Capitolo

 1     1|      sturava una bottiglia di vino vecchio, e lo invitava a bere alla
 2    II|            davanti la casa del suo vecchio commilitone.~ ~Non era ancora
 3    II|        volta! mio colonnello.~ ~Il vecchio soldato sorpreso da uno
 4    IV|             In quelle occasioni il vecchio Pigna alzava il gomito fuor
 5    IV|           mucchio di rovine. Ma il vecchio soldato di Napoleone fu
 6    IV|          bastimento francese, e il vecchio soldato, sostenendo sotto
 7     V|          lunghe, e poi perchè sono vecchio, e vorrei vedere un nipotino,
 8     V|     diffidente delle sue gambe, il vecchio Pigna aveva due occhietti
 9    VI|        dominio di  stesso, fu il vecchio soldato, ma tutti i suoi
10    VI|            eroi della patria.~ ~Il vecchio carbonaro accompagnava al
11   VII|            governo austriaco.~ ~Il vecchio soldato di Napoleone I si
12   VII|    esaltazione irrefrenabile.~ ~Il vecchio Pigna, tenendo per mano
13   VII|            assalti del nonno.~ ~Il vecchio Pigna si fregava le mani
14   VII|       tradizioni di famiglia.~ ~Il vecchio Mosè la secondava del suo
15  VIII|           pelle delle tempie.~ ~Il vecchio Mosè dopo la morte del capitano
16  VIII|           delle signore, il povero vecchio morì benedicendo la casa
17  VIII|   indipendente dagli stranieri. Il vecchio soldato affranto dall'età
18  VIII|            gli stavano intorno, il vecchio continuava le sue osservazioni,
19    IX|    fratello, della cognata, e d'un vecchio e fedele domestico; i due
20    IX|            ad abbracciarlo. Il più vecchio di tutti era il maestro
21    IX|           una lunga intimità.~ ~Il vecchio precettore provò somma consolazione
22    IX|           ammirava la fermezza del vecchio nel conservare i suoi convincimenti,
23    IX|            vennero i tre Pigna, il vecchio beone, il babbo insignificante,
24    IX|            lagrima pensando al suo vecchio compagno, era soddisfatta
25    IX|         senza dottrina.~ ~"Divento vecchio! pensava fra  papà Gervasio,
26    IX|          di questi suoi dubbi, col vecchio maestro Zecchini, il quale
27    IX|         dai loro padri. Io sono un vecchio testimonio dei tempi trascorsi.
28    IX|        erano tutti agricoltori. Il vecchio era decrepito, il figlio
29    IX|          del pessimismo del povero vecchio, che pareva nato con un
30     X|         splendido, ma adesso che è vecchio diventa avaro. Se la povera
31    XI|         pace i suoi simili.~ ~Sono vecchio, sono vicino a lasciare
32   XII|         tulipifera!...~ ~Mentre il vecchio coltivatore si animava nella
33   XII|     dicendo all'avvocato;~ ~- È un vecchio amico di casa, che si ricorda
34  XIII|                 Intanto io divento vecchio, osservò Gervasio.~ ~- Vecchio
35  XIII|     vecchio, osservò Gervasio.~ ~- Vecchio alla tua età! hai tempo
36  XIII|                   Sono discorsi da vecchio celibe, gli rispondeva la
37  XIII|      conosciuto uno solo, ed anche vecchio, quando essa era bambina.~ ~
38   XVI|           sicuro del denaro, ma il vecchio Gervasio pagherà; senza
39  XVII|     estremi le sue disgrazie.~ ~Il vecchio maestro Zecchini che si
40  XVII|          madre di mandarle il loro vecchio medico di casa, che non
41  XVII|          le malattie. Ma il povero vecchio era morto da qualche tempo,
42  XVII|      maestro Zecchini, come il più vecchio amico di casa, e colla sincera
43 XVIII|        qualche bicchierino di vino vecchio.~ ~Metilde osservava tutto
44 XVIII| cambiamento di scena era Mumut, il vecchio gatto di casa, il quale
45 XVIII|            di aver ragione. Il più vecchio deve essere il migliore
46    XX|           alle domande ansiose del vecchio amico:~ ~- Ho corso dietro
47    XX|       ruchetta, del cacio pecorino vecchio, un vinetto bianco frizzante,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License