Capitolo

 1  VIII|         che avendo dichiarato "Roma capitale d'Italia" attendeva
 2  VIII|   carbone sui muri: - Vogliamo Roma e Venezia - viva Vittorio
 3    XI| abbiamo corrispondenze che con Roma e Milano, ma tu che sei
 4    XI|   retribuito.~ ~Un giornale di Roma accettava la corrispondenza
 5    XI|    veste nuova, e le mandava a Roma, d'accordo col giornale,
 6    XI|      mandava corrispondenze da Roma, eseguite sullo stesso stampo,
 7    XI|     persone che ritornavano da Roma, e da un signore che parlava
 8  XVII|   Venezia è legato a quello di Roma. Tutte le parti del nostro
 9   XIX|       consiglio se recandosi a Roma potesse sperare un'occupazione
10   XIX|         Chiunque vuol venire a Roma, qualunque sia la sua essenza,
11   XIX|        campagna, o partire per Roma, da dove gli veniva offerta
12   XIX|     una copia della lettera di Roma, domandava consigli e suggerimenti
13    XX|       cose: "Quella lettera di Roma è scritta evidentemente
14    XX|       la sua rovina. Andando a Roma con quelle idee non trovereste
15    XX|      nello squallore rurale. A Roma senza un impiego fruttuoso,
16    XX|        padre che partiremo per Roma.... che non ho bisogno della
17    XX|           Ma non vedrò nemmeno Roma!... gli rispose Metilde,
18    XX|  apparecchiativi a partire per Roma!~ ~- Parto piuttosto per
19    XX|      devo fare....~ ~- Vieni a Roma con me....~ ~- A Roma?...
20    XX|        a Roma con me....~ ~- A Roma?... per che fare?... con
21    XX|     fare?... con chi?...~ ~- A Roma noi due soli!... fuggiamo
22    XX|      la partenza di Silvio per Roma.~ ~- Ma hai pensato seriamente
23    XX|     rispose Silvio, vuoi che a Roma io muoia di fame?...~ ~-
24    XX|   commossi, e Silvio partì per Roma.~ ~ ~ ~FINE.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License