Capitolo

 1     1|         quei Carbonari, e poi a Milano per riferire ai capi della
 2     1|    delle rape.~ ~Dagli amici di Milano ebbe lettere di raccomandazione
 3     1| battaglia Buonaparte entrava in Milano sul far della sera, il giovane
 4    II|        soggiornato, e partì per Milano carico di sementi. Di 
 5   III|  persone stimate ed illustri di Milano, e in altre parti di Lombardia,
 6   III|       al lupo. Non sapete che a Milano hanno soppresso il Conciliatore?
 7   III|           Intanto i processi di Milano e di Venezia continuavano
 8    IV|    Venezia.~ ~L'insurrezione di Milano fu irresistibile, gli Austriaci
 9    IV|     parte da eserciti nemici.~ ~Milano ricadeva in mano dell'Austria,
10   VII|    padre: "Jeri siamo entrati a Milano, dopo gli eserciti alleati
11  VIII|        primo momento, partì per Milano per provvedere all'educazione
12  VIII|     attesa degli avvenimenti.~ ~Milano liberata dagli Austriaci
13  VIII|       nel movimento elegante di Milano; e quando passeggiava pel
14  VIII|         prometteva la pace.~ ~A Milano si celebrava ogni giorno
15     X|     esilio, era stato educato a Milano, pareva un giovinotto che
16     X| artefici migliori a Venezia o a Milano, ma ricorrendo anche a Parigi,
17     X|       taglio delle vesti era di Milano, aveva saputo dal marito
18     X|       alla polizza del sarto di Milano ti posso assicurare che
19    XI|   corrispondenze che con Roma e Milano, ma tu che sei nato in Francia,
20    XI|         nominava:~ ~- Gnocco di Milano! - Generale Totleblen -
21   XIV|      Maria. Fecero delle gite a Milano e sul Lago di Como, e passavano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License