Capitolo

 1     1|    censo, era morto lasciandolo povero, e con una educazione incompleta,
 2     1|    diventava più indulgente pel povero maestro, sturava una bottiglia
 3    II|        che prendo moglie."~ ~Il povero Zecchini non sapeva che
 4   III|       del carcere duro!...~ ~Il povero Zecchini si coricò colla
 5    IV|      accento straziante, il mio povero Gervasio è morto!... sarebbe
 6    IV|      alla mensa di famiglia, il povero emigrato viveva solo, colla
 7    IV|      abbandonarono il paese, il povero esule rimase solo, fra una
 8     V|      loro braccia affettuose il povero orfanello e il padre desolato.~ ~
 9    VI|   patimenti fisici e morali del povero arrestato durante il viaggio,
10    VI|  trasportato all'infermeria. Il povero infermo non se ne avvide
11   VII|      servito tanti studi al mio povero Stefano? se fosse stato
12   VII|   avrebbe occupato il posto del povero Stefano, e anelava ansiosamente
13   VII|      coperse d'improperi, ma il povero diavolo aveva fatto la pelle
14  VIII|       affetto delle signore, il povero vecchio morì benedicendo
15  VIII|       sua buona padrona. E morì povero, avendo sempre soccorso
16  VIII|        fu messo alla porta. Ah! povero Mosè come fu rimpianto,
17    IX|      sotto la sofora ove il mio povero padre veniva a fumare la
18    IX|       un figliuolo. Parlava del povero capitano come d'un fratello
19    IX| benissimo nello Strudel, che il povero nonno non voleva mangiare,
20    IX|        delle uve eccellenti, il povero capitano ne aveva fatta
21    IX|    sorrideva del pessimismo del povero vecchio, che pareva nato
22    IX|   osservarlo con interesse.~ ~- Povero Andrea! essa diceva al cugino,
23    IX|         disparte, e guardava il povero Andrea con compassione e
24     X|        non siamo ricchi, che il povero nonno ci ha lasciati molti
25    XI|     Tutti di casa caricavano il povero papà Gervasio per spedire
26    XI|          il brodo ristretto pel povero ammalato, le minestrine
27    XI|        un asino!... - Il vostro povero nonno andava in collera
28    XI|       non voleva scoraggiare il povero malato togliendogli ogni
29   XIV|   alberi per abbrancare qualche povero uccelletto che andava a
30   XIV|         istruirla? domandava il povero giovinotto, che cominciava
31   XIV|  trovarvi abbiate pietà del mio povero stomaco e dei miei intestini.
32    XV|    mettevano in burrasca il suo povero cervello, lo torturavano
33   XVI|      giustificare il marito, il povero diavolo si era troppo affaticato
34   XVI|       ammala per questo!...~ ~- Povero Silvio! esclamava Metilde,
35   XVI|   promesso di trovarlo.~ ~- Ah! povero Silvio, quando si vedrà
36  XVII| giovarlo in nessuna maniera, il povero Gervasio si sentiva disperato,
37  XVII|        tutte le malattie. Ma il povero vecchio era morto da qualche
38  XVII|         temette assai anche pel povero Silvio che quantunque in
39 XVIII| continuava a minare la vita del povero papà Gervasio, il suo ventre
40 XVIII|      casa dopo gli studi...~ ~- Povero zio!... Quanto ha sofferto
41 XVIII|         da lei prodigate al suo povero padre, gli occhi gli si
42    XX|       felici!... tu sei malato, povero Silvio, qualche dolore inaspettato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License