figliuolo.
25    IX|     impressione disgustosa che le pareva avesse prodotto sul cugino.~ ~
26    IX|      aperse la porta del cortile. Pareva di entrare nell'arca di
27    IX|        Marghera, e del Ponte, gli pareva che le congiure, le carceri,
28    IX|          decrepito, il figlio gli pareva un uomo da nulla, ma il
29    IX|           del povero vecchio, che pareva nato con un paio di occhiali
30    IX|      contemplava in silenzio, gli pareva la più bella pesca matura
31     X|      paura di toccarla, tanto gli pareva una divinità scesa dal cielo.
32     X|           stato educato a Milano, pareva un giovinotto che accoppiasse
33     X|         tutti gli istrumenti, che pareva un inno trionfale. Era l'
34     X|          che illuminava la chiesa pareva che trasformasse i vetri
35    XI|       famiglia.~ ~La campagna gli pareva un altro mondo dopo il soggiorno
36    XI|           muta sorpresa perchè le pareva più serio, più elegante,
37    XI|     natura di quel gaglioffo, gli pareva che la pretesa di farsi
38    XI|   confutare, con sommo rammarico. Pareva anzi che il loro affetto
39    XI|           asserzioni del dottore. Pareva che non avesse più fede
40    XI|           tentennava il capo, non pareva convinto delle parole paterne,
41    XI|  primavera.~ ~In tali momenti gli pareva possibile di passare degli
42   XII|        vigilante della mamma. Gli pareva che dovessero affrettare
43   XII|    bicchieri a suo talento, e gli pareva che non sapessero apprezzare
44   XII|        agli abiti di Metilde, che pareva poco contenta della compagnia
45  XIII|       Andrea nell'entusiasmo; gli pareva proprio di toccare il cielo
46  XIII|          sua vita, che oramai gli pareva impossibile senza di lei,
47  XIII|         con qualche attenzione, e pareva quasi un giovinotto della
48   XIV|    conchiuse Silvio.~ ~Il maestro pareva esitante fra l'afflizione
49   XIV|         costante, che proprio non pareva un banchetto di corbellatori
50   XIV|          Il più bello di tutti le pareva il coniglio d'Angora, pel
51   XIV|          gris era una meraviglia, pareva un bel manicotto da signora;
52   XIV|        quella vita di campagna le pareva davvero insopportabile,
53    XV|     costumi del mondo civile. Gli pareva di poter amare due donne
54    XV|           mostrarsi indifferente, pareva dispettoso, e appariva più
55   XVI|   prosperità, alla potenza.~ ~Gli pareva di sentire un'intuizione
56   XVI|           il nome del suocero gli pareva troppo classico, gli richiamava
57  XVII|         movimento,  la favella, pareva che intendesse ciò che le
58  XVII|           curioso, e meno triste. Pareva che la povera donna sorgesse
59  XVII|      Metilde scriveva con brio, e pareva che il suo buon umore, pieno
60  XVII|       Essa pensava a Maria che le pareva pericolosa, disprezzava
61 XVIII|        primi mesi del lutto!... - pareva una cosa scandalosa agli
62 XVIII|     momento di soddisfazione, che pareva avergli giovato, ricadde
63 XVIII|           le fusa. Tutto il resto pareva colpito d'una immobilità
64 XVIII|   brillanti, e lo sguardo ardito. Pareva che la vista delle battaglie
65 XVIII|       zigomi prominenti, la bocca pareva più grande, e cominciò il
66 XVIII|       rispose bruscamente Silvio, pareva che entrasse una bomba,
67    XX|      anche lui.... - ieri sera mi pareva in uno stato di esaltazione....
68    XX|       veduta e trovò Pasquale che pareva molto sorpreso d'incontrarlo
69    XX|        Metilde uscì per tempo, mi pareva molto agitata, ho creduto
70    XX|          qualche imprudenza!...~ ~Pareva che queste ultime parole
71    XX|         minuta, l'acqua del fiume pareva inchiostro, e metteva ribrezzo.
72    XX|         l'ospite inaspettato, che pareva prendesse fuoco.~ ~Intanto
73    XX|       possibile di dormire.~ ~Gli pareva che il sangue gli bollisse
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License