IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] soldato 18 soldi 4 soldo 6 sole 30 solenne 10 solennemente 1 solenni 6 | Frequenza [« »] 30 lei 30 ore 30 silenzio 30 sole 30 tante 30 terra 30 voi | Antonio Caccianiga La famiglia Bonifazio Concordanze sole |
Capitolo
1 II| congiura. Al giorno godevano il sole di maggio sotto la pergola 2 III| togliessero l'aria e il sole dei campi, e vi chiudessero 3 III| bella giornata serena, il sole rallegrava la laguna e illuminava 4 III| folla immensa si stipava al sole in mezzo ai magnifici edifizi, 5 IV| sciuparla, ma dopo tornato il sole finse di dimenticarla in 6 IV| Non vide mai sorgere quel sole opaco dietro le nebbie, 7 IV| illuminata dallo splendido sole d'Italia, e gli pareva di 8 IV| orizzonte, meno pallido il sole, e le notti azzurre e brillanti 9 V| passavano pochi raggi di sole, che segnavano degli sprazzi 10 VII| trionfi d'Italia e Francesi, e sole disfatte d'Austriaci.~ ~ 11 VII| Maddalena e Maria rimasero sole in quella casa, che aveva 12 VII| invetriate faceva distendere al sole le reste delle cipolle e 13 VII| robuste, andavano a cercare il sole fuori dei rami del loro 14 IX| nebbia che svanisse quando il sole è già alto sull'orizzonte.~ ~ 15 IX| alla terra.~ ~Uno splendido sole illuminava le cupole moresche 16 IX| del tetto illuminati dal sole sul fondo turchino del cielo. 17 IX| lasciavano penetrare il sole. Il sentore della terra 18 IX| sotto terra o cercano il sole, io non ne ho mai vedute 19 X| Torre dell'Orologio. Il sole che gli battè sul viso tutto 20 X| colori che brillavano al sole fra gli abiti scuri degli 21 XI| giro rasentando l'acqua, il sole del tramonto che tingeva 22 XII| Non ne ho trovate che due sole che mi attraggano con eguale 23 XII| Metilde o Maria? con queste sole parole: tutte due!...~ ~ 24 XII| purpurea che brillavano al sole. Così fu fatto anche davanti 25 XIII| vedesse la laguna ed il sole.~ ~La signora Emilia fingeva 26 XIII| passeggio. In quanto al sole non bisognava pensarci nemmeno 27 XIV| lettere di Brianza erano le sole consolazioni che la facessero 28 XVII| Silvio; non vengono mai sole, e quando cominciano non 29 XVIII| rosseggiare sui tralci, il sole d'estate aveva tinto le 30 XVIII| Parve che un raggio di sole entrasse nella camera alla