Capitolo

 1    IV|         del capitano Bonifazio la povera Maddalena restava sola a
 2    IV|       modo di rendersi utile alla povera donna ed agli amici assenti,
 3    IV|            il quale pensando alla povera donna che non li aveva visti
 4    IV|         ritornò alla sua villa.~ ~Povera Maddalena!... quando li
 5     V|          se ne accorgesse. Era la povera figlia d'un falegname, ma
 6     V|           gli fece capire che era povera, e lo pregò di lasciarla
 7     V|       Pigna, padre e figlio?~ ~La povera Maddalena lo consolava facendogli
 8     V|          aveva messo in ordine la povera dimora, e li aspettava ansiosamente
 9     V|          Sono anni cattivi, siamo povera gente, mia figlia non ha
10     V|    spedirgli il corredo della sua povera defunta, ancora nuovo, per
11     V|         città, in una contrada di povera gente, le parve di passeggiare
12    VI|     perdendo i sensi, ed anche la povera madre stava per venir meno.
13    VI| soccombere.~ ~L'ultima mattina la povera inferma, sentendo la morte
14    VI|           spirò.~ ~Il volto della povera morta pareva di marmo greco,
15   VII|  lasciarvi un lembo del cuore. La povera defunta restava sola e non
16   VII|           ceneri sacre della loro povera morta.~ ~Erano anche dolenti
17   VII|         paese, e il cómpito della povera vedova le era chiaramente
18  VIII|    somigliava sempre più alla sua povera mamma, cresceva sana e rigogliosa
19  VIII| colonnello la seguì da vicino. La povera Maddalena legata al suo
20    IX|         di foglie e di fiori!~ ~- Povera madre! esclamava Gervasio,
21     X|      vecchio diventa avaro. Se la povera nonna non mi aiutasse colle
22    XI|           E la bella Maria?... oh povera Maria, quale sorpresa!...~ ~
23   XII|         nei dialoghi, ai quali la povera ragazza ebbe l'imprudenza
24  XIII|         di non abbandonare la tua povera nonna, perchè saremo vicine
25  XIII|          giorni di distanza.~ ~La povera nonna aveva le lagrime agli
26   XIV|   cagnaccio le faceva paura, e la povera bestia andava in giro colle
27   XVI|          alla villa Bonifazio. La povera nonna era stata colpita
28   XVI|     accorse subito al letto della povera paralitica, e non la abbandonava
29  XVII|    preferiva il somaro, perchè la povera bestia non si lamentava
30  XVII|        meno triste. Pareva che la povera donna sorgesse dal sepolcro,
31  XVII|   invocasse il cielo per lei.~ ~- Povera donna! esclamava Gervasio,
32  XVII|         mio caso è spaventoso. La povera bimba è molto esile, delicata,
33  XVII|        dissimulata ironia:~ ~- La povera bimba non ha ricevuto nessuna
34  XVII|          di atroci sofferenze, la povera Camilla morì. E nessuno
35  XVII|       tutti erano sorpresi che la povera paralitica potesse tirare
36  XVII|       tentava di consolarla.~ ~La povera vecchietta paralitica era
37  XVII|          lo condurrò senza che la povera Maria se ne avveda; essa
38  XVII|         annunziava la morte della povera nonna, e aggravò il dolore
39 XVIII|        dolenti condoglianze sulla povera nonna, sulla bimba tanto
40 XVIII|          gli ultimi momenti della povera nonna, che si era spenta
41 XVIII|     ferrovia nei paesi vicini. La povera nonna temeva sempre che
42 XVIII|           dei loro parenti, della povera nonna, e di tante prove
43    XX|       angosciosa:~ ~- Metilde!... povera Metilde!... aspetta tuo
44    XX|           venisse ad aprire.~ ~La povera vecchia era corsa in tinello
45    XX|          ho tenuto compagnia alla povera donna, che mi raccontò la
46    XX|  accrescano gli strazii di quella povera Maria con un delitto!...
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License