Capitolo

 1     1|        nullo in politica, astuto in società, utile in famiglia, pericoloso
 2    II|            setta di Lombardia colle società segrete di Torino.~ ~La
 3   III|              Si parlava dovunque di società segrete scoperte, di Carbonari
 4    IV|          derelitti per fare insieme società.~ ~Conobbe allora i Ravelli,
 5     V|       teatri, agli spettacoli, alla società elegante, potrà essa sopportare
 6  VIII|    Massoneria si annetteva tutte le società segrete, riordinava le loggie
 7    IX|           solitudine migliore della società, e qualche volta anche gli
 8     X|          decorosa, e che la moderna società ha molte esigenze; ma procura
 9     X|             uomo che deve vivere in società!... Libertà, indipendenza,
10     X|        vivere a Venezia nella buona società.~ ~Una domenica mattina
11    XI|             a spenderlo nella buona società. Il bisogno dei milioni,
12    XI|            a tutte le apparenze. La società impone ad ogni uomo una
13    XI| indispensabile a chi deve vivere in società, e quell'arte elegante che
14    XI|         nella mia gioventù, ci sono società segrete e congiure, allora
15    XI|             vogliono distruggere la società.~ ~E perchè tutto questo?...
16   XII|            Ma questo gioiello della società veneziana non acconsentirebbe
17  XIII|      poterla presentare nella buona società.~ ~Il problema: Metilde
18   XIV|            più grand'uomo di quella società, il più profondo, il più
19 XVIII|            quando la tiri via dalla società e dal pianoforte non sa
20    XX|        avvezza a vivere nella buona società, a trascinare una vita noiosa,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License