Capitolo

 1     X|           soprafina della signora Emilia, come durante la giornata
 2     X|           i clienti.~ ~La signora Emilia aveva squadrato con un colpo
 3     X|          complimenti alla signora Emilia, un sorriso ed un'occhiata
 4    XI|       dell'avvocato.~ ~La signora Emilia riceveva papà Gervasio con
 5    XI|        bene educata.~ ~La signora Emilia parlava di Silvio come del
 6   XII|           nel salotto. La signora Emilia, tutta a svolazzi, scuotendo
 7   XII|       come? interruppe la signora Emilia, avete un altro figliuolo?...~ ~
 8   XII|   singolare, osservava la signora Emilia, la grandezza di tutti i
 9   XII|   mantenere la parola. La signora Emilia secondava la figlia, l'avvocato
10   XII|            Peccato che le signore Emilia e Metilde guastassero il
11   XII| contenzioso giuridico. La signora Emilia osservava in aria canzonatoria
12   XII|           frutteto, ma la signora Emilia non volle che sua figlia
13   XII|         senza vederle, la signora Emilia si alzava l'abito e le sottane
14   XII|           silenzio, ma la signora Emilia s'accorse subito che Maria
15   XII|      colla sinistra.~ ~La signora Emilia faceva dei segni a Metilde
16   XII|         quale fece eco la signora Emilia. Metilde arrossì. Silvio
17   XII|          volentieri.~ ~La signora Emilia partì dalla villa riportando
18  XIII|          sensazioni.~ ~La signora Emilia vedeva con piacere i progressi
19  XIII|          e le nozze.~ ~La signora Emilia e la figlia si misero in
20  XIII|          ed il sole.~ ~La signora Emilia fingeva di volerlo contentare,
21  XIII|        soddisfarlo, ma la signora Emilia era irremovibile nelle sue
22  XIII|   consultare lo sposo, la signora Emilia si giustificò dicendogli
23  XIII|        aveva paura che la signora Emilia gli mettesse davanti agli
24  XIII|         nei boschi. Ma la signora Emilia lo criticò acerbamente,
25   XIV|     ingenua bonarietà, la signora Emilia rappresentava perfettamente
26   XIV|  provveduta a tempo dalla signora Emilia, la quale l'aveva già messa
27   XIV|         era piaciuta alla signora Emilia pel suo aspetto di cameriera
28   XIV|     padroni. Più tardi la signora Emilia volle accompagnarli, per
29   XIV|          acquistate dalla signora Emilia, con colori favorevoli al
30   XIV|           consultarono la signora Emilia, la quale domandò se erano
31   XIV|              esclamava la signora Emilia con accento pietoso, poveretta!
32    XV|           alla Zuecca. La signora Emilia si lasciava vedere di raro,
33   XVI|       amici di casa.~ ~La signora Emilia stese subito una lunga lista
34   XVI|     voleva battezzare col nome di Emilia. Silvio si oppose, col pretesto
35   XVI|         egli pensava che una sola Emilia in casa gli bastava, ed
36   XVI|        altra camera.~ ~La signora Emilia si dichiarava troppo sensibile,
37   XVI|       grave imbarazzo. La signora Emilia affaccendata correva dalla
38  XVII|      padre, accorso colla signora Emilia per assisterla, e calmare
39  XVII|        giorno seguente la signora Emilia la ammonì in aria solenne
40  XVII|         in anticamera, la signora Emilia accennò alla Betta d'introdurle.~ ~
41  XVII|           della testa. La signora Emilia osservava le figure, le
42  XVII|           la modista e la signora Emilia ciarlavano, criticavano
43  XVII| avvicinarono al letto; la signora Emilia gli parlò dei preparativi
44  XVII|    piansero insieme.~ ~La signora Emilia si ritirava scuotendo la
45  XVII|   consiglio medico; ma la signora Emilia vi trovava delle grandi
46   XIX|     pesante dominio della signora Emilia, che contribuiva alle sue
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License