IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] argomentazioni 1 argomenti 5 argomento 13 aria 68 ariete 2 aristide 2 aristocrazia 1 | Frequenza [« »] 70 ci 70 quello 69 tanto 68 aria 68 quelle 67 chi 67 dalle | Antonio Caccianiga La famiglia Bonifazio Concordanze aria |
Capitolo
1 1| l'usciere, che aveva un'aria da sbirro, poi scese le 2 II| Alpi che sboccia, profuma l'aria d'intorno, e muore senza 3 II| conservato perfettamente dall'aria pura dei campi. La sorte 4 II| alla finestra a respirare l'aria mattutina e le soavi esalazioni 5 III| fare la partita, fiutava l'aria della stanza, guardando 6 III| guai se vi togliessero l'aria e il sole dei campi, e vi 7 III| in vendita, chi alzava in aria i campioni, chi metteva 8 III| capitano gli andò incontro con aria misteriosa e gli domandò:~ ~- 9 III| Non dirlo nemmeno all'aria, se un giorno non vuoi vedermi 10 III| un soldato, a guardare in aria sprezzante gli ufficiali 11 III| bagnata da acque correnti, e l'aria pura ed elastica che viene 12 IV| bambini vennero allevati all'aria aperta, con una semplice 13 IV| quelle piante, e sentiva l'aria pura dei monti e del Piave, 14 IV| emigrato; e i prospetti, l'aria, gli accenti, le esalazioni, 15 V| profumo che imbalsamava l'aria. La ricca vegetazione nel 16 VI| processo pericoloso, dall'aria profumata d'un parco all' 17 VI| giovane felice ed avvezzo all'aria libera dei campi.~ ~Quando 18 VII| piccolo Andrea col naso in aria, gli occhi sbalorditi, la 19 VII| salutava nessuno, ma gettava in aria il berretto, e lo metteva 20 VIII| per la patria scossi dall'aria elettrizzata di quel giorno, 21 IX| aspirava con sicurezza l'aria della sua casa, sentiva 22 IX| odoroso che imbalsamava l'aria era cresciuto rigoglioso. 23 IX| echeggiava ad un tratto nell'aria, come un grido dell'umanità 24 IX| cielo. Si udivano per l'aria le più soavi melodie, non 25 IX| guardando d'intorno con aria sospettosa le disse:~ ~- 26 IX| sigaro in bocca, si dava un'aria spaccona da far ridere le 27 IX| che cosa sia la terra, l'aria, l'acqua, la luce colle 28 X| sfumavano nell'azzurro. L'aria fresca che batteva sul viso 29 X| celestiali s'innalzava nell'aria, e dopo gli accenti variati 30 XI| respirare una boccata d'aria salina sul ponte della Paglia, 31 XI| quelle condizioni, in quell'aria, in mezzo a quelle armonie 32 XII| rasato a fondo, col muso in aria, la schiena curva, le gambe 33 XII| saltimbanchi alla fiera.~ ~L'aria mattinale ed il viaggio 34 XII| sviati dal viaggio e dall'aria, svolazzavano capricciosamente 35 XII| signora Emilia osservava in aria canzonatoria le pieghe assurde 36 XII| ammirarono le aiuole all'aria aperta, e ne raccolsero 37 XII| tutti sentivano bisogno d'aria aperta, e uscirono in giardino.~ ~ 38 XIV| mattino per respirare l'aria salubre del Piave; ma essa 39 XIV| disturbare il marito.~ ~Capiva in aria ogni cosa, bastava strizzare 40 XIV| a sorridere, alzando in aria un involto, con aria trionfale.~ ~ 41 XIV| in aria un involto, con aria trionfale.~ ~Quel buon padre 42 XV| gibelotte, osservò Silvio in aria compunta.~ ~- Farò tutto 43 XVII| attaccavano al legno salutava l'aria aperta dei campi con ripetuti 44 XVII| trasportarla al pian terreno, ove l'aria balsamica del giardino, 45 XVII| allungata.~ ~- Ha preso aria? Hanno aperte le finestre!~ ~- 46 XVII| Pellegrini, e gli disse con aria di mal dissimulata ironia:~ ~- 47 XVII| uragani; ma basta un soffio d'aria leggiera per abbattere un 48 XVII| signora Emilia la ammonì in aria solenne di fare uno sforzo 49 XVII| nostri cari, e le diceva con aria compunta:~ ~- Il mondo, 50 XVII| in mano un figurino, con aria distratta, languente; si 51 XVII| della madre, accennando con aria di profondo disprezzo alcuni 52 XVII| e dimenando i fianchi in aria disinvolta, si affacciava 53 XVII| salute anche Silvio, coll'aria pura ed elastica della villa, 54 XVII| paterna, col vantaggio dell'aria della campagna, e della 55 XVII| sogni? essa riprendeva, l'aria di Venezia non lascia nulla 56 XVIII| campi e si disperdeva nell'aria, e aspirava con voluttà 57 XVIII| scandalo, e le rispose in aria sprezzante che la sua osservazione 58 XVIII| momento anche per lui; un'aria di profonda malinconia dominava 59 XVIII| dell'infermo. Gli cambiava l'aria della stanza senza molestarlo 60 XVIII| aspirava con avidità l'aria esterna che entrava a ondate 61 XVIII| guardando il cugino con aria sospetta.~ ~- Non vuoi che 62 XX| fiamme, sentiva bisogno d'aria libera e di solitudine, 63 XX| stretti.~ ~Era l'alba. L'aria fresca della mattina non 64 XX| sorriso, lo proviamo nell'aria elettrizzata dalle nostre 65 XX| capo, alzò le braccia in aria ed uscì senza proferire 66 XX| dalla parte del mare, un'aria umida scuoteva i rami dei 67 XX| fantesca, che gli domandò in aria diffidente e sospettosa:~ ~- 68 XX| cuoco! - disse il giovane in aria burlesca - e sarò debitore