Capitolo

 1     1|     paterno dei buoni Tedeschi. Prese alloggio in un grande albergo,
 2     1|  semplice valigietta alla mano. Prese la direzione opposta a quella
 3     1|        alla caduta di Napoleone prese servizio nel piccolo esercito
 4    II|         nel Veneto le decisioni prese dalle assemblee dei Carbonari,
 5   III| imminente da ogni parte. Furono prese infinite precauzioni per
 6    IV|      arrischiava la pelle. Egli prese il suo partito; si mostrava
 7    XI|        da Matilde in carnovale, prese il pretesto di affari urgentissimi
 8    XI|         più sul conto d'Andrea, prese congedo dal maestro, il
 9    XI|      tranquilla vita domestica. Prese tempo a riflettere, promise
10   XII|     alla sua famiglia, la quale prese le opportune disposizioni
11   XII|         sulla tovaglia.~ ~Maria prese colle dita uno stinco di
12   XIV|     avere una norma, e ciascuno prese le sue abitudini. Silvio
13    XV|       moglie e della suocera, e prese l'eroica determinazione
14   XVI|      fatte le sue prescrizioni, prese commiato dalla signora,
15  XVII|       domicilio.~ ~Andrea aveva prese le abitudini dei Bonifazio,
16 XVIII| prudenti, ma un poco alla volta prese l'abitudine di fare delle
17 XVIII|        minestra pei padroni. Si prese la parte migliore di tutto
18    XX|         dispetto ostinato!... - Prese il lume, e cominciò a girare
19    XX|        presso, chiuse la porta, prese il lume, essa lo precedeva,
20    XX|        lume, essa lo precedeva, prese a salire la scala, ed entrò
21    XX|      Allora il signor Andrea la prese per mano, e le disse: -
22    XX|    strada per lungo tratto, poi prese delle scorciatoie attraverso
23    XX|    paterna. Nessuno rispondeva. Prese un sasso sulla strada e
24    XX|    seguente il maestro Zecchini prese a nolo una vettura e accompagnò
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License