Capitolo

 1     1|        Il capitano visse i primi anni nella solitudine; dopo lo
 2    II|                Erano passati sei anni da quella prima dimora in
 3    II|   improvviso, ed era rimasto sei anni senza ritornare in Brianza;
 4    II|        capitano.~ ~Egli aveva 34 anni, otto anni di vita militare
 5    II|         Egli aveva 34 anni, otto anni di vita militare lo avevano
 6    II|        avevano reso robusto, sei anni di vita rurale lo avevano
 7    II|        amato in silenzio per sei anni consecutivi, e finalmente
 8   III|   dominio usurpato da circa nove anni senza l'assenso dei veri
 9   III|        autunno, or son quasi due anni?!~ ~- Non dirlo nemmeno
10    IV|         il nome di Gervasio. Due anni dopo ne nacque un altro,
11    IV|          famiglia, durò parecchi anni, senza che nessun avvenimento
12    IV|        buona ragazza di diciotto anni. Scambiavano fra loro le
13    IV|   emigrati. E così passavano gli anni, e intanto l'amicizia e
14     V|         Morato rispose:~ ~- Sono anni cattivi, siamo povera gente,
15   VII|      schiena sotto il peso degli anni aggravati dal dolore. Soffriva
16   VII|            Così passarono alcuni anni fino che un carbonaro di
17   VII|      curvata sotto il peso degli anni dolorosi, si rialzava rigogliosa
18   VII|        era vicino ai settantatrè anni ma gli pareva di essere
19   VII|          mai ottenuta nei lunghi anni della loro relazione, passati
20   VII|       figlio, un bambino di otto anni, lo condusse per la prima
21   VII|         figlio aveva appena otto anni.~ ~Il reduce difensore di
22   VII|    primogenito, lontano da tanti anni, e di conoscere alfine il
23  VIII|  passavano i giorni, i mesi, gli anni, senza avvenimenti, in una
24  VIII|          quale era vissuto tanti anni onesto e laborioso, benedicendo
25  VIII|     servita fedelmente per tanti anni, gli onori dei funerali
26  VIII|        che avete avuti, in tanti anni di scuola?...~ ~- Tutti
27  VIII|         mio scolaro per parecchi anni. Non ha mai imparato nulla,
28  VIII|        lo aveva riscaldato negli anni vigorosi.~ ~La politica
29  VIII|           E mentre passavano gli anni nell'aspettativa, i vecchi
30    IX|         suoi occhi, per diciotto anni di assenza, che vedeva per
31    IX|    indicava chiaramente i lunghi anni trascorsi; gli arboscelli
32    IX|      indelebili che valgono cent'anni di vita, rinforzano le membra
33    IX|    Gervasio dimenticava i lunghi anni d'esilio, e conduceva il
34    IX|         d'aver passato un paio d'anni al contado, anche Gervasio
35     X|     rilievo passarono gli ultimi anni di studio, e finalmente
36     X|        le campagne, e con questi anni cattivi, colla malattia
37    XI|       delle economie, perchè gli anni sono sempre più cattivi,
38    XI|          più sotto il peso degli anni, le scemavano le forze.~ ~
39    XI|        nata nella intimità degli anni giovanili, e che si ridestava
40    XI|         meschine ed incerte, gli anni diventano sempre peggiori,
41    XI|         si possono attendere gli anni migliori, che dovrebbero
42    XI|       possibile di passare degli anni felici in quelle condizioni,
43   XII|         dall'indirizzo dei primi anni. La palla che corre, se
44  XIII|          Silvio, passati i primi anni in città, potrò in seguito
45  XIII|           Sarà il terzo in pochi anni. Ci costerà il sette per
46  XIII|      resi opachi e cisposi dagli anni; tutte le rughe del volto
47   XIV|       ogni altra spesa per molti anni. In corrispondenza di questi
48   XIV|      veduto in cucina, per tanti anni, la nonna e Maria, che qualche
49  XVII|      cosa, per un lungo corso di anni, ho sempre detto che l'uomo
50  XVII|       Russia ed è morto da pochi anni; sua moglie invecchiò come
51  XVII|  Gervasio, già infiacchito dagli anni e dalle amarezze, e consunto
52  XVII|         perchè soffrite da molti anni io spero che il male non
53 XVIII|          le cose col corso degli anni!...~ ~Metilde pensierosa
54 XVIII|      coperta dalla polvere degli anni e dell'abbandono, e guardava
55 XVIII|     etichette che indicavano gli anni. Era una seduzione irresistibile,
56 XVIII|        nèttare delizioso!... gli anni avevano sviluppati gli aromi
57 XVIII|          la sostanza, e in pochi anni potremo pagare i debiti,
58 XVIII| compagnia. Ah! quelli furono gli anni felici! e come sono passati!...
59 XVIII|         può che peggiorare cogli anni, e renderlo insopportabile....
60 XVIII|    felice. Nella ingenuità degli anni giovanili si spera l'impossibile,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License