Capitolo

 1     1|         militari, ho vissuto nelle grandi capitali, ho ammirato le
 2     1|           Erano rari superstiti di grandi avventure, ma bastavano
 3     1|          d'osservazione.~ ~C'erano grandi e piccoli quadri delle battaglie
 4     1|         una bella ragazza, con due grandi occhi che ne rivelavano
 5     1|      brillava come un diamante nei grandi occhi di Maddalena; ma la
 6    II|       profonda ferita ricevuta dai grandi occhi di Maddalena, e stupiva
 7    II|          nella sua, lesse ne' suoi grandi occhi un sentimento di tenera
 8    IV|          imparassero a conoscere i grandi avvenimenti, i fatti gloriosi
 9     V|           un velo nero puntato con grandi spilloni. Camminano con
10  VIII|            quella dei ritratti dei grandi personaggi, si guardava
11    IX|            lunga separazione, così grandi avvenimenti, così atroci
12    IX|      educazione lo rende capace di grandi cose.~ ~Anche questa antica
13    IX|           esperienza della vita, i grandi avvenimenti trascorsi non
14    IX|          cerei, in mezzo a quattro grandi piramidi composte di canne
15    IX|           affettuosamente coi suoi grandi occhi neri, e raspando il
16    IX|         sono piccoli possidenti, e grandi ignoranti; il giovane Andrea
17     X|        anche a Parigi, mediante le grandi facilitazioni procurate
18     X|        facilitazioni procurate dai Grandi Magazzini del Louvre, che
19     X| trasformasse i vetri rotondi delle grandi arcate in tante medaglie
20    XI|      primavera erano fragoloni più grandi delle noci, d'estate ciliege
21    XI|         Mac-Mahon, è una delle più grandi varietà! guarda la Regina
22    XI|          poi passava a narrargli i grandi avvenimenti della villa. -
23    XI|            rosse e quei piedi così grandi e mal calzati, e quell'aspetto
24    XI|        possidenti sono rovinati, i grandi sono minacciati dal petrolio
25   XII|            Anch'egli ne fece i più grandi elogi.~ ~Papà Gervasio non
26   XII|       intorno dei piatti piccoli e grandi col burro fresco, il miele
27   XII|           tinte delle foglie nelle grandi masse degli alberi di varie
28  XIII|            dando dei consigli alle grandi potenze d'Europa, sulla
29  XVII|       quale non scriveva che nelle grandi occasioni. Ruppero prontamente
30  XVII|            Emilia vi trovava delle grandi difficoltà, e non poteva
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License