IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] patiboli 1 patibolo 2 patimenti 3 patria 51 patriarcale 1 patrie 1 patrimonio 1 | Frequenza [« »] 51 fosse 51 nei 51 ora 51 patria 50 cucina 50 donna 50 furono | Antonio Caccianiga La famiglia Bonifazio Concordanze patria |
Capitolo
1 1| troppo tardi il dolore della patria perduta, ed il bisogno dell' 2 1| delitto di Stato l'amore di patria, ispirato dalla natura e 3 1| diritti conculcati della patria. E intanto raccontavano 4 1| al doloroso destino della patria, non poteva in tutto dar 5 1| a bere alla salute della patria. Zecchini correva a chiudere 6 1| Napoleone.~ ~Rimandati in patria, il capitano Bonifazio accompagnò 7 1| nuovamente di liberare la patria dal giogo straniero, o di 8 II| sventura di vivere senza patria.~ ~All'alba il capitano 9 II| famiglia italiana avrebbe una patria.~ ~La separazione fu dolorosa, 10 III| parole proibite, come Italia, patria, libertà; e poi che diavolo 11 III| Ignorate dunque che senza patria non si ha il diritto nè 12 III| sognare l'indipendenza della patria dallo straniero; e questa 13 III| intelligenti rimasti senza patria? Crearsi una famiglia, educarla 14 IV| ci ispira l'amore della patria, che la patria non può essere 15 IV| amore della patria, che la patria non può essere felice senza 16 IV| uomini per vendicare la patria.~ ~E invece di limitare 17 IV| che onorano il nome della patria davanti al mondo, rilevando 18 IV| italiana, che vedeva la patria rioccupata dagli stranieri.~ ~ 19 IV| isolamento, e la lontananza della patria.~ ~I giorni delle feste 20 IV| speravano il ritorno in patria per il prossimo autunno, 21 IV| concordi, si creavano una nuova patria sul suolo straniero, la 22 IV| sul suolo straniero, la patria dell'amore, e così trovavano 23 IV| scomparsa; - solo senza patria, e senza famiglia!...~ ~ ~ 24 V| casa nostra, nella nostra patria, colla nostra famiglia, 25 VI| vittime per riscattare la patria.~ ~- Abbiamo già un nipote, 26 VI| successivi avvenimenti della patria. Nessun galantuomo viveva 27 VI| abbandonando l'avvenire della patria alla fatalità del destino. 28 VI| perito con tanti eroi della patria.~ ~Il vecchio carbonaro 29 VII| istruzione per chi non ha patria? essa diceva a Zecchini, 30 VII| cattedra, per ritornare in patria. Ma prima di lasciare la 31 VII| della liberazione della patria, l'esilio diventa isolamento. 32 VII| di non poter rientrare in patria colle armi alla mano, ma 33 VII| quelle dei nemici della patria... e delle spie!....~ ~Maddalena 34 VII| Villafranca che lo privava della patria, gli aveva rapito il padre.~ ~ 35 VII| e molte rimasero senza patria e senza figli, i quali erano 36 VIII| perdita del padre e della patria, stupido e sbalordito corse 37 VIII| ambizioso della sua vera patria, e contemplava con viva 38 VIII| mezzogiorno d'Italia, e la patria andava rompendo le barriere 39 VIII| avvenimenti felici per la patria e per sè stesso, si vedeva 40 VIII| indipendenza e l'unità della patria, contrariavano continuamente 41 VIII| Bonifazio e i morti per la patria scossi dall'aria elettrizzata 42 IX| avevano troncati, e che la patria vendicata rendeva sacri 43 IX| alto sull'orizzonte.~ ~La patria libera restituiva all'esule 44 IX| prediletta, egli amava la sua patria, la sua famiglia, e la bella 45 IX| esequie ai martiri della patria, tutta la famiglia Bonifazio 46 IX| sui libri a liberare la patria....~ ~- E avete fatta della 47 X| per l'emancipazione della patria, lo zio era stato sacrificato 48 XII| va ad incontrarla per la patria... e Maria soggiungeva:~ ~- 49 XVI| tutte le illustrazioni della patria, ma trovava sempre degli 50 XVI| dei Bonifazio è buono, la patria ha tutto l'interesse di 51 XX| genitori.... nè della mia patria.~ ~- Ho diritto di far rispettare