Capitolo

 1     1|       governi succeduti al suo dominio, i nobili e i preti preferivano
 2    II|      Italia sarebbe libera dal dominio straniero, e che per allora,
 3   III|        indipendenza, contro un dominio usurpato da circa nove anni
 4   III|     maniere per facilitarsi il dominio d'uomini fiacchi e di anime
 5   III| tuttavia le proteste contro il dominio straniero, ma si limitavano
 6    IV|   fecero cadere rapidamente il dominio austriaco, con poco spargimento
 7    IV|     odio degli Italiani per il dominio straniero.~ ~Provenienti
 8    IV|         dopo l'umiliazione del dominio straniero, che lacera e
 9    IV|       impossibilità d'un lungo dominio austriaco in Italia, perchè
10    IV|        e di protesta contro il dominio straniero.~ ~Pareva che
11    VI|       Il primo a riprendere il dominio di  stesso, fu il vecchio
12   VII|      la vittima del prolungato dominio straniero, ma centinaia
13  VIII|     tutti pensavano che il suo dominio era vicino alla fine. I
14    XI|        maggioranza!... cioè il dominio degli asini!!!...~ ~Silvio
15  XVII|       ed energia il suo antico dominio, e papà Gervasio ne fu così
16   XIX|       specialmente dal pesante dominio della signora Emilia, che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License