IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] macchine 1 macellaio 1 macilento 1 maddalena 50 madonna 3 madonne 1 madornali 1 | Frequenza [« »] 50 cucina 50 donna 50 furono 50 maddalena 49 avevano 49 bene 48 solo | Antonio Caccianiga La famiglia Bonifazio Concordanze maddalena |
Capitolo
1 1| ottima donna; e la figlia Maddalena, una bella ragazza, con 2 1| Gli occhi profondi di Maddalena lo colpivano vivamente, 3 1| geste, e quando passava Maddalena, Bonifazio si alzava in 4 1| pensava lungamente alla Maddalena, ne faceva il paragone colle 5 1| diamante nei grandi occhi di Maddalena; ma la lettera era pressante, 6 II| ricevuta dai grandi occhi di Maddalena, e stupiva che una così 7 II| abbracciarono come un fratello.... Maddalena impallidì.~ ~Bonifazio vide 8 II| franche, e soldatesche.~ ~- Maddalena, le disse un giorno il capitano, 9 II| Palanzo la mano di sua figlia Maddalena.~ ~Il colonnello si gettò 10 III| matrimonio nell'interesse di Maddalena, perchè nè un fidanzato 11 III| Brianza a sposare la sua Maddalena. Le nozze ebbero luogo in 12 III| agricoli e di giardinaggio, la Maddalena assistita da Mosè e da una 13 IV| bellezza lombarda della signora Maddalena, e per esprimere la sua 14 IV| capitano Bonifazio la povera Maddalena restava sola a piangere 15 IV| rosicchiavano le corteccie.~ ~Maddalena che conosceva la passione 16 IV| alla sua villa.~ ~Povera Maddalena!... quando li vide entrare 17 IV| quello che vogliono; ma Maddalena non lo ascoltava più, baciava 18 V| padre e figlio?~ ~La povera Maddalena lo consolava facendogli 19 V| tornarono alla villa. La buona Maddalena li aspettava sulla porta, 20 VI| capitano litigava col maestro. Maddalena cercava di mitigare le irritazioni, 21 VI| La adagiarono sul canapè. Maddalena che voleva soccorrerla, 22 VI| che parevano soffocarla. Maddalena in ginocchio se la stringeva 23 VI| Uscirono dalla infermeria, Maddalena sostenuta dal marito, e 24 VI| Chiamato subito un medico, la Maddalena fece uno sforzo sovrumano 25 VII| e del babbo.~ ~La nonna Maddalena dovette assumere gli uffici 26 VII| infanzia, interrompeva la Maddalena; chi sa a quale sorte è 27 VII| argomento.~ ~La vecchia Maddalena temeva che suo marito diventasse 28 VII| mascolina della famiglia. Maddalena sospirava fra le speranze 29 VII| lunga abitudine col vicino. Maddalena, come al solito, cercava 30 VII| patria... e delle spie!....~ ~Maddalena volgeva gli occhi supplichevoli 31 VII| vertigini.~ ~Frattanto la buona Maddalena metteva in assetto le camere 32 VII| notizia dell'armistizio. La Maddalena pregò il maestro e tutti 33 VII| aveva rapito il padre.~ ~Maddalena che attendeva da un giorno 34 VII| discorsi funebri.~ ~La nonna Maddalena e Maria rimasero sole in 35 VII| buona scuola in città, ma la Maddalena vi si rifiutò recisamente.~ ~- 36 VII| sulla terra! concludeva la Maddalena.~ ~E così andavano discutendo 37 VII| totalmente abbandonate.~ ~Maddalena da brava padrona di casa 38 VIII| sorelle o da due figlie. La Maddalena insegnava alla Maria come 39 VIII| mesta missione, la signora Maddalena asciugandosi gli occhi gli 40 VIII| seguì da vicino. La povera Maddalena legata al suo posto dalle 41 VIII| spettava all'unica sua figlia Maddalena Bonifazio, rappresentata 42 IX| gettarono nelle braccia di Maddalena che se li strinse al seno, 43 IX| alla grandiosa cerimonia. Maddalena e Maria presero posto fra 44 IX| cacciatore, ove sua cugina Maddalena desiderava vivamente di 45 IX| dimostrazioni d'affetto. Maddalena non lo aveva più veduto 46 IX| i desinari della signora Maddalena. È un ghiottone che ama 47 XI| Enrichetta sarà come la Maddalena un'ottima moglie, e una 48 XI| intestini per fare quel viaggio, Maddalena, come al solito, non voleva 49 XIII| gli rispondeva la signora Maddalena, voi non avete diritto di 50 XIV| comunicare alla signora Maddalena le varie impressioni ricevute