Capitolo

 1     1|            era stata allevata dalla madre alle cure domestiche e rurali.
 2    II|        recarono insieme dalla buona madre che accolse la domanda con
 3    IV|             correvano incontro alla madre, colla bocca aperta, come
 4    IV|    magnifici, e li presentava a sua madre nei giorni delle feste natalizie
 5    IV|           suo dolore di moglie e di madre si aggiungeva quello di
 6    IV|           paterna, alle cure di sua madre!~ ~- Ha preferito l'esilio
 7    IV|              il neonato perdette la madre nel primo mese di vita.~ ~
 8     V|         tardò molto a rivelare alla madre il suo amore per la Beppina,
 9     V|        farla sua moglie, e la buona madre predispose favorevolmente
10     V|         braccia.~ ~- Hai trovato la madre che ti mancava, disse alla
11     V|           lagrima sugli occhi della madre, mentre si atteggiava al
12    VI|        cunetta di vimini, perchè la madre voleva tenersela sotto gli
13    VI| ragionamenti riuscirono vani;  la madre,  la moglie, potevano
14    VI|   disperazione della moglie e della madre, all'afflizione del padre,
15    VI|           sensi, ed anche la povera madre stava per venir meno. Uscirono
16   VII|      dovette assumere gli uffici di madre, e dissimulare la grave
17   VII|        della breve esistenza di sua madre. La bimba giuocava coi fanciulli
18   VII|          tomba della moglie e della madre, l'esule sentiva che l'affetto
19   VII|           d'averla per moglie e per madre.~ ~- Lo voglia il cielo,
20  VIII|            loro casa, in seno della madre affettuosa. E pronunziò
21  VIII|             e poi ne scriveva a sua madre gli elogi. Silvio avrebbe
22    IX|            e ai sorrisi. La vecchia madre che abbracciava il solo
23    IX|           sui capelli bianchi della madre tutte le angoscie sofferte,
24    IX|       foglie e di fiori!~ ~- Povera madre! esclamava Gervasio, ecco
25    IX|           figlia, è più bella della madre, ma meno lattifera. La Tirolese
26    IX|       imperiale, un ritratto di sua madre prima delle nozze. Alcuni
27    XI|            Gervasio vedendo che sua madre non era più in caso di sostenere
28    XI|             per diventare un'ottima madre di famiglia, brontolava
29   XII|         Metilde sorridente seguì la madre, e gli strinse cordialmente
30   XII|          mentre essa accennava alla madre la calzatura della ragazza.
31  XIII|           approvato il piano di sua madre, diede ragione anche al
32   XIV|     giornali. Metilde attendeva sua madre o andava a trovarla, uscivano
33   XIV|        Metilde andò a vestirsi, sua madre e la Betta la assistevano
34    XV|    distratta dalla compagnia di sua madre, si mostrò meno gelosa e
35   XVI|             il quale osservò che la madre faceva poco latte, e trovò
36   XVI|          istanti dalla camera della madre, non era in caso di accorrere
37   XVI|            nulla, le rispondeva sua madre; gli uomini sono testardi,
38   XVI|          salute, è il tuo dovere di madre!...~ ~- E così, chi assisterà
39   XVI|               Metilde piangeva, sua madre la sgridava, facendole osservare
40  XVII|          solo e malescio con vostra madre resa impotente dall'infermità?
41  XVII|            trovò aggravatissima. La madre afflitta ed inquieta era
42  XVII|    diventarle antipatico. Pregò sua madre di mandarle il loro vecchio
43  XVII|          suo cuore, il cuore di una madre è il miglior medico dei
44  XVII|          medico dei bambini; se una madre, che abbia intelletto d'
45  XVII|            la padrona di casa colla madre, e pensava che una donna
46  XVII|            riguardo al dolore della madre che fu grandissimo, il marito
47  XVII|             fioca e sommessa, ma la madre con voce insinuante, riprendeva:~ ~-
48  XVII|        sfiorò anche le labbra della madre, accennando con aria di
49  XVII|         prima uscita, le rispose la madre. Ho veduto da Fana dei ventagli
50  XVII|            dire di aver perduto sua madre, e infatti nessuno tentava
51  XVII|          nipote.~ ~La perdita della madre adorata, la desolazione
52  XVII|          disse; fino che viveva mia madre le dissimulava le mie sofferenze,
53  XVII|            la disapprovazione della madre, che fino all'ultimo momento
54 XVIII|     distrarla dai suoi pensieri; la madre l'aveva tanto impaurita
55 XVIII|           dei lunghi sospiri.~ ~Sua madre le scriveva due volte per
56 XVIII|             testamento, pregava sua madre di pazientare ancora per
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License