Capitolo

 1     1|            d'un amico che fosse in buona vista della polizia. In
 2     1|            il sorriso sereno d'una buona moglie, e la fiorente gioventù
 3    II|          Si recarono insieme dalla buona madre che accolse la domanda
 4    IV|            che lo intimidivano; la buona signora si studiava di consolarlo
 5    IV|       particolare sua stima per la buona condotta durante il combattimento,
 6    IV|            si aggiungeva quello di buona italiana, che vedeva la
 7    IV|          sua sorella Angelina, una buona ragazza di diciotto anni.
 8     V|          di farla sua moglie, e la buona madre predispose favorevolmente
 9     V|           tornarono alla villa. La buona Maddalena li aspettava sulla
10     V|          si mostrò degna della sua buona ventura. Affettuosa coi
11   VII|     invocando il ritorno della sua buona mamma, e del babbo.~ ~La
12   VII|         suoi diletti infantili, la buona donna la liberava subito
13   VII|          vertigini.~ ~Frattanto la buona Maddalena metteva in assetto
14   VII|          almeno di mandarla in una buona scuola in città, ma la Maddalena
15   VII|            sociale. Maria avrà una buona dote, può fare un buon matrimonio,
16  VIII| consolazione e un augurio alla sua buona padrona. E morì povero,
17  VIII|         ciò che non sapeva, mostrò buona volontà d'imparare. Venne
18    IX|          ma poi scorgendo Maria la buona bestia ripetè l'allegro
19    IX|          fu lieto per tutta quella buona famiglia, che rimase per
20    IX|          studiare, e di tenere una buona condotta, e ritornò alla
21    IX|            incoraggianti. Fece una buona scelta d'amici, e di sigari;
22     X|         Annibale Ruggeri aveva una buona clientela che faceva prosperare
23     X|          di vivere a Venezia nella buona società.~ ~Una domenica
24    XI|         imparava a spenderlo nella buona società. Il bisogno dei
25    XI|    suicidio, è impossibile che una buona ragazza non faccia uno scapuccio,
26    XI|          perdette ogni speranza di buona riuscita, e perplesso fra
27    XI|         sempre d'ottimo umore e di buona volontà. Col suo mazzo di
28    XI|               Se tu sapessi come è buona, la mia Maria, gli diceva
29    XI|           che Maria era belloccia, buona, intelligente, operosa,
30   XII|           senza ideali, ma utile e buona, come un'amandorla dolce
31   XII|       gioia corse ad annunziare la buona notizia a suo figlio, che
32   XII|       ammogliato, eccitandolo alla buona scelta d'una sposa, mostrando
33   XII|        passo scabroso, facendo una buona scelta, e pensava fra : "
34  XIII|          riguardo a Maria, bella e buona ragazza, ma tanto rozza
35  XIII|           poterla presentare nella buona società.~ ~Il problema:
36  XIII|      ritirarci in campagna. È così buona, ama tanto la bella natura!
37  XIII|           Che il cielo te la mandi buona, intanto camminiamo a gran
38  XIII|        molte esigenze. Tuttavia la buona vecchia benediceva gli sposi,
39  XIII| improvvisati, senza probabilità di buona riuscita, che diventano...
40   XIV|            le cure necessarie alla buona riuscita. Essa andava spesso
41   XIV|            eccellente, e danno una buona rendita per la vendita delle
42   XIV|            di cameriera che faceva buona figura. Sapeva cucire e
43   XIV|            del beccaio.~ ~Dopo una buona mezz'ora ecco papà Gervasio
44   XIV|          suocero mi considera come buona da nulla, ma la mia educazione
45    XV|         tutta confusa, io non sono buona da niente.... non saprei
46    XV|     vecchia data; così Maria facea buona figura, e la elegante cugina
47   XVI|          gioie della maternità. La buona notizia corse le poste,
48  XVII|            di confortarlo ebbe una buona idea.~ ~- Perchè non v'intendete
49  XVII|            due animali si facevano buona compagnia22 , si strinsero
50  XVII|           miserie. Metilde si fece buona, alzò le mani congiunte
51 XVIII|           sa quello che fa!"~ ~Per buona ventura papà Gervasio non
52 XVIII|          li scongiurò di vivere in buona armonia, di non tralignare
53 XVIII|       tutti. Pasquale si bagnò una buona zuppa, poi aggiunse dell'
54    XX|           e avvezza a vivere nella buona società, a trascinare una
55    XX|           ha chiusi gli occhi alla buona nonna e all'ottimo mio padre;
56    XX|        civettuola orgogliosa.... e buona da nulla!...~ ~Allora Metilde
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License