Capitolo

 1   III|       in quel modo, con quello sguardo da inquisitore. E si bisticciavano
 2   III|       congedò il poeta con uno sguardo severo accompagnato da queste
 3     V|       fece comprendere con uno sguardo che non disdegnava quell'
 4     X|      la testa, abbracciò collo sguardo il prospetto della Piazzetta,
 5    XI|     tradiva la curiosità collo sguardo.~ ~La nonna era invecchiata
 6    XI|        che quando ad un rapido sguardo succede un esame più coscienzioso,
 7  XIII|  Metilde s'intendevano con uno sguardo, col tocco della punta d'
 8   XIV|       una bambina, gettava uno sguardo interrogativo su Andrea,
 9    XV|   fretta Metilde19 , e con uno sguardo così supplichevole che Silvio,
10   XVI|    ornato di pizzi, volgeva lo sguardo alla cuna, ove riposava
11  XVII|      essa guardava attorno con sguardo curioso, e meno triste.
12  XVII| leggevo l'inquietudine nel suo sguardo incerto e vagante, e non
13 XVIII|    cogli occhi brillanti, e lo sguardo ardito. Pareva che la vista
14 XVIII|      questi le gettò un rapido sguardo, adocchiò gli altri due,
15 XVIII|       era degenerato; e quello sguardo inaspettato gli fece battere
16   XIX|        gli piantò in volto uno sguardo interrogativo.~ ~- Non vi
17   XIX|    cosa si trattava, diede uno sguardo severo al marito, senza
18    XX|   dell'anima, lo vediamo nello sguardo, nell'accento, nel sorriso,
19    XX|    Maria, interrogandola collo sguardo. Essa finiva di bendarsi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License