Capitolo

 1    IX|        ma furbi ed astuti, gli osservava il maestro. Contano sulle
 2     X|  salotto il giovane praticante osservava attentamente quelle due
 3    XI|        maestro Zecchini, e gli osservava:~ ~- Dovete convenire che
 4    XI|       per così poco!...~ ~E lo osservava con muta sorpresa perchè
 5    XI|     compagnia, e il giovinotto osservava attentamente le delicate
 6    XI|       nessuno.~ ~- Eppure, gli osservava Silvio, siete vissuto in
 7   XII| cucurbitacei.~ ~- È singolare, osservava la signora Emilia, la grandezza
 8   XII|   giuridico. La signora Emilia osservava in aria canzonatoria le
 9  XIII|     eloquenti anche gli asini, osservava il maestro Zecchini; l'amore
10  XIII|   andassero a vivere in città, osservava la nonna, in mezzo a tutte
11   XIV|     donna maritata.~ ~La nonna osservava, indovinava, taceva, e cercava
12  XVII|      perfetta!...~ ~- Peccato, osservava il maestro, ma proprio peccato
13  XVII|       testa. La signora Emilia osservava le figure, le stoffe, consultava
14 XVIII|          I convalescenti, essa osservava, digeriscono male, bisogna
15 XVIII|        vino vecchio.~ ~Metilde osservava tutto in silenzio, lavorando
16    XX|  quell'uscio fu chiuso.~ ~Egli osservava tutti i movimenti di lei
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License