Capitolo

 1     1|  Lombardia, visitava i corsi d'acqua, i prati irrigatori e le
 2     V|     natura, dalla terra e dall'acqua, dalla luce, dalle foglie
 3  VIII|     brodo e vi sostituiva dell'acqua. Anche questo fu messo alla
 4    IX|      d'un canale tortuoso coll'acqua verde nell'ombra, e i camini
 5    IX|        sia la terra, l'aria, l'acqua, la luce colle quali lavorano,
 6    IX| lungamente, cambiando spesso l'acqua del vaso, e gettandovi dentro
 7     X|      uomo.... senza soldi.~ ~L'acqua turchina batteva le rive,
 8    XI|   marmo che si specchiano nell'acqua agli alberi del parco, dalla
 9    XI|  volavano in giro rasentando l'acqua, il sole del tramonto che
10   XII|       il vino, mescendovi dell'acqua, e che l'avvocato bevesse
11  XIII|  quelli di Venezia. Due mani d'acqua di calce tanto alla stanza
12   XIV|        in una pentola con dell'acqua e del sale tutti sanno farlo,
13   XIV|       in ristretto. Aggiungete acqua, carote, una cipolla con
14   XIV|       comodamente, era piena d'acqua?~ ~- Signor sì.~ ~- Ebbene
15   XIV|    Signor sì.~ ~- Ebbene quell'acqua era bastante per tre. Che
16    XV| pertichino il gorgogliare dell'acqua bollente nella marmitta;
17  XVII|   avesse bevuto.~ ~- La solita acqua di limone allungata.~ ~-
18 XVIII|       di pane, gli mescea dell'acqua nel vino, malgrado la sua
19 XVIII|       zuppa, poi aggiunse dell'acqua al brodo che avanzava e
20    XX|  attentamente i movimenti dell'acqua.~ ~Il cielo era tetro, si
21    XX|      una pioggerella minuta, l'acqua del fiume pareva inchiostro,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License