Capitolo

 1     1|       per visitare le colture, e partì solo e pedestre, munito
 2     1|      dell'ospite e dell'amico; e partì.~ ~L'ultima parola del colonnello
 3    II|        dove aveva soggiornato, e partì per Milano carico di sementi.
 4   III|             Ma quando il maestro partì fece spalancare tutte le
 5   III|      scopo il capitano Bonifazio partì per Venezia col suo domestico,
 6    IV| dispersero in vari paesi.~ ~Egli partì per Parigi colla speranza
 7    VI|      preda della disperazione.~ ~Partì in uno stato di grande debolezza,
 8  VIII|   esaltazione del primo momento, partì per Milano per provvedere
 9    IX|    momento storico memorabile, e partì per Venezia con suo figlio,
10    IX|        Ai primi di novembre egli partì, e Gervasio condusse a Treviso
11    XI|          una mancia a Pasquale e partì.~ ~E strada facendo, sballottato
12   XII|  volentieri.~ ~La signora Emilia partì dalla villa riportando la
13  XIII|       fare la domanda formale.~ ~Partì, promettendo un pronto ritorno;
14   XIV|          matrimonio di Silvio, e partì subito insieme al maestro
15  XVII|          non averlo preveduto.~ ~Partì dunque insieme al marito,
16    XX|      domande, si alzò in piedi e partì.~ ~- Metilde, arrestati,
17    XX| abbracciarono commossi, e Silvio partì per Roma.~ ~ ~ ~FINE.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License