Capitolo

 1   III|            loro merci ad eccessivo buon mercato, e invitavano i
 2    IV|      violetto, i zigomi accesi, un buon sorriso sulla bocca, il
 3    IV| mostrandosi però sempre sicuri nel buon esito dell'impresa." (Semenzi).~ ~
 4     V|            falegname, con naturale buon senso. Siamo a vostra disposizione,
 5     V|    accompagnò Stefano a Treviso di buon mattino, e dopo la celebrazione
 6    VI|            leggeva ad alta voce un buon libro, e le donne agucchiavano.
 7   VII|       collocare la fanciulla in un buon collegio per educarla secondo
 8   VII|            buona dote, può fare un buon matrimonio, e non deve restare
 9  VIII|        mustacchi. Si era scelto un buon sarto, guidato dal consiglio
10    IX|           angolo era conservato in buon ordine: l'ajuola dei fiori
11    IX|           girando per la città. Il buon lombardo si lamentava delle
12    IX|            per qualche tempo.~ ~Il buon padre gli promise di contentarlo.~ ~-
13     X| letteratura, giudicando coll'acuto buon senso della donna accoppiato
14     X|            bambola, ma con supremo buon gusto, e ben inteso, senza
15    XI|          il vino in abbondanza e a buon mercato, ma non si poteva
16  XIII|           maestro gli dava qualche buon libro, e gli diceva:~ ~-
17  XIII|            ubbriacone, ma pieno di buon senso; tuo padre sa fare
18   XIV|            consigliava a uscire di buon mattino per respirare l'
19   XIV|           ogni stanza con perfetto buon gusto.~ ~E infatti trovarono
20   XIV|         infatti trovarono tutto in buon ordine. Dall'anticamera
21   XIV|           arredi erano di perfetto buon gusto. Il pianoforte occupava
22   XIV|          Betta che la pettinava di buon gusto, e per salvarla dalla
23   XIV|        tutti si misero a ridere di buon cuore.~ ~- Aggiungete un'
24   XIV|         con aria trionfale.~ ~Quel buon padre era andato a far l'
25    XV|     stomaco soddisfatto produce il buon umore, il quale mantiene
26   XVI|           sue idee, e che fosse di buon augurio. Il nome di suo
27   XVI|        vermi e la dentizione, e il buon babbo somministrava lo sciropetto
28  XVII|          brio, e pareva che il suo buon umore, pieno di grazia,
29  XVII|            di sceglierlo con tanto buon gusto. Che tuo marito vada
30 XVIII|         pretesto che quello che il buon vino gli piaceva, e che
31    XX|          il mio tradimento!... col buon senso pratico che domina
32    XX|        salita ad apparecchiarti un buon letto, riprese il maestro.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License