IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] cura 8 curante 2 curava 1 cure 30 curiale 2 curiali 1 curiosa 2 | Frequenza [« »] 30 altra 30 colonnello 30 cugino 30 cure 30 facevano 30 grandi 30 italia | Antonio Caccianiga La famiglia Bonifazio Concordanze cure |
Capitolo
1 1| allevata dalla madre alle cure domestiche e rurali. Entrambe 2 IV| piante, allevate con tante cure, piangeva disperata per 3 IV| alla casa paterna, alle cure di sua madre!~ ~- Ha preferito 4 IV| memoria delle affettuose cure materne, delle abitudini 5 V| manifestarsi con doppie cure sul figlio vicino; l'indole 6 V| vorrà essa occuparsi delle cure domestiche recando qualche 7 VI| svenarla. Non le mancarono le cure più sollecite ed affettuose, 8 VII| continuamente discordi.~ ~Ma se le cure per la bambina erano incessanti 9 VII| incessanti ed affettuose, le cure del giardino e del parco 10 VII| impiegate nel disimpegno delle cure domestiche, delle quali 11 VIII| sofferenze, consolate dalle cure assidue e dall'affetto delle 12 VIII| legata al suo posto dalle cure domestiche, dall'affetto 13 IX| frutta. Gervasio lodava le cure di suo padre che non aveva 14 IX| procurava di distrarsi colle cure del giardinaggio e dei campi, 15 X| intestinali, ma col tempo e le cure passeranno anche queste. 16 X| alla casa paterna, alle cure serene, ai piaceri semplici 17 XI| quel sito, immemore delle cure costanti di tua cugina, 18 XI| indumenti esterni, e le cure speciali della persona. 19 XI| che dava allo zio nelle cure delle serre e dei fiori, 20 XII| apparecchiata dalla nonna con quelle cure che soddisfano la vista, 21 XIV| scelta, le insegnarono le cure necessarie alla buona riuscita. 22 XV| regolarmente, con tutte le cure e tutti gl'ingredienti indicati; 23 XVI| di vita, gli alimenti, le cure igieniche o i disordini, 24 XVI| insegnasse alla signora tutte le cure necessarie, perchè non è 25 XVII| fosse morta per mancanza di cure.~ ~Per riguardo al dolore 26 XVII| per occuparsi di quelle cure affliggenti che sono l'immediata 27 XVII| le fu prolungata per le cure affettuose di Maria. Alfine 28 XVII| tenerezza, e sperava che le sue cure affettuose l'avrebbero conservata 29 XVIII| intelligenza, e ricordando le cure delicate ed affettuose da 30 XVIII| merito suo, e delle sue cure, e quel mascalzone di Andrea