Capitolo

 1    IV|    ansietà.~ ~Tale condizione di cose rendeva il capitano più
 2    IV|      leggeva molto, annotando le cose che gli parevano degne d'
 3    IV|        le disse il marito; ma le cose non possono durare a questo
 4     V|       perchè non mi piacciono le cose lunghe, e poi perchè sono
 5     V|     colla nostra famiglia, tutte cose preziose che ci vennero
 6   VII|       sollecitudine tutte quelle cose che potevano tornare gradite
 7   VII|      esserne privo. Quante belle cose avrei fatto, se fossi stato
 8    IX|        lo rende capace di grandi cose.~ ~Anche questa antica teoria
 9    XI|      sempre bene informato delle cose pubbliche, meglio del Questore
10    XI|        facevano una scelta delle cose migliori portate dalla campagna,
11    XI|       trovano in commercio, sono cose da dilettanti; e invitava
12    XI|       eseguire colle sue mani le cose più delicate; il brodo ristretto
13    XI|   repubblica. Si ottennero delle cose che parevano impossibili,
14    XI|        il mondo, ho veduto delle cose tremende, ho assistito a
15    XI|       forte.~ ~Ciarlava di varie cose ora meste ora allegre, ammirando
16  XIII|       grazioso e distinto. Se le cose si faranno presto, ti andrebbe
17  XIII|   nuovamente la condizione delle cose, si discusse a lungo senza
18  XIII|         fanno quasi sempre delle cose mediocri, perchè non se
19   XIV|         a far visita, conosce le cose più necessarie, meglio di
20   XIV|        venissero a modificare le cose.~ ~Ma ogni giorno che passava
21    XV|        della Betta nemmeno nelle cose secondarie, e preferiva
22    XV|         ciliegio.~ ~Tutte queste cose deposte sul tavolo facevano
23    XV|         disse, non mischiarti in cose di cucina fino che i cugini
24   XVI|          di tempo, confondeva le cose, sgridava la Betta, voleva
25  XVII|    ventaglio...~ ~- Tutte queste cose le compreremo insieme alla
26 XVIII|           Come erano cambiate le cose col corso degli anni!...~ ~
27 XVIII|       promesse le parevano vane, cose dell'altro mondo; oramai
28 XVIII|    Silvio!... non dire di queste cose. Nessuno è perfetto, tutti
29 XVIII|    signora non è avvezza a certe cose....~ ~- Che signora!...
30 XVIII|     avesse timore di dire troppe cose, o di udirne, e uscì rapidamente
31    XX|          che diceva fra le altre cose: "Quella lettera di Roma
32    XX|     dell'avvenire, e tante altre cose che non dico....~ ~- Alle
33    XX|        un fruscìo precipitato di cose, cassette che si chiudevano,
34    XX|         aveva detto fra le altre cose: "presto sarete libero,
35    XX| questione....~ ~- No, no, no, le cose non si devono fare a questo
36    XX| testimoni che gl'insegneranno le cose a dovere. Conosco un ufficiale
37    XX|         politica e cucina paiono cose tanto disparate, eppure
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License