Capitolo

 1     1|           questa degradazione dello stato umano; e perfino i popoli
 2     1|      condannando come un delitto di Stato l'amore di patria, ispirato
 3     1|           nemmeno all'interno dello Stato, senza che il governo ne
 4     1|             adorabile di tutte. Era stato piuttosto libertino, intraprendente,
 5    II|       tenuti in luogo sicuro.~ ~Era stato scelto a tale scopo un casolare
 6   III|       confuso gli rispose:~ ~- Sono stato trascinato dalle rime: Marte
 7   III|             politica agli uomini di Stato.... e a chi ha voglia di
 8    IV|            maestro Zecchini che era stato pronto a metter fuori del
 9    IV|       fatica del viaggio, in quello stato.~ ~Appena saputo il loro
10    IV|           campestre nella quale era stato allevato, e che gli mancava
11    VI|     prigione, e gli parve di essere stato sepolto vivo. Pensava alla
12    VI|             più d'un mese in questo stato, poi cominciò a peggiorare,
13    VI|        disperazione.~ ~Partì in uno stato di grande debolezza, con
14    VI|           ammalato, ridotto in tale stato che era appena riconoscibile.~ ~
15   VII|            povero Stefano? se fosse stato un ignorante, sarebbe ancora
16   VII|    ripetendo ad alta voce, e in uno stato di esaltazione, alcune frasi
17   VII|          diventasse matto in quello stato d'orgasmo e di esaltazione
18   VII|              il capitano era in uno stato di esaltazione eccessiva,
19   VII|          cose avrei fatto, se fossi stato milionario....~ ~- Credete
20  VIII|             sepolcro, come se fosse stato uno stretto parente.~ ~Quando
21    IX|             dei morti era in ottimo stato; le tuberose predilette
22    IX| accarezzandolo si accorgeva che era stato strigliato male, e ne faceva
23     X|             Francia, in esilio, era stato educato a Milano, pareva
24     X|                 Mio padre non è mai stato splendido, ma adesso che
25     X|            della patria, lo zio era stato sacrificato allo stesso
26    XI|    sicuramente da un inquisitore di Stato, dipinto da Paolo Veronese.
27  XIII|         scabroso di molti affari di Stato, l'eterna questione dell'
28  XIII|              che metta Maria in uno stato conveniente alla sua condizione,
29  XIII|          per esempio: quel mobile è stato ripulito all'epoca del matrimonio
30   XVI|             l'aveva già detto, ed è stato profeta. Si chiamerà Camilla,
31   XVI|      semplice disagio.~ ~Silvio era stato costretto dalla necessità
32   XVI|            sua sorte, gemeva per lo stato di debolezza di Metilde,
33  XVII|             vita, ridotte in questo stato!...~ ~- Se possiamo conservarla
34  XVII|         conservata, anche in questo stato.~ ~Pasquale che era uscito,
35  XVII|       rispose.~ ~- Nemmeno se fosse stato un uovo di serpente! esclamò
36  XVII|           trovato suo marito in uno stato di profonda debolezza, ha
37  XVII|             volevo aggravare il suo stato mostrandole di star male.
38  XVII|          era urgenza, e che sarebbe stato bene di prendere delle misure
39 XVIII|            galantino!... sei sempre stato così... ti sono sempre piaciuti
40 XVIII|                 è ben vero!... sono stato troppo leggiero; la fatuità
41 XVIII|          rovina!.... Quanto sarebbe stato meglio se avessi ascoltato
42 XVIII|        giunto alla villa in cattivo stato, forse a Venezia sarebbe
43 XVIII|             contentarsi del proprio stato, e rassegnarsi al destino....~ ~
44   XIX|       dolorose contingenze del loro stato dopo la liquidazione disastrosa,
45    XX|          ieri sera mi pareva in uno stato di esaltazione.... mi ha
46    XX|           vivo forse secondo il mio stato?... o non mi hai condannata
47    XX|       braccia!....~ ~Io sono sempre stato un fatuo, uno scimunito,
48    XX|          occhi adosso.... è in tale stato d'esaltazione che sarebbe
49    XX|        sulla strada, in quel triste stato, in una notte piovosa. Ma
50    XX|            potrei dire che questo è stato il più lauto banchetto della
51    XX|                  Riconosco d'essere stato un asino!...~ ~- Siamo sempre
52    XX|             Discutere gli affari di Stato e la minuta del pranzo sono
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License