Capitolo

 1     1|         Ogni giorno alla stessa ora andavano a fare la passeggiata
 2     1|      poi scompariva per qualche ora, si abboccava coi patriotti
 3   III|      quella visita. Rimasero un'ora in conferenza; poi, fatto
 4   III|        mezzogiorno, chè a quell'ora doveva trovarsi in piazza,
 5   III|       odori. Quando fu vicina l'ora fissata dal padrone, Mosè
 6    IV|      ragazzi andavano a caccia, ora in montagna ed ora in palude,
 7    IV|      caccia, ora in montagna ed ora in palude, e così si esercitavano
 8    IV|     dalla porta Santi quaranta (ora Cavour), gli Austriaci entravano
 9    IV|     dalla porta di San Tommaso (ora Mazzini).~ ~Nella villa
10     V|      ordini della figlia.~ ~All'ora fissata i Bonifazio furono
11     V| inebbriava i sensi.~ ~Vagarono, ora bisbiglianti ed ora silenziosi,
12     V|   Vagarono, ora bisbiglianti ed ora silenziosi, nella soave
13     V| suonavano il mezzogiorno. Era l'ora destinata al pranzo di famiglia
14    VI|      teneva il broncio fino all'ora della solita partita a tresette.~ ~
15    VI|        sotto gli occhi fino all'ora di andare a letto, e allora
16    VI|        succeduti alla pace d'un'ora prima. Beppina colle mani
17    VI|   progrediente andò esaurendo d'ora in ora tutte le forze vitali,
18    VI|         andò esaurendo d'ora in ora tutte le forze vitali, e
19   VII|       la bocca aperta, guardava ora le battaglie ed ora il capitano,
20   VII|    guardava ora le battaglie ed ora il capitano, ed aveva più
21   VII|     quale odiava quel cane, chè ora gli rubava il berretto per
22   VII|       per portarlo in giardino, ora gli posava le zampe sporche
23   VII|        fango sui calzoni nuovi, ora tornando dal bagno che aveva
24  VIII|      all'orecchio, ridacchiava, ora guardando il maestro ora
25  VIII|        ora guardando il maestro ora la signora, e facendosi
26  VIII|   passava piacevolmente qualche ora, ciarlando dei parenti,
27     X|        un inno trionfale. Era l'ora della musica.~ ~La piazza
28    XI|       che non gli lasciavano un'ora di libertà.~ ~Papà Gervasio,
29    XI|     lotte sostenute coi rivali. Ora si è abbastanza rifatto,
30    XI|          Ciarlava di varie cose ora meste ora allegre, ammirando
31    XI|         di varie cose ora meste ora allegre, ammirando quei
32  XIII|       corona di nipoti.~ ~- Per ora no, gli rispose il figliuolo,
33  XIII|       rispose il figliuolo, per ora mi sarebbe impossibile di
34   XIV|     tutta la loro sostanza. Per ora non potevano dare di più,
35   XIV|         andava a dormire, e all'ora della colazione e del pranzo
36   XIV|         coi suoi figli fino all'ora della partenza. Temettero
37   XIV|  beccaio.~ ~Dopo una buona mezz'ora ecco papà Gervasio che spunta
38    XV|      sarà pronto.~ ~Alla solita ora del passeggio, le signore
39    XV|         signore rientravano all'ora fissata; mettevano timidamente
40  XVII|     Falcone, appena trascorsa l'ora il cavallo si dimenava impaziente,
41  XVII|        gli effetti dolorosi che ora dobbiamo risanare.~ ~A queste
42  XVII|        annunziava la visita all'ora fissata, la signora agitata
43 XVIII|        balcone della cucina all'ora consueta, e nella beata
44    XX|      tremò tutta la casa.~ ~All'ora del tramonto, Metilde scese
45    XX|    martirio in questo mondo, ed ora incominciano le pene!...~ ~
46    XX|     nessuno, e reso sicuro dall'ora quieta della mattina, e
47    XX|        del quale siete indegno. Ora sono ai vostri comandi,
48    XX|    disse: - Dove andate a quest'ora?... - Non lo so, essa gli
49    XX|   sospettosa:~ ~- Chi è a quest'ora, e con questo tempo da ladri?...
50    XX|     maestro è a cena, e a quest'ora non riceve nessuno, andate
51    XX|       con questo tempo! a quest'ora!... corro subito ad aprire -
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License