Capitolo

 1     1| quantunque avesse moglie e una bambina, fece il giro d'Europa,
 2    VI|       al nostro fianco; questa bambina che è una vera delizia,
 3    VI|      alle carte e leggendo, la bambina dormiva tranquillamente
 4    VI|       a dare un bacio alla sua bambina, che dormiva tranquillamente,
 5    VI|     afflizione del padre, alla bambina, alla casa, alle dolci abitudini
 6   VII|   grave disgrazia all'infelice bambina, essa che aveva tanto bisogno
 7   VII|     zio Gervasio; ma quando la bambina si rifuggiava sui ginocchi
 8   VII|    tutti guadagnati.~ ~Così la bambina, secondata dalla nonna,
 9   VII|      le teste dei nemici.~ ~La bambina gettava i libri, e correva
10   VII|    isolata nel dolore, con una bambina, che le ricordava le passate
11   VII|    famiglia, e il tutore della bambina. Si occupò dei funerali
12   VII|           Ma se le cure per la bambina erano incessanti ed affettuose,
13    IX|       sommo affetto della loro bambina.~ ~Il mese che il capitano
14  XIII|       vecchio, quando essa era bambina.~ ~Ma quelli erano tempi
15   XIV|       batteva le mani come una bambina, gettava uno sguardo interrogativo
16   XVI|   Metilde metteva al mondo una bambina, che la puerpera voleva
17   XVI|  alzarsi. Andava a prendere la bambina, la portava alla mamma che
18   XVI|   cantare la ninna nanna colla bambina sulle braccia.~ ~Dopo lo
19   XVI| cominciò ad ammalarsi anche la bambina, e il medico non sapeva
20  XVII|         e nell'interesse della bambina dovette rassegnarsi al nuovo
21  XVII|     Metilde non abbandonava la bambina nemmeno un istante, la vegliava
22  XVII|        con intelligenza la sua bambina ammalata, e la rendeva ingiustamente
23    XX|       Essa lo seguiva come una bambina, io mi acquattai dietro
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License