IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] amichevolmente 1 amici 47 amicizia 13 amico 42 ammaccavano 1 ammala 1 ammalarsi 1 | Frequenza [« »] 44 volta 43 lui 43 queste 42 amico 42 aver 42 c' 42 pasquale | Antonio Caccianiga La famiglia Bonifazio Concordanze amico |
Capitolo
1 1| in campagna. Era il vero amico, e il più fido compagno 2 1| molto la prestazione d'un amico che fosse in buona vista 3 1| da seta. Raccomandava all'amico le zucche e le patate, e 4 1| capitano Bonifazio accompagnò l'amico alla casetta di Brianza, 5 1| si trovava ospite da un amico, del quale gli era sacra 6 1| casa dell'ospite e dell'amico; e partì.~ ~L'ultima parola 7 II| cinquantesima volta! gli rispose l'amico.~ ~- Per la prima volta! 8 II| gettò nelle braccia dell'amico, ridendo e piangendo, e 9 II| cronometro, così il domestico e l'amico stavano ad aspettarlo sulla 10 II| disapprovato i piani dell'amico finiva qualche volta coll' 11 III| era andato a ricondurre un amico, venuto a fargli visita.~ ~ 12 III| sonetto per le nozze dell'amico, nel quale non mancò di 13 III| vivamente alla sorte dell'amico, trovava opportunissimo 14 IV| presentarlo alla sposa, come amico e vicino di casa. Il maestro 15 IV| al carattere vivace dell'amico celibe, aveva doppia paura 16 IV| aveva doppia paura dell'amico ammogliato quantunque costui 17 IV| segno di simpatia verso l'amico carbonaro, che fu prigioniero 18 VII| girava pel parco col suo amico Andrea Pigna, e i due ragazzi 19 VII| scritto gli veniva da un amico fidato, e conteneva queste 20 VII| destino che il migliore amico di casa Bonifazio fosse 21 IX| e il giovane Andrea, l'amico di Maria.~ ~La prima visita 22 IX| pianticelle nei vasi. Era amico di Maria, e la nonna gli 23 IX| d'istruire questo giovane amico, ma gli trovava la testa 24 X| colpo d'occhio il nuovo amico di casa, aveva veduto subito 25 XI| Silvio come del più caro amico di casa, e il più fedele; 26 XI| rispondeva seriamente l'amico.~ ~- Come dipende?... da 27 XI| occhiata per accorgersi che l'amico di casa perseverava pazientemente 28 XII| avvocato;~ ~- È un vecchio amico di casa, che si ricorda 29 XII| ricorda ancora di Napoleone I; amico fedele di mio padre, maestro 30 XVI| Era giovane anche lui, amico di Silvio, molto studioso, 31 XVI| anche di questi, un mio amico improvvisatore, faceva una 32 XVII| fare conoscenza col nuovo amico.~ ~Papà Gervasio li seguiva 33 XVII| figlio, dei nipoti, dell'amico, e quelle pareti che le 34 XVII| Zecchini, come il più vecchio amico di casa, e colla sincera 35 XVII| partenza del notaio, pregò l'amico Zecchini di scrivere un' 36 XVIII| maestro Zecchini, come l'amico più antico e più devoto 37 XIX| di rivolgersi ad un suo amico, che gli aveva procurato 38 XIX| seguente:~ ~/# "Carissimo amico, #/ "Io divido il genere 39 XIX| entrare il nostro comune amico Sacripante che veniva a 40 XX| cervello, che offre ad un amico l'impresa pericolosa di 41 XX| domande ansiose del vecchio amico:~ ~- Ho corso dietro tutto 42 XX| accompagnò alla stazione l'amico che partiva.~ ~Passando