Capitolo

 1     1|         dai Cosacchi; nel terzo si vedeva la presa di Malo-Jeroslawetz
 2     1|       assicurandosi che nessuno lo vedeva, trovò la sua strada, che
 3   III|            fortemente compromesso, vedeva già il commissario di polizia
 4   III|      ammessi facilmente da chi non vedeva altri motivi.~ ~Ma tutto
 5    IV|      quello di buona italiana, che vedeva la patria rioccupata dagli
 6    IV|            alla casa paterna; e la vedeva da lontano, illuminata dallo
 7    VI|  contentezza degli altri. E quando vedeva la sua Beppina allattare
 8  VIII|          avanzata e dai disinganni vedeva tutto nero, e dopo tanti
 9  VIII|         patria e per  stesso, si vedeva aperto l'adito a tutte le
10    IX|      diciotto anni di assenza, che vedeva per la prima volta il giovane
11    IX|        dividessero i suoi gusti, e vedeva nella associazione al lavoro,
12    IX|     occhiali scuri sul naso, tanto vedeva tetro nel mondo.~ ~Tuttavia
13    XI|         freddamente Andrea, che lo vedeva allontanarsi con somma soddisfazione,
14    XI| trasparente d'un passato vicino, e vedeva ancora, come fra le nuvole,
15   XII|         uno scoraggiamento, quando vedeva una causa giusta perduta,
16   XII|           dall'altra, e nessuno li vedeva più insieme!~ ~E poi dove
17   XII|          intorno sbadatamente, non vedeva nulla, e si andava concentrando
18  XIII|    sensazioni.~ ~La signora Emilia vedeva con piacere i progressi
19  XIII|            un sdegnoso rifiuto. Si vedeva chiaramente che era innamorata
20   XIV|         negli occhi di Metilde, la vedeva bella come un angelo, e
21    XV|           conservare la pace, egli vedeva chiaramente l'assoluta impossibilità
22  XVII|         grave malattia sofferta, e vedeva d'altronde che le apprensioni
23 XVIII|         non le parevano ammodo. Si vedeva che aveva scelto il più
24 XVIII|       tutto le sembrava finito, si vedeva sepolta viva chi sa per
25 XVIII|   profumato. Ne faceva la prova, e vedeva di aver ragione. Il più
26 XVIII|        vino gli piaceva, e che non vedeva la ragione di privarsene.
27 XVIII|       davanti la gente. Allora non vedeva più che quella costante
28   XIX|          ostinata della moglie, si vedeva minacciato da pericoli,
29    XX|            d'un duello sanguinoso; vedeva buio nell'avvenire, e provava
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License