Capitolo

 1     1|       colla certezza che sarebbe aperta dalla Polizia3 la quale
 2   III|       mette ai campi, sia sempre aperta di giorno e di notte."~ ~
 3   III|        erberia stava colla bocca aperta davanti le botteghe rigurgitanti
 4    IV|        vennero allevati all'aria aperta, con una semplice vesticciuola,
 5    IV|          alla madre, colla bocca aperta, come i pulcini.~ ~Ebbero
 6    IV| stranieri, e ascoltavano a bocca aperta le geste di quei generali
 7   VII|       occhi sbalorditi, la bocca aperta, guardava ora le battaglie
 8   VII|   battaglia di Magenta che aveva aperta la porta della Lombardia.
 9    XI|    faceva le fusa sulla finestra aperta, dalla quale entravano gli
10   XII|    ammirarono le aiuole all'aria aperta, e ne raccolsero tanti fiori
11   XII|         sentivano bisogno d'aria aperta, e uscirono in giardino.~ ~
12  XVII|         al legno salutava l'aria aperta dei campi con ripetuti nitriti,
13  XVII|   guardava se il macellaio aveva aperta la bottega, per mandare
14    XX|         fino che veduta la porta aperta entrò in casa,~ ~Silvio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License