Capitolo

 1     1|       conto del carattere, delle abitudini, delle relazioni del petente;
 2    II|    riconoscenza, le memorie e le abitudini della vita.~ ~Le dichiarazioni
 3    IV|   affettuose cure materne, delle abitudini domestiche del padre e del
 4     V|     sposa cittadina colle nostre abitudini campagnuole? Vorrà essa
 5     V|          casa, senza cambiare le abitudini di nessuno. Ma il capitano
 6     V| Ritornati in famiglia presero le abitudini regolari, e la giovane si
 7    VI|   bambina, alla casa, alle dolci abitudini domestiche. Quel cambiamento
 8    IX|       metterlo al corrente delle abitudini di famiglia.~ ~- Ti procurerò
 9    XI|         e che si ridestava nelle abitudini della convivenza. Ma forse
10  XIII|          vita campagnuola, colle abitudini massaie di Maria, non c'
11  XIII|    Andrea di cambiare le vecchie abitudini rurali, perchè sposava una
12   XIV|          non privarsi delle loro abitudini; avevano però provveduto
13   XIV| continuava impassibile nelle sue abitudini, andava alla caccia dei
14   XIV| appartamento, e di riprendere le abitudini di lavoro e di studio. Metilde
15   XIV|          e ciascuno prese le sue abitudini. Silvio si recava ogni mattina
16    XV|          Ciascuno riprese le sue abitudini, con qualche modificazione
17    XV|   tradivano la mancanza di buone abitudini sociali.~ ~La trasformazione
18  XVII|            Andrea aveva prese le abitudini dei Bonifazio, e vi si era
19   XIX|         alle sue disgrazie colle abitudini e le idee che ispirava alla
20    XX|          riprenderai le consuete abitudini, vivrai coi tuoi genitori,
21    XX|         palese secondo le fredde abitudini sociali.... ma le due anime
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License