Capitolo

 1     1|   occasione, e colla storia alla mano, cominciando a citare la
 2     1| Passavano la sera colle carte in mano per evitare le questioni
 3     1|        malcontenti, stringeva la mano ai Carbonari lombardi, comunicava
 4     1|         semplice valigietta alla mano. Prese la direzione opposta
 5    II|        della fanciulla, sentì la mano di lei tremante nella sua,
 6    II|          di concedermi la vostra mano io sarò l'uomo più felice
 7    II|         senza esitazione, la sua mano in quella del capitano dicendogli:~ ~-
 8    II|     stringendosi al petto quella mano, e vi depose un bacio rispettoso,
 9    II|          E adesso domando la sua mano....~ ~Il colonnello lo guardava
10    II|      colonnello Odone Palanzo la mano di sua figlia Maddalena.~ ~
11   III|          Il padrone prendendo in mano le redini e la sferza, avvisò
12   III|        in quiete, colle carte in mano.~ ~Ma la partita era turbata
13   III|        nuove vittime cadevano in mano dell'Austria.~ ~Il capitano
14    IV|          Il capitano gli dava la mano, che egli non osava stringere
15    IV|     rotta la spada prendevano in mano un fucile e trascinavano
16    IV|         in santa pace, ma che la mano ferrea dell'Austria saprà
17    IV|         presentò col cappello in mano, in attitudine riverente,
18    IV|     nemici.~ ~Milano ricadeva in mano dell'Austria, e tutto il
19    IV|     sulla breccia fu ferito alla mano destra e Stefano ebbe una
20    IV|          Gervasio storpiato alla mano destra si rifiutò recisamente
21     V|      raccogliendo, colla piccola mano coperta di guanti, e con
22    VI|      Mosè lo seguiva col lume in mano senza parlare.~ ~Il primo
23   VII|  soltanto quando le mettevano in mano un libro, o la facevano
24   VII|       vecchio Pigna, tenendo per mano il figlio di suo figlio,
25   VII|       Maria venne a prendere per mano il piccolo Andrea, che era
26   VII|        in patria colle armi alla mano, ma il padre era rimasto
27   VII|        batteva più, gli mise una mano sul cuore.... il capitano
28  VIII|       agitazione colle armi alla mano, ed apparecchiava l'esercito;
29    IX|       pei viali colla forbice in mano, visitando le piante come
30    IX|      vederlo mai con un libro in mano, e si rammentava il sistema
31     X|         al ginocchio, strinse la mano all'avvocato, presentò i
32    XI|   addormentavano col giornale in mano negli angoli dei caffè.
33    XI|         puliva colla palma della mano, li lucidava colla manica
34    XI|        strinse amichevolmente la mano, e si ritirò.~ ~Il medico
35    XI|     biancheria, egli pigliava in mano le forbici, tagliuzzava
36    XI|       strinse affettuosamente la mano di Maria, salutò freddamente
37   XII|          strinse cordialmente la mano. Finiti i soliti complimenti
38   XII|         sempre dove la spinse la mano che le diede il primo impulso.~ ~
39   XII|          Gervasio gli strinse la mano, dicendo all'avvocato;~ ~-
40   XII|         complimenti e strette di mano si andavano avvicendando
41   XII|         i saluti e le strette di mano.~ ~Silvio slanciò un'occhiata
42  XIII|         alla famiglia Ruggeri la mano di Metilde per tuo figlio,
43  XIII|         che Andrea aspirava alla mano di Maria, e giacchè Silvio
44  XIII|        casa Pigna diedero subito mano agli apparecchi delle prossime
45   XIV|           la polizia sentiva una mano potente che la stringeva
46   XIV|       tutta confusa, portando in mano una marmitta di ghisa smaltata;
47  XVII|  zucchero, ed alle carezze della mano affettuosa di Maria.~ ~Quando
48  XVII|    confusa e incomprensibile. La mano paralitica era sostenuta
49  XVII|          lagrima col dorso della mano, tanta operosità, tanta
50  XVII|         in fianco al letto colla mano al polso dell'ammalato,
51  XVII|   appartamento, stringendogli la mano in modo affettuoso. Avevano
52  XVII| iniettati di sangue; prendeva in mano un figurino, con aria distratta,
53  XVII|       avvicinò, gli appoggiò una mano sulla fronte, e piansero
54 XVIII|         la parola, le strette di mano supplivano alla voce, nell'
55 XVIII|         il figlio accarezzava la mano del padre, Maria raccontava
56 XVIII|          Silvio teneva nella sua mano quella del padre, e gli
57   XIX|        passava colla spazzola in mano intorno al cavalletto dei
58    XX|        piano aperse la porta con mano tremante, lasciò il lume
59    XX|      panno funebre. Si passò una mano sulla fronte, e continuò
60    XX|       slanciò verso Silvio colla mano armata dal coltello, e gli
61    XX|       quale rimase ferita ad una mano, ma potè disarmarlo. Alla
62    XX|       Essa finiva di bendarsi la mano, e dopo d'aver calmato alquanto
63    XX|         con quanto gli cadeva in mano senza sapere ciò che facesse,
64    XX|       signor Andrea la prese per mano, e le disse: - Andiamo a
65    XX|         rapidamente la busta con mano nervosa, e con indicibile
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License