Capitolo

 1     1|             di tasse, che supera di gran lunga la soma del grano
 2     1|        agricoltore.~ ~Poi lasciando gran parte del suo bagaglio all'
 3    IV|             laborioso ed allegro, e gran bevitore. Egli capitava
 4    IV|          per mettere in moto questa gran macchina provinciale, e
 5     V|           orgogliosa, perchè la più gran signora della città non
 6   VII|     silenzio.~ ~Il capitano dava un gran pugno sul tavolo e usciva
 7  VIII|             guida. Aveva perduto in gran parte la vista e la memoria,
 8  VIII|            in fondo non ci credesse gran fatto, ma per finire la
 9  VIII|        bollivano confusamente nella gran fornace della rivoluzione
10     X|           clienti che affluivano in gran numero attirati dalla rinomanza
11     X|         essere milionario, è la più gran disgrazia che possa toccare
12    XI|           idea luminosa, scrisse un gran numero di lettere promettendo
13    XI|          alle prime speranze, ma di gran lunga migliore di quel fiasco
14    XI|        figlio. Tutti ne dicevano un gran bene, meno la signorina
15    XI|  proporzioni dei boulevards e fanno gran torto alla Senna. Tornando
16   XII|           della famiglia dipende in gran parte dalla donna, egli
17   XII|           azioni umane dipendono in gran parte dall'indirizzo dei
18   XII|         davanti ad occhi profani il gran libro della natura.~ ~Argo
19  XIII|           una serenata notturna sul gran canale, quando l'eco lontano
20  XIII|         buona, intanto camminiamo a gran passi verso la rovina!...~ ~
21  XIII| congratulazioni, perchè sposava una gran signora, degna di lui, si
22  XIII|         colore della pelle, e fanno gran torto al viso delle donne.~ ~
23   XIV|            Alle sei in punto, ci fu gran pranzo di famiglia in casa
24   XIV|           dote; lo sposo creduto un gran signore, aveva una piccola
25   XIV|           aveva lasciato in casa un gran vuoto, che non trovava compensi
26    XV|             sua moglie avrebbero un gran piacere a vederli.~ ~Al
27    XV|          Maria!... tu mi faresti un gran torto lasciandole vedere
28   XVI|            col poppatoio; e passava gran parte della notte in veste
29  XVII|           Ebbene?...~ ~- Ebbene, ho gran paura d'aver calunniato
30  XVII|           faceva la sua comparsa in gran lutto, e prendeva parte
31   XIX|             sicuro di bollire nella gran pentola dell'eterna città.~ ~"
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License