IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] giornate 3 giorni 60 giorno 124 giovane 35 giovani 16 giovanile 4 giovanili 4 | Frequenza [« »] 37 sarà 36 sei 35 città 35 giovane 35 momento 35 ove 35 porta | Antonio Caccianiga La famiglia Bonifazio Concordanze giovane |
Capitolo
1 1| lo spirito liberale del giovane italiano, il quale detestava 2 1| Milano sul far della sera, il giovane lombardo si trovava fra 3 1| colonnello aveva un fratello più giovane, che si fece parimenti soldato, 4 III| potevano condannare una giovane sposa a vincolarsi per la 5 IV| attraverso le gelosie. La giovane sposa indovinava la causa 6 IV| sotto il braccio il più giovane dei suoi figli ferito, ritornò 7 V| il carattere onesto del giovane lo rendevano degno della 8 V| abitudini regolari, e la giovane si mostrò degna della sua 9 VI| senza conseguenze sopra un giovane felice ed avvezzo all'aria 10 VIII| di tenente. Era un bravo giovane, col quale il cugino passava 11 VIII| del villaggio.~ ~Invece il giovane Alessandro dava retta allo 12 VIII| lieto avvenimento, e la giovane generazione cresceva fra 13 VIII| andando alla scuola.~ ~Il giovane Bonifazio si sentiva elettrizzato 14 IX| vedeva per la prima volta il giovane nipote, il quale finalmente 15 IX| babbo insignificante, e il giovane Andrea, l'amico di Maria.~ ~ 16 IX| polverose sui calzoni.~ ~Il giovane disperato sgattaiolò rapidamente 17 IX| concetto preciso di questo giovane richiese il parere del maestro 18 IX| e grandi ignoranti; il giovane Andrea fu mio scolaro, ed 19 IX| cercava d'istruire questo giovane amico, ma gli trovava la 20 IX| nazionale.~ ~Tocca alla giovane generazione di fondere insieme 21 X| angolo romito del salotto il giovane praticante osservava attentamente 22 X| a quella amicizia, quel giovane apparteneva evidentemente 23 X| delle signore Ruggeri10 il giovane praticante dello studio 24 XI| probabilità di successo.~ ~Il giovane Bonifazio non poteva soffrire 25 XI| piccoli servigi che quel giovane rendeva alla famiglia, prestandosi 26 XI| di Pasquale parlava del giovane come di un orso. Era evidente 27 XI| avvocato, specialmente per un giovane principiante, gli mostrò 28 XII| Zecchini, Andrea Pigna.~ ~Il giovane che non era avvezzo alle 29 XII| essa raccontò il caso d'un giovane speziale che si era ucciso 30 XV| eleganti abbigliamenti, e il giovane avvocato, corrispondente 31 XVI| la sua inquietudine. Era giovane anche lui, amico di Silvio, 32 XVII| ammalata peggiorava, il giovane medico consigliò la signora 33 XVIII| goderne la sua parte.~ ~Ma la giovane donna subiva gli effetti 34 XX| grazia, avreste veduta una giovane signora bionda, vestita 35 XX| Farò il cuoco! - disse il giovane in aria burlesca - e sarò